Monitoring Lab
S.A.S.U.S. - Servizio Associato per lo Sviluppo Urbano Sostenibile (CS)
Descrizione:
Il tema della partecipazione delle cittadini e delle cittadine nella politica e nelle scelte pubbliche è ormai consolidato da tempo nella letteratura scientifica e nelle pratiche di innovazione urbana in tutta Europa; mentre decrescono in molti paesi i tassi di partecipazione elettorale e le forme convenzionali di partecipazione, e mentre i partiti politici e altre agenzie di socializzazione e mobilitazione politica rinunciano al radicamento in favore di un maggiore radicamento nelle istituzioni, le amministrazioni pubbliche faticano a trovare canali di ascolto, elaborazione, consenso nuovi.
Aprire processi partecipativi nelle fasi decisionali è pratica frequente, motivata dalla ricerca di consenso ma anche dall’obiettivo di raggiungere decisioni “migliori”: più pertinenti, più informate, più efficaci, meno soggette a contestazioni successive, se non anche più giuste, eque e democratiche. Questi tentativi non di rado si scontrano con resistenze interne ed esterne, assenza di strumenti e metodi standardizzati o di capacità di progettazione autonome, e non ultimo una scarsa capacità di cittadine e cittadini singoli o organizzati di praticare l’ascolto reciproco o di utilizzare informazioni complesse in situazioni decisionali articolate. Più raro, e mai ancora praticato nel territorio dell’Area Urbana Cosenza-Rende è il tentativo di attivare la partecipazione nelle fasi successive alla decisione, ovvero quelle della attuazione, del monitoraggio e della valutazione. ln questo quadro, le pubbliche amministrazioni si trovano “sole” nel gestire processi decisionali complessi, nell’attuare le scelte compiute, nel monitorarne e valutarne i risultati e gli impatti. Comitati e individui possono sollevarsi in proteste e contestazioni, ma la costruzione di un dialogo e l’attivazione di canali virtuosi di dibattito competente è ancora poco praticata.
Coinvolgere cittadine e cittadini, associazioni, scuole, in attività di (auto -) formazione, di monitoraggio civico, di valutazione partecipata può rispondere a tali esigenze, contribuendo a costruire una comunità partecipante e un contesto dialogico basato sulla capacità di leggere e interpretare documenti, progetti e processi.