Forest Therapy
Comune di Taverna (CZ)
Descrizione:
La città di Taverna intende valorizzare la ricchezza delle sue risorse boschive attraverso un percorso che stimoli un migliore e più razionale utilizzo delle proprie foreste, considerate come luoghi della salute e del benessere, con impatti diretti e misurabili anche sulla qualità della vita . A tale scopo è necessario indirizzare e qualificare l’offerta turistica del territorio, attraverso la creazione di una stazione pilota di medicina forestale che consenta, la fruibilità multi-emozionale e profonda del bosco utilizzando le aree più adatte allo scopo dove individuare una sentieristica dedicata (accessibile a tutti e senza difficoltà anche per le persone disabili), fruibile sia autonomamente che con l’accompagnamento (a singoli o gruppi) di guide con formazione specifica e/o con esperti in tecniche salutistiche (consapevolezza, rilassamento meditazione ecc.), al fine di ottenere maggiore benessere , la riduzione dello stress, il recupero altri benefici psico-fisico.
E’ prevista, in particolare, una strutturazione di questo servizio eco-sistemico legandolo ad attività di ricerca e sperimentazione e a quelle del sistema sanitario nazionale, realizzando, allo scopo, anche specifici protocolli di promozione della salute, di prevenzione, e di cure di particolari patologie, come quelle cronico-degenerative, che possono beneficiare della terapia forestale, come medicina complementare ai metodi di cura e riabilitazione tradizionali, per il pieno recupero psico-fisico e sociale.
FOREST THERAPY, inoltre, è un modo innovativo per valorizzarne, in modo eco-sostenibile, la risorsa forestale, secondo un approccio “Ecosystem Services” anche attraverso la ricerca e la valorizzazione delle numerose essenze (terpeni B-V) emesse dai vegetali e delle quali è dimostrata la loro azione terapeutica sull’uomo e sull’ambiente circostante anche per una possibile estrazione e commercializzazione.
Le ricadute positive nel territorio sono legate alla possibilità di incrementare una branca del turismo, definito “del benessere”, attraverso l’organizzazione di soggiorni e percorsi terapeutici, per residenti e “turisti della Salute”. Tali percorsi saranno facilmente fruibili ai visitatori di qualsiasi età e condizione fisiche, consentendo un utilizzo innovativo della risorsa forestale. scienze turistiche ed economiche. Tali soggetti dovranno, in particolare, rilevare e misurare le essenze (terpeni) emesse dalle diverse specie arboree e vegetali, gli effetti delle interazioni di queste con l’uomo, utilizzare tecnologie di controllo e misurazione di specifici parametri biofisici, psicologici e biochimici (all’inizio, al termine e a varia distanza temporale dell’esperienza della Forest Therapy).
La metodologia si fonda su comprovate ricerche scientifiche particolarmente innovative sull’utilizzo e valorizzazione del bosco e la salvaguardia del territorio, sulle interazioni tra natura – uomo sui benefici psicologici, fisiologici e sociali che influenzano la salute e il benessere delle persone e delle comunità. In particolare il recupero del legame ancestrale con la natura rappresenta una necessità educativa, inderogabile, specie per le nuove generazioni. Altrettanto importanti sono gli effetti conseguenziali anche sulla spesa sanitaria dei singoli soggetti, fruitori dei percorsi e dei soggiorni forestali, ma anche del Sistema Sanitario.
La metodologia consente la:
a) Misurazione scientifica delle emissioni terpeniche rilasciate dalle specie vegetali individuate all’interno dei boschi interessati, la loro selezione, tipizzazione e % di variabilità con la
stagionalità, le variazioni circadiane e le diverse esposizioni eoliche e solari, anche in tratti selezionati dei sentieri da utilizzare per la forest therapy.
b) Creazione di una sentieristica differenziata in funzione della tipologia e concentrazione dei terpeni oltre che per le diverse esigenze psico-fisiologiche e patologiche degli utenti.
c) Misura degli effetti biofisici, psicologici e biochimici in gruppi di utenti, anche ai fini di ricerche epidemiologiche, per validazione terapeutica (comparandone i risultati in tempi successivi e con gruppi di controllo).