OBIETTIVO
L’intervento sostiene lo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole. Per tali finalità l’intervento sostiene lo sviluppo di attività remunerative connesse alle attività agricole dell’azienda quali: Fattorie sociali (agricoltura sociali), Fattorie didattiche (servizi educativi), Piccoli impianti di trasformazione e/o spazi aziendali per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’Allegato I del Trattato, Agriturismi.
BENEFICIARI
I beneficiari sono: imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria con produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE. I beneficiari devono rientrare nella definizione di cui all’Allegato I del Reg. (UE) n. 702/2014. L’Avviso non finanzia “progetti collettivi”, nel senso di progetti presentati con un soggetto capofila e più soggetti partner
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente i seguenti investimenti sotto forma di acquisti:
- investimenti per l’allestimento di spazi attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e/o sociali in azienda (es.: assistenza all’infanzia, assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, fattorie didattiche, arredo verde, attrezzature per piazzole campeggio; attrezzatura sportive; attrezzature per l’ippica ecc.);
- investimenti per la realizzazione di piccoli impianti aziendali di trasformazione e/o di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’allegato I del Trattato;
- investimenti nell’azienda agricola volti a qualificare l’offerta turistica finalizzata ad ottenere un aumento della qualità dei servizi;
- investimenti nell’azienda agricola finalizzati ad arricchire la proposta di ospitalità rurale con particolare riguardo alla conoscenza sotto il profilo turistico, del mondo agricolo e del territorio rurale, proponendo la scoperta e la riscoperta della cultura enogastronomica regionale, delle bellezze ambientali del territorio, del patrimonio storico ed architettonico locale.
- Gli investimenti sostenuti nel quadro del presente intervento, ai sensi dell’art. 19(1)(b) del Reg. 1305/2013,
Le spese connesse ai predetti investimenti devono riguardare:
- acquisto o leasing, di nuovi macchinari, attrezzature, impianti ed arredi;
- investimenti immateriali quali programmi informatici, brevetti, licenze e marchi commerciali a condizione che siano strettamente collegati all’intervento;
- spese tecniche collegate agli investimenti nel limite max del 3% e relative ad onorari per professionisti e consulenti per la progettazione e la realizzazione degli investimenti.
- spese generali collegate agli investimenti nel limite max del 3%. Tra le spese generali sono ricompresi anche eventuali compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità, purché realizzati e obbligatoriamente allegati a corredo della domanda di sostegno.
Non è ammissibile l’acquisto di materiale o attrezzature usati. Non sono ammessi i contributi in natura
DOTAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUTO CONCEDIBILE
La dotazione finanziaria disponibile è pari a euro 4.000.000,00, salvo ulteriori risorse aggiuntive e/o rinvenienti.