Building Lab

S.A.S.U.S. - Servizio Associato per lo Sviluppo Urbano Sostenibile (CS)

Descrizione:

L’edilizia è ancora oggi uno dei settori economici più colpiti dalla crisi. Dopo il processo di speculazione esploso in tutta la sua virulenza negli anni settanta — con tutto quello che ne ha prodotto: esplosione delle periferie, distruzione dell’ambiente culminata in alluvioni e smottamenti, uso selvaggio degli appalti — è tornata l’esigenza di un’architettura diversa, sostenibile.
ln particolare sul territorio cosentino uno dei problemi principali legati all’edilizia è quello dei consumi energetici. Tale problema coinvolge un copioso numero di edifici, in quanto fino a pochi anni fa l’edilizia prevedeva tempistiche e metodologie di costruzione atte solo a soddisfare la grande richiesta di alloggi, a discapito quindi della qualità dei manufatti edilizi stessi. Le basse prestazioni energetiche e di questi fabbricati hanno difatti contribuito al fatto che, ad oggi, gli edifici sono responsabili del 40% del consumo di energia finale nell’UE, e della stessa quota parte di emissioni dannose in atmosfera. Gli ingenti consumi energetici e le relative emissioni dannose si vanno ad inserire in un quadro più ampio di impatti ambientali che caratterizzano questo settore.
Il fabbisogno da soddisfare è quello di creare un approccio sostenibile per portare avanti lo sviluppo e la costruzione di edifici sempre più attenti alle politiche di salvaguardia ambientale, ma soprattutto per realizzare abitazioni, scuole, edifici commerciali che siano davvero uno strumento per vivere sani e lavorare meglio. Per ottenere questi obiettivi non è sufficiente che le Pubbliche Amministrazioni introducano delle leggi o dei regolamenti più stringenti; è auspicabile stimolare l’adozione, da parte dei cittadini, degli imprenditori e del mercato, di alcuni strumenti in grado di guidare il settore edilizio verso scelte più consapevoli dal punto di vista ambientale. Più nel dettaglio i bisogni da soddisfare sono: incentivare il risparmio energetico, l’utilizzo delle fonti rinnovabili ed il riutilizzo delle acque piovane; garantire il benessere, la salute e l’igiene dei fruitori; promuovere l’uso di materiali da costruzione, di componenti per l’edilizia, di impianti, di elementi di finitura, di arredi fissi selezionati tra quelli che non determinano lo sviluppo di gas tossici, emissione di particelle, radiazioni o gas pericolosi, inquinamento dell’acqua o del suolo; privilegiare l’impiego di materiali e manufatti di cui sia possibile il riutilizzo anche al termine del ciclo di vita dell’edificio e la cui produzione comporti un basso consumo energetico.