Arte, Storie e Turismo in rete per la Comunità di Rose

Comune di Rose (CS)

Descrizione:

Il territorio di Rose ha rappresentato sempre un punto di riferimento importante per la storia antica della media Valle de Crati. Lo studioso locale Giuseppe Marchese, rinvenì nei pressi del vallone Boccalupo la presenza di “colonne, vasi di terracotta, capitelli, monte, cocci di stoviglie in pietra arenaria”. Nel 1940 in località Cutura furono scoperte tombe antiche costruite con lastre di laterizio cotto presso cui si rinvenne una Kore Italiota, datata fine VI secolo, odorante un fiore di loto alto 9 cm, trasferita subito nel museo Archeologico di Reggio Calabria. Altri reperti risalenti all’età del ferro sono stati conservati presso il museo di Reggio. Anche in località Petraro, nel 1994 è stata rinvenuta una targhetta con su scritto Cresc/enti (s) e numerosi altri oggetti di ceramica databili ad età greca arcaica sono stai consegnati ad un’associazione di Luzzi. Altri reperti son.o conservati presso il Museo Civico dei Brettii e degli Enotri di Cosenza.
Il fabbisogno da soddisfare è dunque quello di promuovere e valorizzare il significativo patrimonio artistico, storico ed archeologico presente nel comune di Rose al fine di incentivare, attraverso la messa in rete delle informazioni, un maggiore sviluppo economico e sociale del nostro territorio. L’obiettivo finale è quello di creare un eventuale percorso turistico che valorizzi i beni presenti nel territorio comunale e ottimizzi, allo stesso tempo, i servizi ad essi collegati. Sarebbe auspicabile la creazione di un “museo del territorio” inteso come luogo di conservazione e di racconto del territorio che tuteli la stretta relazione fra patrimonio culturale ed identità e migliori l’offerta culturale che possa anche stimolare nuove opportunità di crescita per la comunità. Partendo dalla valorizzazione della storia e cultura locale, dalle risorse presenti e disponibili sul territorio, il bisogno principale è quello di organizzare un sistema di ospitalità diffusa attento alle peculiarità ed all’identità territoriale, capace di esaltare il patrimonio storico-artistico-architettonico, naturalistico, ma anche in grado di creare modalità di sviluppo sostenibile.