Cropani Openspace
Comune di Cropani (CZ)
Descrizione:
La situazione socio-economica del Comune di Cropani va inquadrata all’interno della più ampia realtà provinciale e regionale cui questa città appartiene, e che riflette una situazione generale di depressione economica, povertà, scarsa presenza di servizi per la persona, per la famiglia e per la collettività. La generale situazione socio-economica del paese è influenzata dall’andamento demografico, il comune di Cropani infatti, ha subito, nel periodo 2011-2017, un aumento della popolazione di circa il 12%, pari a 503 unità in più, passando da 4.319 a 4.822 abitanti (Fonte: ISTAT). Tale incremento è da imputarsi alla generale tendenza delle popolazioni residenti in aree interne a spostarsi sulla costa, e in prossimità dei centri urbani che offrono maggiori servizi ed occasioni di ricreazione e di svago. L’incremento demografico maggiore si è pertanto concentrato nella frazione di Cropani Marina, mentre il centro storico continua a far registrare una continua fuga di residenti. Un altro dato significativo è quello che riguarda l’età della popolazione di Cropani, soggetta ad un rapido invecchiamento, come attestato da un indice di vecchiaia passato, in quasi dieci anni, da 103,5 (dato del 2007) a 118,2 (dato del 2018), il che sta a significare che la componente anziana della popolazione (ultrasessantacinquenni) ha superato la popolazione giovanile. Proprio sulla popolazione giovanile si è concentrata l’osservazione di associazioni di volontariato ed ecclesiastiche, rilevazioni che hanno fatto registrare, negli anni più recenti, un progressivo degrado nel comportamento dei giovani, con fenomeni sempre più marcati di alcolismo, droga e altre dipendenze, oltre che di bullismo e microcriminalità, le cui cause sono da imputarsi alla mancanza di alternative sane di ricreazione e di impiego del tempo. L’assenza di un impegno, di un coinvolgimento in qualche tipo di attività, laica, religiosa, culturale o sportiva, apre infatti la porta a quello che è stato chiamato il “tempo vuoto”, e alle conseguenti situazioni si disagio, esclusione sociale, passività e devianza. Il tasso di disoccupazione provinciale giovanile (19-29 anni) è pari al 39.3% (Fonte: Istat), situazione a cui si lega un progressivo impoverimento generale, accentuato dall’emigrazione giovanile e da situazioni di bisogno che hanno fiaccato lo spirito delle nuove generazioni. A ciò si è aggiunta la graduale scomparsa di istituzioni che animavano la comunità, è questo il caso, ad esempio, della chiusura dell’Istituto delle Suore dell’Immacolata Concezione, che costituiva un punto di riferimento qualificato per le fascia giovanile, svolgendo un impagabile servizio di accompagnamento dei ragazzi verso il sano inserimento sociale. Anche la generale carenza di infrastrutture sportive, di spazi per la crescita culturale, per la condivisione ed il dialogo hanno spento l’entusiasmo e la motivazione di molti giovani di Cropani, che hanno reagito con forme di chiusura relazionale, di abbruttimento e, nei casi peggiori, con manifeste espressioni di devianza ed un forte desiderio di fuga.
Si intende quindi intervenire con impegno nel delicato settore delle politiche giovanili, avviando e sostenendo progetti/servizi di intervento e di arricchimento della qualità della vita nell’area dei minori, azioni che sopperiscano ai vuoti creatisi nel corso del tempo e, tenendo in debito conto la propria storia e le proprie tradizioni, oltre che la modernità dei tempi, dei linguaggi e delle tecnologie. L’idea è quella di creare, innanzitutto, un solido collegamento tra i giovani ed il tessuto urbano e sociale, incentivare lo spirito di collaborazione nella comunità Cropanese, sostenere le attività culturali, favorire il sorgere di nuove idee attraverso una struttura adatta a incontri informali e consentire un’ apertura alle innovazioni tecnologiche nel mondo dell’apprendimento. L’obiettivo è una sorta di Cropani “Open Space” che abbia l’intento di arricchire il sapere umano tramite il digitale, accompagnato dal supporto dell’ormai indispensabile internet. La Cropani “OpenSpace” dovrà aprirsi alle più moderne iniziative culturali e sociali: archivi più accessibili, strumenti di “Smart Working”, piattaforme MOOC – Massive Open Online Courses, progetti che incoraggiano la partecipazione cittadina con il Test Yourself, mettendo alla prova in prima persona allo scopo di perfezionare le proprie soft skills.