SMART INTEGRATED PUBLIC LIGHTING (SM.I.PU.L)
Comune di Amantea (CS)
Descrizione:
li progetto SMIPUL (Smart lntegrated Public Lighting) consiste nel monitoraggio intelligente la rilevazione ed analisi de_! fabbisogno di illuminazione pubblica nella città di Amantea (strade, piazze, parchi pubblici, incroci, etc). Esso prevede l’installazione di serie di sensori intelligenti sui pali dell’illuminazione pubblica grazie ai quali saranno raccolti dati in tempo reale su un server cloud dati urbani relativi alla presenza e flussi di persone e veicoli, con conseguente autoregolazione in ottica di risparmio energetico riduzione della Co2 e conseguenti minori costi per la PP.AA. Grazie a questo innovativo progetto sperimentale Pubblica Illuminazione Intelligente saranno testati migliaia di punti luce con nuovissimi led a bassissimo consumo di ultima generazione, collegati a dispositivi innovativi intelligenti di rilevazione in grado di ridurre o aumentare l’illuminazione in relazione alla presenza di persone o veicoli nel proprio raggio d’azione. I dati raccolti dai sensori sparsi per tutta la città saranno inoltrati ad una piattaforma web-based in cloud computing, ciò permetterà all’amministrazione il pieno controllo degli impianti di illuminazione al fine di minimizzare e monitorare tutti i costi operativi e di gestione. Grazie quindi alla piattaforma (sistema di tele-gestione remota) ed alla tecnologia LED si potrà raggiungere il massimo livello di efficienza energetica dell’illuminazione pubblica. li progetto potrà essere esteso anche ai comuni limitrofi ad esempio tutti quelli che sono attraversati dalla SS.18 e quindi essere esteso ad un maggior numero di utenti e magari diventare una best practice replicabile in altre regioni o paesi Europei.
Le possibili ricadute positive in caso di sviluppo di progetti in base alle esigenze sopra descritte riguardano la capacità di programmare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della Pubblica Illuminazione, questo significa ottenere minori consumi e quindi costi oltre che avere la notifica in tempo reale di eventuali malfunzionamenti dei corpi illuminanti consentendo così una manutenzione intelligente e meno onerosa per Pubblica Amministrazione. Una città più efficiente e ben illuminata è una città più sicura sia per i residenti e rappresenta un biglietto da visita importante per i turisti che la sceglieranno per le proprie vacanze. Sarà possibile anche controllare ad esempio i punti luce manualmente e in pochi secondi in caso di eventi eccezionali, come per esempio la manutenzione stradale notturna, le manifestazioni culturali e gli eventi di emergenza. Ciò significa un potenziale aumento dell’indotto dell’occupazione delle attività turistiche stagionali legate al mare e non (bar lidi attrezzati ristoranti, alberghi, negozi abbigliamento, etc.) con notevoli ricadute economiche sul tessuto sociale ed imprenditoriale.