Rilevazione e analisi fabbisogno agroalimentare e rapporto territorio/ospedale, fattori indispensabili delle scienze della vita

Fondazione Trasparenza (CS)

Descrizione:

La persona rappresenta il principale protagonista/destinatario dell’insieme delle discipline scientifiche che, unitariamente, costituiscono le «scienze della vita». In una tale ottica la Fondazione TrasPArenza ha constatato l’insufficiente attenzione del sistema autonomistico a sviluppare in tal senso le loro politiche attuative. È, infatti, molto parziale e frammentario l’impegno ad individuare il fabbisogno specifico per incentivare la crescita in materia di produzione agroalimentare, con un riferimento esteso anche a quella montana, e l’ottimizzazione dell’assistenza sociosanitaria, con ampio riguardo al rapporto territorio ospedale.
Una rilevazione indispensabile per predisporre la programmazione di Regione e Comuni, sì da renderla corrispondente alle esigenze più avvertite dalle rispettive collettività, in ossequio alle priorità comunitarie, tanto da sviluppare più favorevolmente corrette politiche dei trasporti locali e manutentive stradali, dalle quali non poter prescindere per determinare una soddisfacente percezione dei diritti sociali dei calabresi e dei connessi diritti di cittadinanza.
A tal fine si renderebbe necessaria la predisposizione di una filiera “investigativa” capace di perfezionare procedure e formare personale specializzato da impegnare nell’intervento ricognitivo di una siffatta tipologia di fabbisogno e successivamente nello sviluppo della sua analisi critica, propedeutica all’individuazione delle soluzioni relative.