Mare Nostrum

Comune di Cropani (CZ)

Descrizione:

Durante i mesi estivi, la popolazione residente passa da poche migliaia a decine di migliaia, con esigenze da soddisfare, prettamente stagionali, che afferiscono agli ambiti della vivibilità ambientale. L’esigenza da soddisfare è il monitoraggio costante della qualità delle acque di balneazione. Da moltissimi anni, nelle acque del mare, in determinate ore del giorno, appaiono macchie scure in superficie o schiuma biancastra che, deturpandone visivamente le caratteristiche, provocano un generalizzato allarme tra i bagnanti. Da analisi effettuate i campioni microbiologici non hanno evidenziato particolari problemi di superamento dei limiti che imporrebbero un divieto di balneazione, ma si tratta di “fioritura microalgale” che altera il colore delle acque e provoca, nelle fasi di decomposizione, cattivo odore pur essendo innocue per la balneazione. Si rende necessario a questo punto prevedere un sistema di monitoraggio permanente in mare con sistemi di rilevazione di parametri, perlomeno chimici e fisici, o anche microbiologici, che possano essere operativi in tempo reale in modo da assicurare ai bagnanti una comunicazione costante e immediata circa lo stato di salute del mare. Fermo restando le peculiarità e caratteristiche che il monitoraggio e le analisi ufficiali delle acque debba comunque rimanere in capo alle strutture ed enti deputate a questo, potrebbe essere un valido strumento di supporto giornaliero allo stato di fatto.