SMART INTEGRATED WATER SERVICES (SI.WA.SE.)
Comune di Amantea (CS)
Descrizione:
Il progetto sperimentale SI.WA.SE prevede il monitoraggio e la mappatura e la rilevazione del fabbisogno per la gestione intelligente del servizio idrico integrato delle acque (acqua potabile, fognatura, depurazione) del Comune di Amantea.
E’ noto da diverso tempo che la rete idrica dei comuni italiani è un vero e proprio colabrodo non a caso, ogni estate, l’emergenza acqua sembra cogliere tutti impreparati.
Entro il 2025 mondiale, metà della popolazione si troverà in zone soggette a stress idrico. E l’accentramento in aree urbane del 56% della popolazione mondiale. La tecnologia, però, ci viene in aiuto in modo efficace. Gli impianti idrici smart, infatti, lavorano con molta precisione utilizzando sensori attivati dall’intelligenza artificiale per raccogliere dati in tempo reale.
Un sistema che permette di ottimizzare le strutture idriche tramite il controllo della distribuzione dell’acqua sulla rete. Consentendo ,così, agli addetti ai lavori di prendere decisioni più consapevoli e accurate per il bene della comunità o di una città, durante la gestione delle risorse e delle crisi. Grazie alle moderne tecnologie (ICT e industria 4.0, loT) molto si potrebbe fare in fase di manutenzione, riducendo i costi degli interventi specie per i piccoli comuni.
Infatti, le stesse tecnologie che nelle fabbriche costituiscono la spina dorsale dell’industria 4.0, come ad esempio sensori, automazione, sistemi di intelligenza artificiale e machine learning, possono essere applicati anche nelle reti idriche della pubblica amministrazione.
E’ ormai dimostrato i vantaggi dell’uso di sistemi cloud e di algoritmi in grado di capire la natura del guasto in base ai dati ricevuti.
Se invece continuiamo a pensare che la soluzione sia semplicemente la sostituzione delle tubazioni, significa partire col piede sbagliato. Occorre invece iniziare dalla gestione dell’energia. Per esempio, per ridurre le perdite si può ad esempio partire da una modifica della pressione esercitata in determinati punti della città della rete idrica. Riteniamo di fondamentale importanza sarà agire sui sistemi di misurazione, che permetteranno di capire in anticipo eventuali emergenze idriche e di attrezzarsi di conseguenza; incrementare il ricorso all’automazione, per regolare in maniera intelligente i passaggi funzionali della rete idrica; e infine ricorrere in modo diffuso all’Internet of Things e agli algoritmi per predizioni di andamenti, richieste e mancanze di acqua.
I sensori intelligenti, infatti, possono rilevare perdite nelle condutture in tempo reale e avvisare immediatamente i tecnici che è necessario intervenire, per attenuare le conseguenze del danno. Un valore aggiunto di grande importanza, vista anche la quantità di acqua che ogni giorno viene sprecata nella citta di Amantea a causa delle perdite nell’infrastruttura.
Uno dei vantaggi di questo approccio smart è certamente avere costi inferiori in termini di manutenzione rispetto a rifare chilometri di rete. Se invece si cambiano i tubi e si mantengono i criteri di gestione della rete precedente si ha un grande spreco energia, perché si manda l’acqua a pressioni non adeguate. Individuare in maniera precisa e puntuale dove ci sono le perdite, attraverso il monitoraggio di tratti limitati della rete, consentirà di individuare delle priorità negli interventi.
I vantaggi principali sono dovuti al fatto che la tecnologia idrica intelligente (smart) consente agli stessi utenti di monitorare, a distanza, ad esempio il proprio consumo d’acqua giornaliero attraverso un’apposita applicazione per smartphone. Educando così il singolo individuo, in prima persona, a capire che genere di consumatore sia diventato. E facendogli capire allo stesso modo come possa utilizzare l’acqua in modo più sostenibile, per ridurre i costi, propri e della comunità/città in cui vive. Il progetto pilota sperimentale nel Comune di Amantea se attuato con successo potrà essere esteso/replicato a tutti i comuni limitrofi del Tirreno Cosentino e dell’entroterra. Le ricadute saranno sicuramente positive come ad esempio una riduzione dei costi per la PP.AA e una conseguente riduzione della tariffa del servizio idrico integrato per i cittadini.