06 Marzo 2023
Che cos’è“STARTUP CALABRIA” è un programma di accelerazione di imprese innovative, promosso dalla Regione Calabria, Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali, e realizzato da Fincalabra, Asset progetti Speciali, insieme a I3P, Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino, nell’ambito delle azioni del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 relativamente all’Asse I “Promozione della Ricerca e dell’Innovazione”.
“STARTUP CALABRIA” aiuta startup e nuove imprese a velocizzare l’ingresso nel mercato. In particolare, mira a definire, validare e sviluppare il modello di business, sviluppare fatturato, accedere al mercato dei capitali, intercettare partner strategici e commerciali.PartecipantiSocietà costituite dal 1 gennaio 2019 che possiedono i seguenti requisiti:
23 Febbraio 2023
ObiettivoLa Regione Calabria ha istituito il “Fondo regionale di sostegno servizi essenziali (FOSIEG)”, con l’obiettivo di sostenere finanziariamente le imprese che hanno in gestione servizi essenziali in condizioni di monopolio legale sostanziale e di offrire alle suddette imprese un accesso più agevole ai finanziamenti, anche in ottica di sostegno al riequilibrio e al rafforzamento su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, mettendo a disposizione maggiori fondi a condizioni di mercato a fronte della presentazione di un piano di fabbisogno finanziario.Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito del Por Calabria 2014/2020, Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”, Azione 3.6.1
Possono presentare domanda di intervento finanziario a valere sul Fondo, le Imprese la cui attività economica consista nella gestione, esercitata sulla base di adeguato titolo, di servizi essenziali in condizione di monopolio legale sostanziale, con sede legale ed unità operativa nel territorio della regione Calabria.
Agevolazioni concedibiliL’intervento finanziario concedibile, consistente nella concessione di un finanziamento a tasso di mercato in misura pari al piano di fabbisogno finanziario formulato dall’Impresa richiedente, ha le seguenti, principali, caratteristiche:
– Importo minimo dell’intervento finanziario concedibile: € 1.000.000
– Tasso di interesse: tasso fisso, applicato da Cassa Depositi e Presiti (www.cdp.it) ai finanziamenti pubblici “prestiti ordinari” a 10 anni, con inizio ammortamento dall’1 gennaio dell’anno successivo.
– Durata del finanziamento agevolato: 120 mesi di ammortamento, oltre ad un periodo di preammortamento della durata massima di 12 mesi.
– Ammortamento: rate trimestrali posticipate.
21 Febbraio 2023
Obiettivo
La Regione Calabria intende sostenere gli investimenti nelle strutture turistiche calabresi per favorirne il riposizionamento competitivo, attraverso la qualificazione dell’offerta, l’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo, organizzative, digitali e promo-commerciali.
Articolazione degli interventi
Si intende intervenire:
– sulla qualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva, attraverso il miglioramento degli standard e dei servizi turistici;
– sul sostegno all’innovazione di processo e di prodotto e alla digitalizzazione delle imprese turistiche, con particolare riferimento alla informatizzazione dei servizi ricettivi.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Avviso le Piccole o Medie Imprese (PMI), come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, indipendentemente dalla loro forma giuridica, operanti quali “esercizi ricettivi”.
Possono accedere alle agevolazioni di cui al presente Avviso anche aggregazioni, già costituite, delle suddette PMI, costituite sotto forma di:
a) Consorzi o Società Consortili; (I Consorzi, le Società Consortili devono essere già costituiti al momento della presentazione della domanda, e tutte le MPMI ad esse aderenti devono risultare in possesso dei requisiti previsti per poter presentare domanda)
L’ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento del presente Avviso è pari a Euro 3.034.000,00.
La disponibilità complessiva di risorse finanziarie potrà essere incrementata qualora si rendano disponibili ulteriori risorse, anche a seguito di provvedimenti di disimpegno o di riprogrammazione.
Tipologia di interventi ammissibili
A) Qualificazione e potenziamento dell’offerta ricettiva:
B) Innovazione e digitalizzazione:
Ai fini dell’ammissibilità, gli interventi agevolabili devono prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiori a € 20.000,00.
03 Febbraio 2023
ObiettivoL’avviso, finanziato con risorse di cui all’Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e rafforzamento aziendale” del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 – Asse III “Competitività dei sistemi produttivi”, supporta i processi di rafforzamento delle microimprese che intendono realizzare interventi mirati all’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata ad “autoconsumo” delle unità operative in cui si svolge l’attività produttiva, quale misura di contrasto all’aumento dei costi dell’energia derivanti dalla crisi internazionale in corso
Beneficiari Possono partecipare le Microimprese di tutti i settori (con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio e delle imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli)
Interventi finanziabiliSono finanziabili proposte, di importo minimo euro 5 mila e massimo euro 25 mila, mirate all’installazione di sistemi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, secondo un progetto definito con un fornitore di beni e servizi selezionato tra quelli inseriti nell’apposito Elenco dei fornitori disponibile sul sito calabriaeuropa e sul sito fincalabra.
14 Novembre 2022
FOVEC (Fondo di Venture Capital) – Avviso in preinformazioneFondo a carattere rotativo di equity investment a supporto delle imprese in una fase preliminare o iniziale di sviluppo aziendale con un particolare riferimento a quei settori di mercato ad alto tasso di innovazione e/o di potenzialità di internazionalizzazione, e comunque ad alto tasso di rischio.
ObiettivoLa Regione Calabria ha istituito il Fondo di venture capital (FoVeC) con l’obiettivo di sostenere – attraverso un intervento finanziario nel capitale di rischio, gestito dalla sua società in house Fincalabra S.p.A. - le imprese aventi sede/unità locale in Calabria, nella crescita e nell’espansione di attività imprenditoriali innovative - anche in ottica di internazionalizzazione, da realizzare attraverso 1) adozione di soluzione tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente; 2) nuove tecnologie funzionali all’ampliamento del target di utenza del prodotto servizio/offerto; 3) sviluppo e la vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti. Il supporto alle imprese in queso percorso di sviluppo nasce anche con l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli per la crescita di un tessuto di imprese innovative, e per creare opportunità di accesso ai finanziamenti per startup a vocazione innovativa in fase di espansione.
Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito dell’Asse 3, Competitività e attrattività del sistema produttivo, Azione 3.6.1 – “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l’espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci” – del POR Calabria FESR 2014/2020.
BeneficiariLe Imprese ammissibili all’Equity Investment previsto dal Regolamento Fovec sono le società di capitale PMI non Quotate (Piccole e Mede Imprese) che in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative), soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
a) non hanno operato in alcun mercato;
b) operano in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;
c) necessitano di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l'ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.
09 Settembre 2022
AVVISO PUBBLICO: ATTRAZIONE SUL TERRITORIO REGIONALE DI INVESTIMENTI IN AMBITO TURISTICO ("CALABRIA SCOUTING")
Finalità Con il presente Avviso, la Regione Calabria intende realizzare interventi a sostegno di investimenti per la competitività delle imprese nel settore turistico. L’avviso è finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici in ambito turistico ad elevato impatto occupazionale e selezionare programmi di investimento di alta rilevanza strategica che rispondano ai seguenti obiettivi di interesse regionale:
- Accrescere la competitività delle filiere turistiche e dell’intero sistema produttivo regionale
-Produrre significativi effetti occupazionali diretti e indiretti sia a livello quantitativo che qualitativo e positive ricadute sul territorio in termini di impatto economico, di sostenibilità ambientale e sociale.
L’Avviso sostiene la realizzazione degli investimenti strategici in ambito turistico ad elevato impatto occupazionale per “investimenti iniziali” cioè
1. investimenti in attivi materiali e immateriali relativi a:
2. acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento che sia stato chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione e sia acquistato da un investitore che non ha relazioni con il venditore. Non rientra nella definizione la semplice acquisizione di quote di un'impresa.
Le proposte devono essere coerenti con l’obiettivo generale B “Il sistema economico del turismo è competitivo” e con gli obiettivi specifici B.1 Promuovere la crescita quali-quantitativa del sistema della ricettività – B.3 Qualificare e innovare il sistema produttivo turistico e culturale – B.4 Favorire l’emersione (ricettività, fatturato e lavoro) per la diffusione di pratiche di concorrenza libera e leale del PRSTS 2019/2021.
Beneficiari In coerenza con la finalità di attrazione di investimenti, possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le imprese che,al 1/1/2022 e fino al momento di pubblicazione del presente Avviso sul BURC, ricadano in una delle seguenti tipologie di imprese:
A- Imprese registrate al Registro delle imprese italiano che non abbiano né sede legale né unità locale nella regione Calabria;
B - Imprese (nel caso di imprese estere), che non abbiano una sede registrata al Registro delle imprese italiano competente né la relativa partita IVA;
C - Imprese registrate al Registro delle imprese italiano che abbiano sede legale o unità locale nella regione Calabria e che intendono realizzare una nuova unità operativa in Calabria.
Le imprese proponenti, al 1/1/2022 e fino al momento di pubblicazione del presente avviso sul BURC devono:
a) avere già avviato ed esercitare una attività rientrante in una delle classificazioni internazionali/nazionali indicate:
- (ISIC 55 - NACE 55) – ATECO 2007 DIVISIONE 55: servizi di alloggio;
- (ISIC 56 - NACE 56) – ATECO 2007 DIVISIONE 56: attività di servizi di ristorazione
- (ISIC 79 - NACE 79) - ATECO 2007 DIVISIONE 79: attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività correlate;
- (ISIC 9329 - NACE 9329 – “operation of discotheques and dance floors”) – CODICE ATECO 2007 93.29.10:discoteche, sale da ballo night-club e simili;
b) inoltre, si impegnano, in fase di presentazione della domanda:
1- (nel caso di imprese estere) alla apertura della partita iva e alla registrazione della sede presso il Registro Imprese italiano competente, per attività primaria rientrante in uno dei codici Ateco 2007 elencati al punto a) precedente, entro 15 giorni dalla data di pubblicazione sul sito istituzionale della Regione Calabria) degli elenchi di cui al par. 4.8 comma 1;
e
2- (in tutti i casi) all’apertura di una unità locale in Calabria, con iscrizione presso il Registro Imprese competente, per attività primaria rientrante in uno dei codici Ateco 2007 elencati al punto a) precedente entro 90 giorni dalla data di ultimazione del progetto finanziato. Nel caso di imprese partecipanti della tipologia C del precedente punto 2.1.1, le stesse si impegnano all’apertura di una unità locale che sia aggiuntiva rispetto a quelle che già hanno attive in Calabria.
Investimenti agevolabiliLe spese ammissibili sono le seguenti:
Il totale delle spese ammissibili non è inferiore a € 1.000.000,00 e non è superiore a € 5.000.000,00
Tranne per l'acquisizione di uno stabilimento, gli attivi acquisiti devono essere nuovi;
Nel caso di aiuti concessi alle grandi imprese per un cambiamento fondamentale del processo di produzione, i costi ammissibili devono superare l'ammortamento degli attivi relativi all'attività da modernizzare durante i tre esercizi finanziari precedenti;
Nel caso l’intervento riguardi la diversificazione di uno stabilimento esistente, si dovrà proporre un investimento nell’ambito del quale i costi ammissibili superano almeno del 200 % il valore contabile degli attivi che vengono riutilizzati, registrato nell'esercizio finanziario precedente l'avvio dei lavori.
Nel caso di grandi imprese, i costi degli attivi immateriali sono ammissibili non oltre il 50 % dei costi totali d'investimento ammissibili per l'investimento iniziale.Forma ed intensità del contributoGli aiuti sono concessi, nella forma di contributo in conto capitale.
L’intensità dell’aiuto concedibile, in relazione alle spese ammissibili, è pari:
- al 60% nel caso della Piccola impresa;
- al 50% nel caso della Media impresa;
- al 40% nel caso della Grande impresa.
Il beneficiario dell'aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25 % dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
Allegati
Avviso Decreto approvazione Avviso Decreto di Proroga termine ultimo per inoltro delle domande Allegato 1 Domanda allegato A e B Allegato-2-formulario PMI Allegato-2-formulario GRANDI IMPRESE Allegati 3 - 4 - 5.pdf EN_PUBLIC NOTICE EN_ALLEGAT0 1 DOMANDA A-B EN_PMI EN_GRANDI IMPRESE EN_ALLEGATI 3-4-5
Guida utente
FAQ
FAQ aggiornate al 15/09/2022
FAQ aggiornate al 16/09/2022
FAQ aggiornate al 21/09/2022
FAQ aggiornate al 26/09/2022
FAQ aggiornate al 3/10/2022
FAQ aggiornate al 5/10/2022
EN FAQ 15/09/2022
FR FAQ 15/09/2022
ES FAQ 15/09/2022
EN FAQ 21/09/2022
FR FAQ 21/09/2022
ES FAQ 21/09/2022
EN FAQ 26/09/2022
FR FAQ 26/09/2022
ES FAQ 26/09/2022
EN FAQ 5/10/2022
FR FAQ 5/10/2022
ES FAQ 5/10/2022
Sportello per la presentazione delle domandeLe domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del giorno 15 settembre 2022 e fino alle ore 10:00 del giorno 7 ottobre 2022, a seguito della proroga dei termini stabilita con decreto dirigenziale n. 108989 del 20.09.2022
Dotazione finanziariaLa dotazione finanziaria è pari a € 9.000.000,00.
RUPMaria Grazia Guaragna
Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e MobilitàE-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Contatti FincalabraE-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web per la presentazione della domanda: www.bandifincalabra.it
27 Maggio 2022
Comunicazione importante: E' stata disposta la riapertura dei termini di presentazione delle domande di cui all'avviso in oggetto, a far data dalle ore 10:00 del 29.06.2022 fino alle ore 18 del 5.07.2022, pertanto, tutti i soggetti interessati, anche quelli che hanno già presentato domanda, devono procedere all'inoltro di nuova istanza.
Finalità e obiettiviIl presente avviso è finalizzato all’attuazione dell’Azione 3.3.9 “Marketing off-line: Progetto “Grandi Eventi” a regia e titolarità regionale di cui all’AMBITO 1 - Azioni di Comunicazione Promozione e Marketing, del Piano Esecutivo Annuale 2022 (art. 4 Legge Regionale n.8 del 2008), approvato in via definitiva con D.G.R n. 114 del 21 marzo 2022 e di quanto deliberato dalla D.G.R. 20 aprile 2022 n. 156.
Obiettivo del presente avviso è promuovere il turismo sul territorio calabrese attraverso la realizzazione di eventi da parte dei Comuni, mediante il contributo dell’Amministrazione regionale, che siano in grado di attrarre significativi flussi turistici in tutto il territorio regionale.
Al fine di rafforzare l’offerta turistica regionale e di contribuire al rilancio della stessa, l’Amministrazione regionale ha inteso, dunque, sostenere la realizzazione di eventi finalizzati alla valorizzazione e promozione delle risorse del territorio che pongano, altresì, in risalto il legame tra cultura, storia, arte, costume, tradizione, natura e sostenibilità ambientale.
Avviso Allegato 2 - Formulario
Guida Utente
17 Maggio 2022
ObiettivoLa Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, a seguito della sospensione dell’attività economica, attraverso un sostegno alla liquidità. Considerato il perdurare della sospensione e/o restrizione delle attività sportive e tenuto conto che si sono verificate economie sull’Avviso Pubblico di cui al DDG n. 8571 del 13.08.2020, l’Amministrazione regionale intende metterle a disposizione, attraverso il presente Avviso Pubblico, per dare ulteriori ristori alle associazioni e società sportive dilettantistiche soggette a restrizioni in relazione all’emergenza COVID-19.BeneficiariPossono presentare domanda a valere sul presente Avviso associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche, costituite e operanti in Calabria, che alla data del 30 aprile 2022 risultino iscritte per l’anno 2022 al Registro Nazionale CONI oppure al Registro Nazionale CIP.Contributo concedibileL’aiuto di cui al presente Avviso è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum distinguendo tra associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive dilettantistiche (SSD) amatoriali e agonistiche secondo la seguente tabella:
Termini di presentazione della domandaLo sportello per l’inserimento delle domande sarà attivo dalle ore 10:00 di giorno 23/05/2022 fino alle ore 18:00 di giorno 26/05/2022; per l’inoltro definitivo della domanda lo sportello sarà attivo dalle ore 10:00 alle ore 18:00 del 27/05/2022. Le domande dovranno essere compilate secondo le linee guida che saranno rese pubbliche sul sito di Calabria Europa e di Fincalabra.
Piattaforma per la presentazione domandewww.bandifincalabra.it
Nota informativa riapertura termini e modalità operativeNota informativa seconda riapertura termini e modalità operative
Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e MobilitàConcessione di contributi a Comuni, ex art. 65 della L.R. 13/85 - DGR 156/2022 - Annualità 2022
Note: La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata, pena esclusione, tramite piattaforma informatica resa disponibile dal Soggetto Gestore dalle ore 10:00 del 27/07/2022 alle ore 18:00 del 31/07/2022.
Download AllegatiDecreto approvazione avviso pubblicoAllegato A - Richiesta di partecipazioneAllegato B - Scheda progetto tecnica/finanziaria Guida Utente
04 Maggio 2022
ObiettivoLa Regione Calabria con il presente Avviso intende sostenere il settore sportivo e in particolare le associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, a seguito della sospensione dell’attività economica, attraverso un sostegno alla liquidità. Considerato il perdurare della sospensione e/o restrizione delle attività sportive e tenuto conto che si sono verificate economie sull’Avviso Pubblico di cui al DDG n. 8571 del 13.08.2020, l’Amministrazione regionale intende metterle a disposizione, attraverso il presente Avviso Pubblico, per dare ulteriori ristori alle associazioni e società sportive dilettantistiche soggette a restrizioni in relazione all’emergenza COVID-19.
BeneficiariPossono presentare domanda a valere sul presente Avviso associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche, costituite e operanti in Calabria, che alla data del 30 aprile 2022 risultino iscritte per l’anno 2022 al Registro Nazionale CONI oppure al Registro Nazionale CIP.
Pagina 3 di 9
Privacy & Cookies policy - Note legali- URP - Mappa del sito
Ci sono 228 visitatori online