Monitoraggio continuo dei corsi d’acqua per l’allertamento diffuso e la gestione mirata degli stati di emergenza

Comune di Crotone (KR)

Descrizione:

Il cambiamento climatico ed il verificarsi di fenomeni meteorologico intensi, anche di breve natura, stanno evidenziando la fragilità idrogeologica del territorio comunale, che in diverse occasioni è stato interessato da esondazioni di torrenti e canali con danni a persone e beni mobili e immobili. L’Amministrazione comunale e le unità operative addette alla sicurezza attualmente, per gestire e pianificare gli stati di emergenza, hanno come unico strumento il sistema di allertamento regionale fornito dalla Protezione Civile, che informa preventivamente sulla possibilità di verificarsi di eventi meteorologici avversi. Tale sistema di allertamento consente di dispiegare sul territorio in maniera generalizzata le unità operative addette alla sicurezza, il cui intervento viene diretto e organizzato al manifestarsi dell’emergenza dalla centrale operativa della Protezione Civile. L’esperienza, ormai ventennale, sta dimostrando che i tempi di intervento e soccorso potrebbero essere ridotti realizzando un sistema di monitoraggio e allertamento diffuso che, fornendo informazioni puntuali sull’evoluzione dello stato dei corsi d’acqua, consenta alla cittadinanza di non esporsi al pericolo ed alle unità operative addette alla sicurezza di concentrare la loro azione nelle aree in cui è prossimo il manifestarsi delle emergenze. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede attività specifiche volte all’individuazione di corsi d’acqua “sentinella” da sottoporre a monitoraggio della portata d’acqua mediante strumentazioni in grado di rilevare e trasferire in real time i valori rilevati, che andranno analizzati con software dedicato alla verifica del raggiungimento di predefiniti valori di “pericolo” ed alla diramazione istantanea mediante sms, email e webapp, ed aperta anche alla cittadinanza, dell’eventuale allerta con geolocalizzazione dell’area interessata dall’emergenza.