Monitoraggio e prevenzione del rischio idrogeologico

Comune di Laino Borgo (CS)

Descrizione:

ll comune di Laino Borgo è meta ogni anno di numerosi turisti provenienti da ogni parte d’Italia per gli scenari mozzafiato offerti dai percorsi del fiume Lao, di grande interesse naturalistico ed escursionistico che però rappresenta uno dei principali attori del dissesto idrogeologico e idraulico del territorio ogni qual volta si verifichi un fenomeno meteorologico intenso, anche di breve natura. Le autorità competenti attualmente, per pianificare lo stato di emergenza, hanno come unico strumento il sistema di allertamento regionale fornito dalla Protezione Civile, che informa preventivamente sulla possibilità di verificarsi di eventi meteorologici awersi, sistema che potrebbe nettamente essere migliorato attraverso opportuni studi e l’uso di apposite tecnologie. All’interno del territorio comunale si renderebbe quindi necessario, dotarsi di un sistema di Alert avanzato che sia in grado di analizzare diverse tipologie di informazioni provenienti da sensoristica di vario genere, per il monitoraggio continuo ed in tempo reale del valore disoglia della pioggia, rilevamento smottamenti e frane o di altre tipologie di dati che possano essere utili alle autorità competenti, alla popolazione o ai turisti presenti.
ll fabbisogno consiste pertanto:

  • tramite una rete di sensori, anche con caratteristiche diverse, valutare le condizioni delle aree oggetto di rischio idrogeologico ed idraulico;
  • in caso di emergenza:
    o attivare protocolli rapidi e avanzati, totalmente automatizzati, che acquisendo la sintesi dei dati rilevati risultino funzionali alla messa in sicurezza della popolazione presente nell’area interessata;
    o trasmettere alla popolazione, tramite i nuovi sistemi della comunicazione (sms, whatsapp, app dedicate, …), tutte le informazioni in tempo reale per procedere in sicurezza alle operazioni necessarie per la propria incolumità.

Sviluppando cosi un sistema integrato per gestire le fasi emergenziali, e pianificare azioni efficaci di riduzione del rischio. Il tutto in una visione sistemica facilmente riproponibile in altre aree del territorio.