Vetro a rendere? E’ possibile?
Casa dei diritti sociali, FOCUS - Cosenza (CS)
Descrizione:
L’elevata attitudine del vetro al riciclo (il vetro è riciclabile al 100%) e le difficoltà con cui il rottame di vetro raccolto in Calabria si inserisce nel circuito del riciclo, stante l’assenza di realtà imprenditoriali che reimpiegano questa materia prima secondo nella produzione di nuovi manufatti. Tali difficoltà sono legate a problemi di natura economica dovuti agli alti costi di trasferimento del materiale in questione verso i centri di riciclo e riutilizzo, localizzati questi ultimi al di fuori della regione Calabria. Assunto questo, ci si è domandati se l’implementazione della sistematizzazione della raccolta differenziata – tramite l’invenzione e prototipazione di macchinette mangiabottiglie e ottimizzazione del flusso gestionale tramite innovazione di processo – del vetro finalizzata al riutilizzo del contenitore stesso possa dare spunto alla costruzione di una filiera, inizialmente sperimentale, del riuso del vetro.
Gli stakeholders interessati potenzialmente da questa azione sono diversi, pubbliche amministrazione, cittadini, aziende, enti di ricerca sociale e tecnica.