Valutazione stato di conservazione fabbricati centro storico
Comune di Rose (CS)
Descrizione:
Il centro storico di Rose è un centro ricco di emergenze storico architettoniche di pregio tra le quali sono presenti anche beni di proprietà comunale di grande rilevanza. Il loro studio, l’analisi delle peculiarità e le possibilità di valorizzazione dei beni sia per un loro migliore utilizzo, sia per una loro valorizzazione a scopo turistico, rappresentano un fabbisogno importante per l’Amministrazione Comunale. Lo studio di questi edifici attraverso appropriate tecnologie digitali e innovative, che ne consentano un’approfondita conoscenza, può incentivare una più consapevole conservazione e utilizzazione di questi beni. Ogni singola struttura del patrimonio edilizio presenta caratteristiche peculiari proprie perché varie sono le tecniche costruttive, i materiali, l’età, la storia, il contesto in cui esse sorgono e la destinazione funzionale di ciascun immobile. E’ evidente, quindi, come numerosi siano gli elementi necessari per supportare i tecnici nel complesso compito di diagnosticare patologie e criticità strutturali, studiarne il degrado e la risposta a eventuali eventi calamitosi, soprattutto quando tale controllo non è rivolto a una singola unità immobiliare, ma è invece necessario analizzare contemporaneamente una pluralità di unità immobiliari (come complessi architettonici, quartieri o centri abitati, composti da fabbricati eterogenei). La necessità di interventi di recupero del centro storico è un’esigenza ormai stringente per evitarne il completo spopolamento. Per questi motivi la conoscenza e uno studio specifico sono necessari e improcrastinabili. Le tecnologie avanzate oggi disponibili permettono la rilevazione efficiente delle geometrie e di eventuali strutture nascoste (mediante, ad esempio, Laser Scanner 3D terrestri e termocamere), del microclima (mediante sensori smart) e di indicatori dello stato delle specifiche strutture, consentendo di studiarne aspetti locali e/o globali relativi al loro stato di conservazione e sicurezza, in tempi rapidi e a costi estremamente accessibili, e consentendo, al tempo stesso, la raccolta di dati, informazioni, per quantità e attendibilità, superiori rispetto agli ordinari metodi di rilevamento (oltre che una rappresentazione efficace dei dati anche mediante tecniche di realtà aumentata). Il fabbisogno consiste, pertanto, nella realizzazione del percorso sopraindicato attraverso l’uso delle suddette tecnologie innovative per il monitoraggio continuo dei beni di alta valenza storico-architettonica presenti nel centro storico, in modo da determinare indicatori sintetici di degrado o dissesto utili, altresì, a pianificare successivi interventi di consolidamento e restauro, attraverso una piattaforma tecnologica che dovrà permettere: la presa in carico; la gestione della documentazione tecnica; il monitoraggio in continuo di una pluralità di unità immobiliari (o altri manufatti) strutturalmente eterogenee, al fine di studiarne e controllarne, anche in remoto, le caratteristiche di interesse, permettendone un approccio specialistico e multidisciplinare e godendo di un supporto alla pianificazione e quantificazione degli interventi manutentivi; questi dati, inoltre, potranno essere utilizzati per la conoscenza diffusa dei beni e la loro promozione a scopi turistici, attraverso l’accesso, anche ai non addetti ai lavori, selezionando i contenuti visibili a scopo divulgativo. Le moderne tecnologie e il web richiedono una diffusione digitale dei beni storici con lo scopo di far conoscere a vasta scala quelle che sono le caratteristiche di interesse e convogliare tale interesse in un flusso turistico sui luoghi.