Finalità
L’operazione “Fondo Approdo” è finalizzata a concedere prestiti a giovani donne professioniste per l’avvio di attività professionali.

Beneficiari
Le donne professioniste, iscritte ad un albo professionale, residenti in Calabria, non bancabili, che rientrano in una delle seguenti categorie:

a. le giovani donne professioniste, residenti in Calabria, iscritte nei registri dei praticanti tenuto dagli Ordini professionali, che non abbiano un'età superiore ai trent'anni, che svolgano o che si apprestano a svolgere un tirocinio professionale o un periodo di pratica;

b. giovani donne professioniste di età inferiore ai trentacinque anni o con anzianità d'iscrizione all'Ordine di appartenenza inferiore ai cinque anni;

c. le società tra professionisti di cui all'articolo 10 legge 12 novembre 2011 n. 183, aventi sede operativa in Calabria, in cui la maggioranza dei professionisti sia rappresentata da donne, residenti in Calabria, di età inferiore ai trentacinque anni o con anzianità d'iscrizione all'Ordine di appartenenza inferiore ai cinque anni. Possono partecipare all’Avviso anche le società non ancora costituite.

Iniziative ammissibili
Le iniziative ammissibili a finanziamento sono le seguenti:

a. acquisizione di strumenti informatici per le giovani professioniste che realizzino attività di tirocinio o praticantato;
b. programmi di investimento per l’avvio di nuovi studi professionali e per l'avvio o il potenziamento di studi di società tra professionisti a favore dei soggetti indicati alle lettere b) e c) del precedente punto.

Spese ammissibili
Sono ammissibili al finanziamento, le spese afferenti:

a. per le giovani professioniste che realizzano attività di tirocinio o praticantato:

  • acquisizione di strumenti informatici: attrezzature informatiche e licenze e/o software.

Le spese sopra elencate sono ammesse per un importo complessivo non superiore a € 5.000;

b. per la realizzazione di programmi per l’avvio di nuovi studi professionali e l’avvio o potenziamento di società tra professionisti:

  • attrezzature e arredi, nuovi di fabbrica;
  • opere murarie ed assimilate (max 40% della spesa totale agevolabile);
  • hardware e software;
  • adozione di sistemi di certificazione della qualità;
  • realizzazione di sito web dello studio;
  • spese di avvio e funzionamento per il primo anno.

Le spese sopra elencate sono ammesse per un importo complessivo non superiore a:

  • euro 25.000,00 per i programmi finalizzati all’avvio di nuovi studi professionali;
  • euro 25.000,00 per i programmi finalizzati all'avvio o al potenziamento di società tra professionisti costituite in maggioranza da giovani donne.

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda.
Non sono ammissibili le spese per l’acquisto di beni usati.

Forma ed intensità dell’aiuto
I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari e si caratterizzano come segue:

Entità: importo minimo: Euro 5.000,00 - Importo massimo: Euro 25.000,00
Durata massima: 60 mesi
Tasso: 0%
Tasso di mora: pari al tasso legale.
Rimborso: in rate costanti posticipate mensili, con decorrenza sei mesi dalla stipula del contratto (12 mesi per le imprese costituende).
Estinzione anticipata: è possibile richiedere l’estinzione anticipata del finanziamento, fermo restando il vincolo a mantenere operativa l’attività per 5 anni dal momento di concessione del finanziamento.
Modalità di pagamento: ordine di bonifico permanente con addebito sul conto corrente.
Il credito erogato si configura come aiuto ai sensi del Regolamento “de minimis” (n. 1407/2013).

Selezione delle domande di finanziamento
L’assegnazione dei finanziamenti sarà gestita attraverso una procedura a sportello, senza procedere alla formazione di graduatorie. La valutazione proseguirà fino all’esaurimento dei fondi.

Dotazione Finanziaria
La dotazione complessiva del FONDO UNICO PER L’OCCUPAZIONE E LA CRESCITA è pari ad € 57.500.000.

 

Allegati e Modulistica

AVVISO

Decreto DDG n. 2960 del 02/04/2015

Decreto D.G. n. 12681 del 13/11/2015