Shinrin-Yoku

Comune di Sorbo San Basile (CZ)

Descrizione:

Il Comune intende valorizzare la ricchezza delle sue risorse boschive, attraverso uno sfruttamento delle foreste che prevede di minimizzare le procedure di taglio degli alberi e tenda invece a preservare l’ambiente forestale attraverso percorsi di valorizzazione turistica ed attrattiva.

In alcuni paesi dell’estremo oriente si è affermata la cultura del bagno dell’uomo nella foresta, dimostrando scientificamente gli effetti positivi sulla salute umana. A tal proposito verranno create delle stazioni pilota di Shinrin-Yoku, attraverso le quali sarà possibili pianificare specifici percorsi terapeutici nei boschi del territorio, con l’ausilio di personale medico debitamente formato consentendo una nuova e diversa fruibilità multi-emozionale e profonda del bosco e del sottobosco, individuando ed utilizzando le aree più adatte allo scopo dove costruire una sentieristica dedicata (accessibile a tutti e senza difficoltà anche per le persone disabili), fruibile sia autonomamente che con l’accompagnamento di guide con formazione specifica e/o con esperti in tecniche salutistiche al fine di ottenere maggiore benessere, la riduzione dello stress, il recupero e altri benefici psico-fisico con un approccio legato al contatto con la natura e le sostanza volatili che circolano nell’ambiente.

Lo sviluppo di una sentieristica evoluta al concetto della salute e della cura, rappresenterebbe per il territorio la creazione di un filone di sviluppo economico e turistico che rafforzerebbe le attività rurali ivi presenti ed al contempo sarebbe occasione di lavoro e sviluppo sociale.

Le ricadute positive nel territorio sono legate alla possibilità di incrementare una branca del turismo, definita “della salute e del silenzio”, attraverso l’organizzazione di sentieristiche tematiche legate al “bagno della foresta” o “Shinrin-Yoku”. L’eterogenea consistenza forestale del territorio. consentirebbe di organizzare un polo d’attrazione unico nella Regione Calabria, e il diverso sfruttamento del territorio, di tipo conservativo, tenderebbe a rafforzarne l’attrattività dal punto di vista naturalistico. Le aziende agricole e zootecniche presenti avrebbero indirettamente attraverso l’indotto della salute e della natura creato, la possibilità di aumentare le loro offerte commerciali relative alla produzione e vendita di prodotti tipici del territorio.

La metodologia si fonda su di un innovativo utilizzo e valorizzazione del bosco e consente la:
a) Misurazione scientifica delle emissioni aromatizzate rilasciate dalle specie vegetali individuate all’interno dei bagni forestali, in relazione alla stagionalità, alla composizione delle foglie e della sostanza organica misurata.
b) Creazione di una sentieristica della salute all’interno del territorio, terapeutica e differenziata in funzione della disponibilità e della qualità degli aromi presenti negli alberi del territorio e nelle loro foglie, funzionali al recupero e alla valorizzazione del benessere psico-fisico dei turisti fruitori dei percorsi e dei bagni forestali.
c) Misura degli effetti biologici sugli utenti dei percorsi attraverso programmi di comparazione tra gruppi che si prestano, o no si prestano, all’approccio dei bagni forestali sia nel bosco che in ambito domestico all’interno delle strutture ricettive.