Dieta Mediterranea: Valorizzazione della cultura gastronomica identitaria
Comune di Gerocarne (VV)
Descrizione:
Si intende perseguire il soddisfacimento dei fabbisogni legati al recupero della cultura artigianale legata alla tradizione gastronomica, tipicamente rintracciabile nel contest della Dieta Mediterranea, che è strettamente connessa alla storia dei luoghi e, come tale, potenziale veicolo strategico di attrazione turistica e, così, occasione di rinascita sociale ed economica.
L’identità dei luoghi dove è sopravvissuta la tradizione della produzione dei tegami da fuoco, e utensili per la produzione dei piatti tipici, è fortemente connessa alla tradizione gastronomica mediterranea che, può diventare elemento identitario per la valorizzazione di quella gastronomia etica legata alla biodiversità alimentare ma soprattutto alla tradizione ed alla autenticità di ricette che ritrovano nelle modalità di preparazione gli elementi della mediterraneità ivi inclusa la qualità e salubrità dei piatti.
L’attenzione ai temi dello spreco alimentare qui può variamente collegarsi alle ricette basate sul recupero degli avanzi che collegato al ciclo dei rifiuti contribuisce alla definizione dell’eticità dell’approccio al cibo. Nella logica from farm to fork, anche la preparazione diventa un atto di rispetto ambientale in quanto coerente con i canoni della sostenibilità. Per tali motivazioni il fabbisogno è correlato alla potenzialità di contaminazione dei saperi che partendo dalla conoscenza del cibo mediterraneo preparato come da tradizione, attraverso gli strumenti quali l’Internet of Things e ICT, possano trasformare i valori in esperienze da vivere, sostenendo così la crescita economica e sociale.
Il fabbisogno proposto tende sia a colmare, in modo innovativo, il gap nell’offerta di proposte per valorizzare, la tradizione identitaria legata alla cultura artigianale di stampo enogastronomico nell’ottica del recupero e della tutela dell’immaterialità del valore quale volano per creare la giusta suggestione che supporti il recupero economico e sociale anche sostenuto da flussi turistico-culturali.