SUS SCROFA: problema socio-sanitario o risorsa?
Comune di Soverato (CZ)
Descrizione:
La crescita sistematica del numero delle pubblicazioni sul cinghiale è indicativa del crescente interesse ambientale e sociale per la specie, che a sua volta riflette un aumento della presenza nella nostra Regione.
La ricerca mostra che le popolazioni di ungulati (cinghiale) sono in crescita nella maggior parte dei nostri Comuni. Tale incremento nella popolazione di cinghiali, ha messo in ginocchio le attività agricole ivi presenti, con conseguente aumento degli impatti negativi come notevoli danni alle attività agricole (colture, zootecnia e bosco), all’ambiente (biodiversità) oltre che un reale rischio per la sicurezza degli automobilisti e la salute delle persone (riparazioni meccaniche, spese sanitarie, ecc.).
Una politica di gestione della fauna selvatica “programmata – ecosostenibile” con riduzione del numero di cinghiali presenti sul territorio attraverso la cattura (metodo non cruento), tranquillizzerebbe la popolazione, visti anche i continui casi di avvistamento di ungulati nel centro peri-urbano ed urbano, consentendo di coniugare sia aspetti sociali, sanitari che economici (ecologia ed economia).
Lo scopo del presente progetto, si pone come obiettivo una serie di azioni per migliorare sia il monitoraggio degli ungulati e di conseguenza la consistenza, sia lo stato di salute per i rischi sanitari che possono rappresentare per l’uomo o per gli animali domestici (“sorveglianza attiva”), quanto detto si traduce in una significativa riduzione della popolazione del cinghiale nonché la diminuzione dei danni arrecati al patrimonio agricolo, attraverso azioni di efficace prevenzione dei danni stessi e di radicale contenimento demografico degli ungulati.