Dieta Mediterranea: Valorizzazione e tutela della cultura enogastronomica identitaria
Comune di Soriano Calabro (VV)
Descrizione:
Si ritiene obiettivo strategico perseguire il soddisfacimento dei fabbisogni di recupero della cultura alimentare, tipicamente rintracciabile nel contest della Dieta Mediterranea, che è strettamente connessa alla storia e veicolo strategico sia di attrazione turistica ma anche di sostegno allo sviluppo. Peraltro l’identità dei luoghi è fortemente connessa alla tutela dell’ambiente e della salute. Oggi oggi che mai l’atto stesso di cibarsi è non solo una scelta di sopravvivenza ma anche un atto di etica, se la scelta ricade su cibi ottenuti e nel pieno rispetto di tutti soggetti che hanno contribuito, nella logica from farm to fork, alla sua produzione, un atto di rispetto ambientale, se lo stesso è stato ottenuto con tecniche sostenibili e un atto volto a tutelare la salute se lo stesso è conseguente ad una scelta consapevole basata sulla corretta informazione di nutrizione e di sicurezza.
Per tali motivazioni la risoluzione di questi fabbisogni non può prescindere dall’autenticazione delle materie prime e dei prodotti trasformati, dallo sviluppo di servizi correlati al paradigma di Industria 4.0 che, attraverso l’Internet of Things e ICT, consentano al consumatore di compiere scelte consapevoli sia nell’atto de cibarsi che in quello in cui si origina un rifiuto che contribuisce al cosiddetto spreco alimentare e all’appesantimento del ciclo dei rifiuti.
Il fabbisogno tende sia a colmare, in modo innovativo, il gap nell’offerta di proposte per valorizzare, la tradizione identitaria legata alla cultura enogastronomica nell’ottica del recupero e tutela dell’immaterialità del valore, che per creare attorno a tale suggestione un flusso turistico culturale con ricadute positive sulla salute pubblica.