loghi istituzionali

PIA INDUSTRIA 2010

Scadenza: 16-03-2010 01:00
Conclusione: 16-03-2010
Tipo di agevolazione: Altro

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Asse I – Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell’Informazione - Linea di intervento 7.1.4.1

Sostegno alla competitività delle imprese industriali, artigiane e di servizi che operano in Calabria attraverso il finanziamento di Piani di Sviluppo Aziendali.

AZIONI

  • sostegno alle imprese nell’implementazione dei loro programmi di sviluppo aziendale
  • rafforzamento dei sistemi produttivi esistenti ed in via di formazione migliorando il livello di competitività delle singole imprese attraverso l’adozione di innovazioni tecnologiche ed organizzative e la qualificazione del capitale umano
  • promozione di azioni di creazione ed attrazione di iniziative imprenditoriali

 

PIANI DI SVILUPPO AZIENDALI

I Piani di Sviluppo Aziendale sono articolati nei seguenti Piani specifici:

  • Piano di Investimenti Produttivi.
  • Piano Integrato di Servizi Reali.
  • Piano di Innovazione Aziendale.
  • Piano di Formazione Aziendale.

I Piani di Sviluppo Aziendali vengono finanziati attraverso il PIA – Pacchetto Integrato di Agevolazione, che prevede la presentazione di un’unica domanda di agevolazione e un’unica procedura di istruttoria e concessione del finanziamento per la realizzazione del Piano di Sviluppo Aziendale.

IL PIA - PACCHETTO INTEGRATO DI AGEVOLAZIONI

Il Pacchetto Integrato di Agevolazioni è uno strumento di incentivazione innovativo che consente alle imprese di richiedere contributi finanziari per:

  • la realizzazione di investimenti produttivi,
  • l’acquisizione di servizi reali,
  • la realizzazione di attività di ricerca e sviluppo tecnologico,
  • lo svolgimento di attività di formazione continua.

 

BENEFICIARI 

  • PMI industriali e di servizi già operative, costituite in forma di impresa individuale,  societaria e cooperativa o in forma consortile o di associazioni tra imprese
  • imprese iscritte nell’Albo delle imprese artigiane di cui alla Legge 8 agosto 1985, n. 443 e successive modificazioni, costituite in forma di impresa individuale, societaria e cooperativa o in forma consortile o di associazioni tra imprese artigiane.

 

MISURA DEL FINANZIAMENTO

PIANI DI INVESTIMENTI PRODUTTIVI

Le agevolazioni alle Medie Imprese, come definite dall’Allegato I del Regolamento (CE) N. 800/2008, sono concesse nella forma di un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% in ESL degli investimenti ammissibili effettuati con modalità diretta.

Le agevolazioni alle Piccole Imprese, come definite dall’Allegato I del Regolamento (CE) N. 800/2008, sono concesse nella forma di un contributo in conto capitale nella misura massima del 50% in ESL degli investimenti ammissibili effettuati con modalità diretta

PIANI INTEGRATI DI SERVIZI REALI

Contributo in conto capitale, espresso in percentuale dell’investimento ammissibile, non può superare il 50% del costo ammesso, fino ad un massimo di 400.000 euro per Piano Integrato di Servizi Reali.

PIANO DI INNOVAZIONE

L’intensità lorda dell’aiuto per gli Studi di Fattibilità Tecnica, calcolata sulla base dei costi degli studi, non deve superare:

  •  il 75% dei costi ammissibili per gli studi preliminari ad attività di ricerca industriale
  •  il 50% dei costi ammissibili per gli studi preliminari ad attività di sviluppo sperimentale

L'intensità lorda dell'aiuto per i Progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, calcolata sulla base dei costi ammissibili del progetto, non deve superare:

  • il 60% per la ricerca industriale nel caso di Medie Imprese, elevata al 70% per le Piccole Imprese;
  • il 35% per l’attività di sviluppo sperimentale nel caso di Medie Imprese, elevata al 45% per le  Piccole Imprese.

L’intensità lorda dell’aiuto per i Servizi di Innovazione e Trasferimento Tecnologico, calcolata sulla base dei costi dei servizi, non deve superare il 50% del costo dei servizi stessi.

 

Il contributo, in ogni caso, non può superare i seguenti importi massimi:

  • 22.500,00 euro per singolo Studio di Fattibilità Tecnica
  • 500.000,00 euro per ciascun Progetto di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (industriale e sperimentale)
  • 50.000,00 euro per i Servizi di Innovazione e Trasferimento Tecnologico e per ciascun Beneficiario