Valorizzazione turistica del centro storico
Associazione Pro Loco di San Fili (CS)
Descrizione:
Il centro storico di San Fili, ubicato a metà strada tra Cosenza e Paola e baricentro del “cammino di San Francesco di Paola”, uno dei 44 cammini italiani riconosciuti, assume una rilevante posizione strategica nello scenario turistico calabrese.
È famoso come il “paese delle magare” per essere stato palcoscenico di fatti e leggende particolarmente significativi nello scenario magico-fantastico regionale.
Nonostante la presenza di case-albergo, di bed and breakfast ospitati in antichi palazzi, di prodotti alimentari tradizionali, quali i famosi fichi secchi “paddruni di San Fili” e del dolce unico nel suo genere, “la chjina”, San Fili esprime l’irrinunciabile fabbisogno di sviluppare una maggiore e qualificata presenza turistica. Un turismo di nuova configurazione, fondato specificatamente sul più fantasioso esoterismo (si prevede, all’uopo, l’istituzione di formande “guide della magia”), sulla produzione dolciaria di altissima qualità e sulla incentivazione del cosiddetto camminamento religioso.
Nasce l’esigenza di creare, tra l’altro, attraverso un sistema digitale innovativo integrato con relativa rete informativa, offerte turistiche di viaggi-visita e di soggiorni medio-brevi per ampliare il sistema turistico esistente, nonché iniziative formative volte a perfezionare gli addetti.