Creazione di nuovi orizzonti per la valorizzazione del turismo, dell’artigianato artistico e della cultura

Comune di Squillace (CZ)

Descrizione:

Il Comune intende connettere le molteplici risorse presenti sul territorio (risorse storiche, culturali, naturali, economiche e paesaggistiche) con i principali settori d’intervento, quali il turismo, l’ambiente, ricerca e innovazione per potenziare e migliorare le condizioni di offerta e fruizione dei servizi attraverso la promozione di un sistema di rete integrato che preveda il supporto delle moderne tecnologie ICT. Data l’ambizione del fabbisogno emerge con chiarezza l’esigenza di introdurre soluzioni innovative che siano capaci di:

  1. sviluppare la produzione di conoscenza integrata del territorio;
  2. sviluppare la qualità dell’accoglienza turistica;
  3. migliorare la qualità di vita dei cittadini residenti;
  4. aumentare la capacità di salvaguardare, valorizzare e promuovere i beni comuni disponibili e le risorse culturali e sociali dei luoghi anche per tutelarle e conservarle per le generazioni future;
  5. sperimentare modalità di cooperazione tra persone e soggetti eterogenei finalizzate a stimolare un dinamismo economico improntato al tema della sostenibilità e alla partecipazione e condivisione dei cittadini;
  6. incrementare e potenziare l’accoglienza turistica e la valorizzazione dei beni culturali anche alle zone interne del territorio per consentire una crescita

Con tale fabbisogno si risponde all’esigenza di sviluppare una proposta di crescita del proprio territorio che si fonda su una chiara visione di cambiamento orientata a dare importanza alla storia della città, al suo patrimonio culturale, che si fondi su valori forti di governance collaborativa e partecipata della collettività negli interventi di sviluppo del proprio futuro. E’ necessario dunque supportare in modo innovativo il sistema di governance e promozione territoriale in modo da:

  1. rafforzare l’identità del territorio;
  2. sensibilizzare la collettività, mediante l’informazione e il successivo coinvolgimento nelle strategie di sviluppo;
  3. gestire punti di forza attraverso soluzioni innovative derivanti dalle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (ICT), considerate una leva fondamentale per lo sviluppo di tutte le attività economiche e sociali, in virtù della loro capacità di accrescere il potenziale competitivo delle attività economiche

Le pianificazioni che si andranno ad innescare puntano fortemente all’utilizzo innovativo di nuove tecnologie per rendere possibili nuovi modi di comunicare con le persone rendendole partecipi della gestione dei beni culturali e investendo sulla costruzione di reti di interesse intorno all’immenso patrimonio di cui il nostro Paese è depositario.

Si consentirà quindi di progettare attività coerenti, che condurranno effetti benefici sulla comunità in termini di effettiva capacità di soluzione e di risposta ai bisogni espressi e non del tessuto economico oltre che sociale. Questa esigenza è dettata anche da bisogno di creare delle condizioni che possano permettere la maggiore crescita economica del territorio e scongiurare il pericolo sempre più imminente dell’allontanamento dei giovani, impedire lo spopolamento dei centri storici, offrire la possibilità di estendere l’economia formata principalmente da un turismo balneare ad una economia che possa crescere durante tutto l’anno. Il settore della ceramica artistica rappresenta una risorsa dalle grandi potenzialità di sviluppo che richiede però nuovi e moderni interventi per l’innovazione, di processo organizzativo e di prodotto, cui collegare il rilancio della produzione e commercializzazione dei manufatti.

Grazie al supporto delle moderne tecnologie sarà possibile applicare al Patrimonio Culturale ed al Turismo la “Smart Innovation” per consentire importanti ricadute positive sul territorio e sulla cittadinanza rendendo possibile il rilancio economico e culturale dei luoghi.

Con la risposta al fabbisogno si potrà quindi portare ad una gestione innovativa del patrimonio storico artistico che comprenda non solo le attività di valorizzazione e promozione, ma anche la conoscenza e la conservazione del patrimonio come bene identitario della comunità locale; sarà possibile creare e promuovere contenuti digitali e forme di catalogazione e valorizzazione di tutte le risorse presenti sul territorio, relativi ai beni culturali, naturali e della tradizione; sarà possibile diversificare l’offerta con prodotti capaci di promuovere le risorse culturali e naturali; innalzare gli standard di offerta dei servizi e delle strutture presenti nelle destinazioni turistiche dando un sostegno ancora più concreto al settore primario e terziario; creare sistemi d’integrazione tra i sistemi turistico-culturali e altri settori quali formazione, ambiente, cultura, comunicazione e ricerca.

E’ evidente che l’applicazione di tecnologie innovative alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale favorirà le politiche di fruizione turistica del territorio e l’affermarsi di nuove modalità di tale fruizione.