Ronzo regala una Calabria diversa

Associazione Banco Italiano Zoologico Onlus Sez. di Sersale (CZ)

Descrizione:

Il fabbisogno da noi espresso è la necessità di promuovere e sostenere un processo innovativo che con l’aiuto
delle nuove tecnologie, possa approcciarsi in modo totalmente diverso, all’enorme problema del
randagismo, trasformando la spesa una risorsa.
L’idea nasce dal nostro amore per gli animali e dagli anni di impegno coi randagi, poi l’anno scorso abbiamo
deciso di costituirci in associazione col nome Amici di Ronzo, ma alla fine la scelta è stata quella di
perseguire un obbiettivo più ampio non solo chiuso nella nostra comunità, perciò abbiamo deciso di aprire
una sezione comunale di una onlus nazionale che ha sempre aiutato i volontari con fornitura di cibo e
antiparassitari, dalla storia di Ronzo cane vagante investito da un auto, è nato il bisogno di impegnarsi nel
trovare soluzioni, che evitino di avere ancora cani vaganti vittime di violenze e insieme col comune abbiamo
voluto iniziare a collaborare, l’uomo bisogna saperlo sensibilizzare sia vicino, che lontano, farlo innamorare
della sua quotidianità, sostenendolo e accogliendolo, creare un ambiente nuovo, per grandi e piccini, da dove
nasce un nuovo approccio culturale, il tutto attraverso soluzioni green a impatto zero, infatti ci siamo trovati
in sinergia col comune, così abbiamo iniziato a migliorare la qualità di vita dei randagi, a sterilizzare le cagne e
stiamo per partire con altre attività di sensibilizzazione, ma con oltre 40 cani sul territorio ora ci
vorrebbe proprio una soluzione che faccia riabituare i cani all’amore per la vita in modo che chi li osserva
possa innamorarsene e poterli adottare, per questo il nostro sogno è un oasi dove non portiamo i cani e basta
ma da dove i cani diventano insegnanti di amore per giovani e anziani, dove si possano fare attività sociali e
educative per i nostri cittadini ma allo stesso tempo per i turisti che visitano la nostra Riserva naturale, noi ci
stiamo battendo affinché finalmente il problema venga affrontato e magari nel tempo risolto per dare
un’immagine nuova alla nostra regione con notevole recupero di risorse e immagine per un Turismo sempre più
Animal Frindley.