Monitoraggio e prevenzione del rischio idrogeologico lungo i versanti in frana della strada Acri – La Mucone
Comune di Acri (CS)
Descrizione:
Nel Comune di Acri sono presenti numerose aree di criticità dovuta alla fragilità geologica ed idrogeologica del territorio comunale. Criticità che, negli ultimi periodi, sono state ulteriormente accresciute dagli intensi e ricorrenti fenomeni metereologici che hanno determinato, in più di una occasione, notevoli rischi per la viabilità. In particolare, con l’acuirsi di eventi di frana “a macchia di leopardo” lungo tutto il percorso della strada Acri – La Mucone, è diventato notevole il rischio di percorribilità della stessa. Allo stato attuale, l’Amministrazione comunale è supportata, nelle fasi di gestione e di pianificazione degli eventi emergenziali, da Volontari della Protezione Civile e funzionari addetti sia del Comune che della Protezione Civile Regionale. Quest’ultima, col suo Sistema di Allertamento, consente di dispiegare, in maniera generalizzata, sul territorio le unità operative preposte alla sicurezza. La realizzazione di un sistema di monitoraggio ed allertamento diffuso nelle zone di maggiore pericolosità lungo la strada e che possa interessare le aree in frana ed il sottostante percorso del fiume Mucone, può essere in grado di fornire informazioni puntuali in funzione delle diverse componenti del rischio idrogeologico (idraulica, geologica, metereologica) e può consentire una precisa programmazione degli interventi di manutenzione e di progettazione in grado di prevenire il verificarsi di eventi di smottamento e di frana. Un moderno sistema di allertamento può consentire di limitare i tempi di intervento e soccorso da parte delle unità operative addette alla sicurezza e di concentrare, ulteriormente, l’azione nelle aree in cui è prossimo il manifestarsi delle emergenze. Il fabbisogno, dunque, è quello di realizzare un sistema di monitoraggio ambientale continuo e diffuso nelle aree a maggiore rischio idrogeologico che possa utilizzare sistemi innovativi di reti composti da una sensoristica low cost, controllata in remoto, dando l’acquisizione dei dati in real time. Tali dati potranno essere trasferiti ad una centrale di controllo che analizzerà il tutto con l’ausilio di un software autodiagnosticante evidenziando e segnalando, velocemente, gli eventi di pericolosità alle competenti autorità attraverso canali di comunicazione mediatica (app, sms, mail ecc.) e fornendo la geolocalizzazione dei siti interessati all’emergenza.