Organismo in house providing della Regione Calabria che opera a sostegno del sistema produttivo regionale ponendosi come elemento di raccordo e congiunzione tra le politiche regionali, il sistema del credito e il sistema imprenditoriale.
ROMA, 13 LUG 2022 - "Lanciamo un forte appello al Governo affinché coinvolga le finanziarie regionali nella gestione dei fondi del PNRR".
... Leggi tutto
In partenza la XIV edizione della Start Cup Calabria (SCC), la business plan competition accademica promossa da Università della Calabria, Univers...
Leggi tutto
E' stata disposta la riapertura dei termini di presentazione delle domande di cui all'avviso in oggetto, a far data dalle ore 10:00 del 29.06.2022 ...
Leggi tuttoFINCALABRA è...
Scadenza: Martedì, 05 Luglio 2022
Stato: VALUTAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro
Il presente avviso è finalizzato all’attuazione dell’Azione 3.3.9 “Marketing off-line: Progetto “Grandi Eventi” a...
Comunicazione importante:
E' stata disposta la riapertura dei termini di presentazione delle domande di cui all'avviso in oggetto, a far data dalle ore 10:00 del 29.06.2022 fino alle ore 18 del 5.07.2022, pertanto, tutti i soggetti interessati, anche quelli che hanno già presentato domanda, devono procedere all'inoltro di nuova istanza.
Finalità e obiettivi
Il presente avviso è finalizzato all’attuazione dell’Azione 3.3.9 “Marketing off-line: Progetto “Grandi Eventi” a regia e titolarità regionale di cui all’AMBITO 1 - Azioni di Comunicazione Promozione e Marketing, del Piano Esecutivo Annuale 2022 (art. 4 Legge Regionale n.8 del 2008), approvato in via definitiva con D.G.R n. 114 del 21 marzo 2022 e di quanto deliberato dalla D.G.R. 20 aprile 2022 n. 156.
Obiettivo del presente avviso è promuovere il turismo sul territorio calabrese attraverso la realizzazione di eventi da parte dei Comuni, mediante il contributo dell’Amministrazione regionale, che siano in grado di attrarre significativi flussi turistici in tutto il territorio regionale.
Al fine di rafforzare l’offerta turistica regionale e di contribuire al rilancio della stessa, l’Amministrazione regionale ha inteso, dunque, sostenere la realizzazione di eventi finalizzati alla valorizzazione e promozione delle risorse del territorio che pongano, altresì, in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, natura e sostenibilità ambientale.
Avviso
Allegato 2 - Formulario
Sito web per la presentazione della domanda: www.bandifincalabra.it
Scadenza: Venerdì, 27 Maggio 2022
Stato: VALUTAZIONE
Tipo di agevolazione: Contributo a fondo perduto
La Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettanti...
Obiettivo
La Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, a seguito della sospensione dell’attività economica, attraverso un sostegno alla liquidità. Considerato il perdurare della sospensione e/o restrizione delle attività sportive e tenuto conto che si sono verificate economie sull’Avviso Pubblico di cui al DDG n. 8571 del 13.08.2020, l’Amministrazione regionale intende metterle a disposizione, attraverso il presente Avviso Pubblico, per dare ulteriori ristori alle associazioni e società sportive dilettantistiche soggette a restrizioni in relazione all’emergenza COVID-19.
Beneficiari
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche, costituite e operanti in Calabria, che alla data del 30 aprile 2022 risultino iscritte per l’anno 2022 al Registro Nazionale CONI oppure al Registro Nazionale CIP.
Contributo concedibile
L’aiuto di cui al presente Avviso è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum distinguendo tra associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive dilettantistiche (SSD) amatoriali e agonistiche secondo la seguente tabella:
Termini di presentazione della domanda
Lo sportello per l’inserimento delle domande sarà attivo dalle ore 10:00 di giorno 23/05/2022 fino alle ore 18:00 di giorno 26/05/2022; per l’inoltro definitivo della domanda lo sportello sarà attivo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 del 27/05/2022. Le domande dovranno essere compilate secondo le linee guida che saranno rese pubbliche sul sito di Calabria Europa e di Fincalabra.
Piattaforma per la presentazione domande
www.bandifincalabra.it
Scadenza: Domenica, 31 Luglio 2022
Stato: VALUTAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro
Concessione di contributi a Comuni, ex art. 65 della L.R. 13/85 - DGR 156/2022 - Annualità 2022...
Nota informativa riapertura termini e modalità operative
Nota informativa seconda riapertura termini e modalità operative
Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità
Concessione di contributi a Comuni, ex art. 65 della L.R. 13/85 - DGR 156/2022 - Annualità 2022
Note: La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata, pena esclusione, tramite piattaforma informatica resa disponibile dal Soggetto Gestore dalle ore 10:00 del 27/07/2022 alle ore 18:00 del 31/07/2022.
Piattaforma per la presentazione domande
www.bandifincalabra.it
Download Allegati
Decreto approvazione avviso pubblico
Allegato A - Richiesta di partecipazione
Allegato B - Scheda progetto tecnica/finanziaria
Guida Utente
Scadenza: Lunedì, 23 Maggio 2022
Stato: CONCLUSIONE
Tipo di agevolazione: Contributo a fondo perduto
Concessione di un contributo per le associazioni e società dilettantistiche iscritte al CONI o al CIP...
Obiettivo
La Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, a seguito della sospensione dell’attività economica, attraverso un sostegno alla liquidità. Considerato il perdurare della sospensione e/o restrizione delle attività sportive e tenuto conto che si sono verificate economie sull’Avviso Pubblico di cui al DDG n. 8571 del 13.08.2020, l’Amministrazione regionale intende metterle a disposizione, attraverso il presente Avviso Pubblico, per dare ulteriori ristori alle associazioni e società sportive dilettantistiche soggette a restrizioni in relazione all’emergenza COVID-19.
Beneficiari
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche, costituite e operanti in Calabria, che alla data del 30 aprile 2022 risultino iscritte per l’anno 2022 al Registro Nazionale CONI oppure al Registro Nazionale CIP.
Scadenza: Sabato, 31 Dicembre 2022
Stato: PUBBLICAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro
LINEA 1 - Microcredito per l'Occupazione e l'Inclusione (MOI) Linea 2 AVVISO PUBBLICO Calabria Innovazione Sociale (CIS) - Strumento di Prestito Impre...
Denominazione
“MICROCREDITO PER L’INCLUSIONE ATTIVA”
Asse/Obiettivo specifico/Azione POR
Azione 8.5.3
Finalità LINEA 1
Il MOI ha come obiettivo l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati.
La finalità sopra esposta è, quindi, perseguita attraverso il sostegno agli investimenti per la creazione di nuove imprese (mediante la realizzazione di investimenti in attivi materiali ed immateriali e la eventuale acquisizione di servizi).
La misura è finalizzata alla concessione di un sostegno sotto forma di:
Beneficiari e requisiti di ammissibilità
Le imprese dovranno essere costituite da uno o più soggetti aventi i requisiti di:
Nel caso di imprese costituite sotto forma di società i requisiti soggettivi devono essere posseduti almeno dalla maggioranza dei soci o da uno o più soci che nel complesso detengono il 51% delle quote sociali
Settori
Sono ammissibili tutti i settori, tranne quelli esclusi dal Reg. 1407/2013 de minimis e dalle eccezioni di cui al Reg. 964/2014, alla nota 4 di cui all’Allegato II.
Settori Esclusi:
a) settore della pesca e dell’acquacoltura;
b) settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato;
c) qualsiasi produzione, commercio o altra attività che sia illecita ai sensi delle disposizioni legislative o regolamentari della giurisdizione nazionale che si applica a tale produzione, commercio o attività;
d) la produzione ed il commercio di tabacco e bevande alcoliche distillate e prodotti connessi;
e) la fabbricazione e il commercio di armi e munizioni: il finanziamento della fabbricazione e del commercio di armi e munizioni di ogni tipo;
f) case da gioco ed imprese equivalenti;
g) ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relativi a programmi o soluzioni elettronici:
i. specificamente finalizzati a sostenere: a) qualsiasi tipologia di attività che rientri nei settori esclusi indicati nelle precedenti punti da 2. a 4.; b) il gioco d'azzardo su Internet e le case da gioco on line, oppure c) la pornografia, o
ii. destinati a permettere a) di accedere illegalmente a reti elettroniche di dati oppure b) di scaricare illegalmente dati elettronici;
h) settore delle scienze della vita: ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relative a: i) clonazione umana a scopi di ricerca o terapeutici oppure ii) organismi geneticamente modificati («OMG»);
i) settore carboniero ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2002.
Investimenti agevolabili
Costi di investimento
- opere murarie (entro il limite del 30% del totale dei costi ammissibili)
- macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
- investimenti immateriali
- l'imposta di registro, se afferente all'operazione;
- spese per consulenze legali, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit, se direttamente connesse all'operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione;
- le spese afferenti all’apertura di uno conto bancario esclusivamente dedicato all’operazione;
- le spese per garanzie.
Le spese ammissibili al sostegno finanziario sotto forma di sovvenzione sono concedibili entro il limite massimo del 25% delle spese ammissibili sopra elencate (Costi di investimento), e sono le seguenti:
i) costi di locazione;
ii) utenze;
iii) costi generali;
iv) costi di consulenza;
v) spese per risorse umane inerenti ad oneri e retribuzioni
vi) materie prime.
Tipologia ed intensità dell’intervento finanziario
La misura di sostegno è concessa in regime “De Minimis”, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013, sotto forma sia di prestito sia di sovvenzione nella misura massima del 100% dell’importo ammissibile dell’investimento.
Importo massimo dell’intervento finanziario
L’importo massimo del prestito è pari ad euro 40.000 (finanziamento pari al 100% delle spese ammissibili)
L’importo del supporto tecnico (accompagnamento e tutoraggio) è pari a euro 6.000
L’importo della sovvenzione a fondo perduto nella misura massima del 25% delle spese ammissibilisotto forma di finanziamento
Caratteristiche finanziamento
Tasso di interesse: 0%
Durata finanziamento: 72 mesi, con decorrenza 12 mesi dalla data di erogazione
Rimborso: in rate costanti posticipate mensili, con decorrenza dodici mesi dalla data della prima erogazione
Garanzia: nessuna
Sportello per la presentazione delle domande
Lo sportello per l'inserimento delle domande aprirà il giorno 20 Aprile 2022 alle ore 10:00 echiuderà il giorno 31 Dicembre 2022 alle ore 18:00.
Dotazione finanziaria
Per gli aiuti concessi a valere sulle risorse di cui alla Linea 1 del FROIS, € 9.000.000,00;
per gli aiuti concessi a valere sulle risorse della Exit Strategy FUOC, Fondo Garanzia Microcredito e Fondo Garanzia Occupazione POR CALABRIA FSE 2007/2014 DGR 375/2017 €1.957.000,00.
RUP
Dott. Gianpaolo Bevilacqua
Dipartimento Lavoro e Welfare
gianpaolo.bevilacqua@ regione.calabria.it.
0961858437
Contatti
linea1frois@fincalabra.it
Sito web per la presentazione della domanda: www.bandifincalabra.it
Allegati Scarica l'Avviso
DOMANDA LINEA 1 – MOI (ditta individuale)
DOMANDA LINEA 1 – MOI (società)
Dichiarazione sostitutiva assenza di reddito
PIANO DI IMPRESA LINEA 1 - MOI
Denominazione
Strumento di Sostegno alle Imprese Sociali e Enti del Terzo Settore
Asse/Obiettivo specifico/Azione POR
Azione 9.7.3 - Azione 9.7.4
Finalità LINEA 2
L’Operazione Strumento di Sostegno alle Imprese Sociali e Enti del Terzo Settore è orientata al rafforzamento delle Imprese Sociali e degli ETS
La misura è finalizzata alla concessione di un sostegno sotto forma di:
La misura ha ad oggetto la realizzazione di interventi volti ad agevolare il processo di rafforzamento delle Imprese Sociali e degli ETS che intendono realizzare programmi di investimento finalizzati a:
i. attività di certificazione di qualità delle imprese e delle organizzazioni del terzo settore che erogano servizi di welfare;
ii. attività di promozione di network tra imprese sociali;
iii. la promozione degli strumenti di rendicontazione sociale;
iv. la formazione e la qualificazione di specifiche figure professionali sociali;
v. progetti di innovazione delle forme giuridiche e organizzative.
e/o
vi. piani di sviluppo per incrementare il numero degli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate, attraverso il potenziamento della produzione e il miglioramento dei processi organizzativi;
vii. piani di riconversione e riposizionamento nel mercato finalizzato a mantenere lo stato occupazionale delle persone svantaggiate, attraverso il rinnovamento e la trasformazione della produzione e la ristrutturazione dei processi organizzativi
Beneficiari
Imprese sociali, Enti del Terzo settore riconducibili alla definizione di piccola e media impresa di cui all’Allegato 1 al Reg. 651/2014 (Imprese sociali, di cui all’art. 1 del D. Lgs. 112/2017, iscritte nella sezione speciale delle imprese sociali del Registro delle imprese, e gli ETS di cui all’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e ss.mm.ii)
Settori
Sono ammissibili tutti i settori, tranne quelli esclusi dal Reg. 1407/2013 de minimis e dalle eccezioni di cui al Reg. 964/2014, alla nota 4 di cui all’Allegato II.
Settori Esclusi:
Investimenti agevolabili
Costi di investimento
Le spese ammissibili al sostegno finanziario sotto forma di sovvenzione sono concedibili entro il limite massimo del 20% delle spese ammissibili sopra elencate (Costi di investimento), e sono le seguenti:
Tipologia ed intensità dell’intervento finanziario
La misura di sostegno è concessa ai sensi del Reg. 1407/2013, “de minimis” o ai sensi dell’Art. 22 del Reg. 651/2014 , sotto forma sia di prestito sia di sovvenzione nella misura massima del 100% dell’importo ammissibile dell’investimento.
Importo massimo dell’intervento finanziario
L’importo massimo del prestito è pari ad euro 300.000 (finanziamento pari al 100% delle spese ammissibili)
L’importo del supporto tecnico (accompagnamento e tutoraggio) è pari a euro 10.000
L’importo della sovvenzione a fondo perduto nella misura massima del 20% delle spese ammissibili sotto forma di finanziamento
Caratteristiche finanziamento
Tasso di interesse: 0%
Durata finanziamento: 72 mesi, con decorrenza 12 mesi dalla data di erogazione
Rimborso: in rate costanti posticipate mensili, con decorrenza dodici mesi dalla data della prima erogazione
Garanzia: nessuna
Sportello per la presentazione delle domande
Lo sportello per l'inserimento delle domande aprirà il giorno 20 Aprile 2022 alle ore 10:00 e chiuderà il giorno 31 Dicembre 2022 alle ore 18:00.
Dotazione finanziaria
Per gli aiuti concessi a valere sulle risorse di cui alla Linea 2 del FROIS, € 9.200.000,00;
per gli aiuti concessi a valere sulle risorse della Exit Strategy FUOC, Fondo Garanzia Microcredito e Fondo Garanzia Occupazione POR CALABRIA FSE 2007/2014 DGR 375/2017 €1.781.000,00
RUP
Dott. Gianpaolo Bevilacqua
Dipartimento Lavoro e Welfare
gianpaolo.bevilacqua@ regione.calabria.it.
0961858437
Contatti
linea2frois@fincalabra.it
Sito web per la presentazione della domanda: www.bandifincalabra.it
Allegati Scarica l'Avviso
DOMANDA LINEA 2 – CALABRIA INNOVAZIONE SOCIALE (CIS)
PIANO DI IMPRESA LINEA 2 - CALABRIA INNOVAZIONE SOCIALE (CIS)
Scadenza: Giovedì, 21 Aprile 2022
Stato: CONCLUSIONE
Tipo di agevolazione: Altro
Obiettivo La Giunta Regionale con DGR n. 468/2021 e n. 497/2021 ha attribuito risorse finanziarie al Dipartimento Sviluppo Economico ed attrattori cul...
Avviso: E’ in corso di numerazione il decreto per l’approvazione dell’Avviso pubblico RIAPRI CALABRIA TER, l’avviso pubblicato sostituisce quello precedentemente reso disponibile in preinformazione.
Obiettivo
La Giunta Regionale con DGR n. 468/2021 e n. 497/2021 ha attribuito risorse finanziarie al Dipartimento Sviluppo Economico ed attrattori culturali da destinare nei termini degli artt. 26 e 27 del DL. 41/2021 al sostegno e ristoro di categorie economiche colpite dall’emergenza Covid-19.
A tal fine è stata disposta l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande a valere sull’Avviso Pubblico “Riapri Calabria Ter” per l’erogazione di un contributo una tantum alle imprese interessate dagli effetti negativi della crisi economica generata dalle misure di contenimento conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Beneficiari
Possono presentare domanda:
I beneficiari devono avere un fabbisogno di liquidità determinatosi per effetto dell’emergenza COVID19, pari ad un calo del fatturato medio per l’anno 2021 che sia pari o superiore al 25% del fatturato medio dell’esercizio 2019.
Nel caso di associazione di professionisti si potrà presentare domanda come impresa e non potrà altresì essere presentata domanda come singolo professionista
È ammessa per ciascuna impresa una sola domanda di contributo.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile per le operazioni selezionate con il presente Avviso Pubblico è pari a € 17.791.073,16.
Contributo concedibile
L’aiuto è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum, sarà attribuito per fascia di fatturato
Classi di Fatturato IMPRESE - |
Contributo |
da 10.000 a 50.000 |
2.000 |
da 50.001 a 100.000 |
3.000 |
da 100.001 a 200.000 |
4.000 |
da 200.001 a 300.000 |
5.000 |
da 300.001 a 600.000 |
6.000 |
Classi di Fatturato PROFESSIONISTI - |
Contributo |
da 10.000 a 35.000 |
2.000 |
da 35.001 a 60.000 |
3.000 |
Sulla dotazione finanziaria disponibile è prevista una riserva di fondi che sarà prioritariamente attribuita alle categorie sotto indicate, per come di seguito dettagliato:
Forma dell’aiuto
Gli aiuti sono concessi in conformità con le disposizioni di cui al par. 3.1 della Com. CE n° C(2020) 1863 final del 19/03/2020 e s.m.i., “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.
Domanda
La richiesta, compilata secondo il modulo di domanda denominato Allegato A e disponibile sul sito Calabria Europa, dovrà essere compilata ed inviata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile e secondo le modalità tecniche previste. Il modulo di domanda, compilato in ciascuna delle parti, dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente il contributo.
I dati di fatturato relativi agli anni 2019 e 2021 dovranno essere certificati da un libero professionista abilitato
I soggetti interessati, e in possesso dei requisiti previsti dall’avviso, potranno inviare la domanda attraverso lo sportello informatico del Soggetto Gestore Fincalabra, accessibile all’indirizzo www.bandifincalabra.it e dal portale Calabria Europa.
I soggetti che sono interessati potranno presentare la domanda attenendosi alle 2 fasi descritte di seguito:
Valutazione
Le domande saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’iter valutativo si concluderà a seguito della verifica della ricevibilità ed ammissibilità delle istanze ricevute.
Erogazione del contributo
L’erogazione del contributo concesso avverrà in unica soluzione successivamente all’ammissione a finanziamento.
Le domande ammesse ma sprovviste, in tutto o in parte, di copertura finanziaria, potranno essere finanziate in presenza di eventuali economie successivamente prodotte (es.: casi di rinuncia, decadenza), in base all’ordine cronologico di presentazione.
RUP
Dott.ssa Maria Antonietta Farina
Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali
incentivi.seac@pec.regione.calabria.it.
Contatti
I numeri telefonici per le informazioni di carattere procedurale sono i seguenti:
3312307586
3312308098
3312307583
3312307571
3312307684
3312308091
3312308094
disponibili dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:00, il venerdì dalle 8.45 alle 12.30.
l’indirizzo mail è il seguente: riapricalabria@fincalabra.it (utilizzare esclusivamente mail ordinarie e non PEC)
AVVISO: è stato pubblicato il decreto che approva l'avviso pubblico RIAPRI CALABRA TER, l'avviso presente nella pagina dedicata sostituisce quello precedentemente reso disponibile in preinformazione, nella pagina dedicata sono inoltre disponibili le FAQ.
Sito web per la presentazione della domanda: www.bandifincalabra.it
Allegati Decreto variazione sportello
Allegato A - FAC-SIMILE Domanda
Allegato B - Codici ATECO ammissibili
Allegato C - Certificazione Professionista
Decreto di approvazione dell'avviso pubblico
Esiti
ALLEGATO 1 DOMANDE AMMISSIBILI SENZA RISERVA FONDI
ALLEGATO 2 DOMANDE NON AMMISSIBILI SENZA RISERVA FONDI
ALLEGATO 3 DOMANDE AMMISSIBILI CON RISERVA FONDI
ALLEGATO 4 DOMANDE NON AMMISSIBILI CON RISERVA FONDI
ALLEGATO 5 ELENCO DOMANDE NON FINANZIABILI
ALLEGATO A DOMANDE INVIATE RIAPRI TER
DECRETO N. 6462 PRESA ATTO ESITI RIAPRI TER
DECRETO N. 7011 del 28/06/2022
ISTANZA RIESAME RIAPRI CALABRIA
CalabriaImpresa.eu, gestito da Fincalabra si configura come punto di accesso unico per il mondo imprenditoriale, mettendo a sistema il panorama regionale di informazioni ed assistenza, ed offrendo una serie di servizi on line, tra cui servizi di accompagnamento all’insediamento in Calabria ed opportunità locali, regionali e nazionali.
La Zona Economica Speciale (ZES) costituisce una zona geograficamente delimitata e chiaramente identificata che comprenda almeno un'area portuale o aeroportuale, collegata alla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), e altre aree funzionalmente connesse. La ZES ha l’obiettivo di creare condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l'insediamento di nuove imprese.
CalabriaSUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è uno sportello digitale multifunzione a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni aderenti e dei relativi utenti (cittadini/imprese/responsabili di procedimento) per la presentazione, gestione e monitoraggio telematico di pratiche SUAP (in aree ZES e non) e di pratiche ambientali in cui l'Amministrazione regionale è Amministrazione procedente.
INTRAPRESA è progetto finalizzato al rilancio ed alla crescita dell’economia calabrese. L’obiettivo strategico delle azioni di sistema perseguite da INTRAPRESA, attraverso l’attuazione di misure specifiche per la creazione di nuova occupazione ed il consolidamento dell’occupazione esistente, è la riduzione del tasso di disoccupazione e, al contempo, la qualificazione e/o riqualificazione dell’offerta di competenze e l’innalzamento del livello di competitività del Sistema-Regione.
La business plan competition itinerante organizzata dall'Università della Calabria, Università Magna Græcia, Università Mediterranea e Fincalabra.
CALABRIA TERRA DEI PADRI
STRUMENTI, IDEE E SPUNTI PER IL RILANCIO DI UN TERRITORIO
La Regione Calabria nell’ambito del Piano di Azione 2021, previsto dalla DGR 232/2020 recante “Indirizzi per la programmazione degli interventi per l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali”, ha inteso definire gli indirizzi programmatici attraverso una serie di interventi per l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.
Il progetto strategico Calabria terra dei padri intende valorizzare l’immagine della Calabria all’estero, rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale calabrese e promuovere le destinazioni turistiche locali.
Il piano prevede: azioni pubbliche di sostegno all’internazionalizzazione dirette alle imprese per la promozione internazionale dei propri prodotti e servizi, tramite la realizzazione di un portale dedicato, in cui potranno essere rappresentati e promossi tutti i soggetti aderenti al progetto a seguito dello scouting effettuato.
I destinatari diretti delle azioni previste nel progetto sono le imprese calabresi, produttrici di beni e servizi, cui sarà data la possibilità di fruire di un insieme di opportunità di promozione della propria attività a livello internazionale, ed intercettare nuovi segmenti di mercato ovvero sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri.
Il progetto INTRAPRESA, promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro e Politiche Sociali - e gestito da Fincalabra Spa, presenta quale obiettivo prioritario l’implementazione di processi di promozione delle imprese e dei sistemi produttivi calabresi nei mercati extraregionali, attraverso l’attivazione di “filiere strategiche”.
Gli interventi attuati sono finalizzati a supportare la realizzazione di processi di investimento (elaborazione di studi di fattibilità tecnico-economica che evidenziano specifici fabbisogni di internazionalizzazione e servizi; stesura di capitolati, accesso a fondi europei, etc….), nonché a promuovere la partecipazione delle imprese ad eventi e missioni imprenditoriali ad hoc anche attraverso la diffusione di informazioni utili all’accesso ad opportunità di business e di investimento connesse alle filiere stesse.
Nella fattispecie l’iniziativa comprende:
Fincalabra, quale ente in house providing della Regione Calabria, fornisce attività di assistenza tecnica in favore dei Dipartimenti regionali Infrastrutture, Ambiente e Territorio e del Responsabile Unico per l’Attuazione del Patto per la Calabria, finalizzata alla realizzazione di interventi di rilevanza strategica regionale ricompresi nel Patto per la Calabria, di cui alla deliberazione della Giunta Regionale 19.11.2018, n. 513, recante “Patto per lo Sviluppo della Calabria. Area Tematica 6 – Rafforzamento PA”.
Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), ex Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) è un Fondo nazionale, finalizzato a promuovere la coesione territoriale attraverso investimenti nelle grandi reti infrastrutturali, materiali e immateriali, rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese.
La programmazione del FSC è attuata per Aree Tematiche, attraverso Piani operativi di livello nazionale, ma anche attraverso appositi Accordi interistituzionali a livello politico, denominati “Patti per il Sud”, tra Governo, Regioni e Città metropolitane, aggiungendo all’impianto normativo una governance paritetica da esercitarsi congiuntamente con le Regioni e gli enti locali firmatari per l’attuazione dei progetti ed il relativo monitoraggio e controllo.
All’interno di questo scenario si colloca il Patto per lo Sviluppo della Regione CALABRIA che definisce gli interventi prioritari finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo economico, produttivo e occupazionale della Calabria, nonché alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio.
Il fondo si articola nell’arco di sette anni, in coincidenza con la programmazione dei Fondi Strutturali dell’Unione europea, garantendo la coerenza e la complementarietà nell’utilizzo delle risorse per lo sviluppo locale.
LR 48 del 21.12.2018 recante “Legge di stabilità regionale 2019” Fincalabra, a seguito di Convenzione Rep. 4312 del 02/04/2019 stipulata con la Regione Calabria è stata individuata quale soggetto incaricato della fornitura di servizi ausiliari funzionali all’ottimizzazione delle attività dei Dipartimenti/settori regionali. Nella fattispecie le attività di supporto hanno riguardato:
CalabriaSUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è uno sportello digitale multifunzione a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni aderenti e dei relativi utenti (cittadini/imprese/responsabili di procedimento) per la presentazione, gestione e monitoraggio telematico di pratiche SUAP (in aree ZES e non) e di pratiche ambientali in cui l'Amministrazione regionale è Amministrazione procedente.
Il Fondo Unico per l’Occupazione e la Crescita si compone di tre strumenti che la Regione Calabria - Dipartimento Sviluppo Economico Lavoro e Politiche Sociali, mette a disposizione di singole persone, gruppi ed imprese calabresi attraverso la società finanziaria regionale Fincalabra.
L’operazione “Fondo per l’occupazione” è finalizzata a promuovere nuove assunzioni stabili da parte delle imprese, che intendano incrementare la propria base occupazionale nell’ambito di proprie Unità produttive e/o sedi operative ubicate nel territorio della Regione Calabria. Beneficiari: Lavoratori autonomi ed Imprese che, alla data di presentazione della domanda, intendano incrementare la propria base occupazionale nell’ambito di proprie Unità produttive e/o sedi operative ubicate nel territorio della Regione Calabria.
L’operazione “Fondo Approdo” è finalizzata a concedere prestiti a giovani donne professioniste per l’avvio di attività professionali. Beneficiari: Le donne professioniste, iscritte ad un albo professionale, residenti in Calabria, non bancabili.
L’operazione Microcredito d’impresa è orientata a sostenere l’imprenditorialità, l’autoimpiego, l’inclusione degli immigrati e dei soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro, nonchè favorire i finanziamenti delle microimprese non bancabili. Beneficiari: Le persone fisiche residenti in Calabria non bancabili, che intendano avviare una microimpresa (start up), anche sotto forma di lavoro autonomo, non costituita al momento della presentazione della domanda e partecipata da soggetti non bancabili.
Linea 1 del FROIS, Microcredito per l'Occupazione e l'Inclusione (MOI). Il MOI ha come obiettivo primario di sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, ovvero la realizzazione di nuovi investimenti nell’ambito di iniziative già esistenti (microimprese costituite da non più di 10 anni), da parte di categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito ed in condizione di svantaggio, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato
Si comunica che l’Amministrazione regionale ha disposto la riapertura della piattaforma informatica per partecipare alla Manifestazione di intere...
Leggi tutto
“Il Fondo Calabria Competitiva, nonostante le numerosissime domande già pervenute, ha ancora delle somme residue che resteranno a disposizione d...
Leggi tutto
Si comunica che il Soggetto gestore del Fondo Calabria Competitiva (FCC), Fincalabra SpA, nella riunione del Comitato di valutazione tenutasi in da...
Leggi tuttoFINCALABRA IN NUMERI
DOMANDE PRESENTATE
DOMANDE AMMESSE
CONTRIBUTO CONCESSO
AZIENDE BENEFICIARIE
IMPORTO EROGATO
COMUNI ADERENTI
PRATICHE TRASMESSE
OPERATORI ABILITATI
COMUNI ADERENTI
PRATICHE TRASMESSE
UFFICI CONFIGURATI
OPERATORI ABILITATI
Si comunica che la Commissione giudicatrice si riunirà domani 8 Giugno 2022 alle ore 10.30 presso la sede di Catanzaro Via Pugliese, 30 in seduta ...
Leggi tutto
Si comunica che la Commissione giudicatrice si riunirà domani 7 Giugno 2022 alle ore 10.30 presso la sede di Catanzaro Via Pugliese, 30 in seduta ...
Leggi tutto
Si comunica che la prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice per la verifica della documentazione amministrativa è stata fissata per i...
Leggi tutto