loghi istituzionali

Bando di concorso di idee per la proposizione di un modello innovativo di finanza non convenzionale con la modalità del CROWDFUNDING

Scadenza: 14 settembre 2015

Art. 1 – STAZIONE APPALTANTE, TIPO E TITOLO DEL CONCORSO

Ente banditore: Fincalabra SpA

Indirizzo: Via Pugliese, 30 – 88100 Catanzaro

Fax: 0961.770.226

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Fincalabra SpA, in ottemperanza alla Delibera del CdA del 31.07.2015 bandisce un concorso di idee dal titolo “BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER LA PROPOSIZIONE DI UN MODELLO INNOVATIVO DI FINANZA NON CONVENZIONALE CON LA MODALITA’ DEL CROWNFUNDING”, nell’ambito del Progetto Intrapresa – Azione 2 “Accompagnare” e Azione 3 “Consolidare e Rilanciare”.

Tale concorso si concluderà con la formazione di una graduatoria di merito. Al progetto primo classificato nella graduatoria potrà essere data attuazione con la collaborazione professionale del Soggetto Proponente in qualità di partner di progetto.

Responsabile del procedimento è il Rag. Carmine Canino.

La lingua ufficiale del concorso è l’italiano.

 

Art. 2 - OGGETTO DEL CONCORSO

Oggetto del presente concorso di idee è l’elaborazione di una proposta progettuale finalizzata alla proposizione di un modello innovativo di finanza non convenzionale a beneficio delle imprese regionali che utilizzi le modalità specifiche del crowdfunding.

 

Il crowdfunding (dall'inglese crowd, folla, e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni.

 

Le modalità di presentazione della proposta ideativa sono specificatamente descritte nell’art. 6 (Busta “B”: Elaborati).

 

Le finalità sono quelle di:

  • Attivare processi di auto imprenditorialità e autoimpiego
  • incentivare le relazioni commerciali fra le imprese aderenti al circuito attivando processi di scambio uno-a-uno regolati con la formula della finanza non convenzionale come, ad esempio, il baratto e/o la moneta virtuale;
  • regolamentare i processi assicurando la correttezza, la trasparenza e la liceità delle transazioni;
  • introdurre elementi che stimolano e facilitano la riqualificazione, la differenziazione e la diversificazione dell’offerta delle imprese aderenti

 

Art. 3 - OBIETTIVI DEL CONCORSO E LIVELLI PROGETTUALI RICHIESTI

Fincalabra, intendendo sostenere lo sviluppo produttivo del territorio anche attraverso forme di finanziamento non convenzionale, ha deciso di ricorrere alla procedura del concorso di idee per poter valutare un ventaglio di proposte relative al tema del crowdfunding.

 

Gli obiettivi che il concorrente dovrà perseguire nella proposta progettuale sono in linea di principio:

 

  • ideazione di un modello innovativo e non convenzionale di strumenti finanziari a beneficio delle imprese che impattano sia sulla gestione caratteristica che su quella straordinaria;
  • facilitare l’aggregazione, la costituzione di reti fra imprese e ogni altra modalità che sostenga la competitività delle piccole imprese;
  • garantire processi di scambio semplificati, tracciati e riconosciuti dal sistema;
  • favorire gli scambi tra imprese regionali, aumentando il valore aggiunto del sistema produttivo regionale;
  • ottimizzare le relazioni fra le imprese.

 

 

Con il presente concorso si intende mettere a confronto idee per individuare la migliore soluzione al tema illustrato; pertanto, si richiede che la proposta progettuale esprima i seguenti livelli di approfondimento:

  1. caratteristiche di progettazione tale da poter definire, con una scala di sufficiente dettaglio, il modello finanziario proposto;
  2. illustrazione delle caratteristiche tecniche, funzionali e operativo connesse al modello proposto;
  3. illustrazione di case histories e analisi delle principali criticità attuative (benchmark)
  4. quantificazione dell’investimento da destinare all’impianto del sistema, alla sua diffusione e consolidamento.

 

Art. 4 - REQUISITI DEI SOGGETTI PARTECIPANTI AL CONCORSO

 

4.1 SOGGETTI AMMESSI E CARATTERISTICHE PROFESSIONALI

Sono ammessi alla partecipazione al concorso:

 

  • start-up innovative per come disciplinate dal Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2012 n. 221, successivamente modificato dal D.L. n. 76/2013 in vigore dal 28 giugno 2013 e dal D.L. n. 3/2015 convertito in legge n. 33/2015 in vigore dal 26/03/2015ui all’oggetto del bando, aventi sede operativa in Calabria;
  • società` di cui all’art. 2, comma 1, lettera e) del Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 finalizzate alla produzione e vendita di beni e servizi in contesti innovativi derivanti in tutto o in parte dai risultati della ricerca (spin-off);
  • ditte individuali costituite da non più di due anni dalla data di presentazione della domanda, il cui titolare abbia un età inferiore a 40 anni compiuti alla data di presentazione della domanda e residenti in Calabria;
  • società costituite da non più di due anni dalla data di presentazione della domanda, le cui quote sono possedute da soggetti aventi un età inferiore a 40 anni compiuti alla data di presentazione della domanda e residenti in Calabria.

 

Per ciascuna delle tipologie sopra indicate si precisa che la metà numerica dei soci deve dimostrare di aver maturato competenze ed esperienze negli ambiti di cui all’oggetto.

 

Ogni concorrente potrà presentare una sola proposta progettuale, a pena di esclusione del concorso. La partecipazione al concorso comporta la contestuale ed incondizionata accettazione di quanto contenuto nel presente bando.

 

4.2 INCOMPATIBILITÀ E CONDIZIONI DI ESCLUSIONE

Non possono partecipare al concorso:

 

  • gli amministratori della stazione appaltante, i dipendenti, anche con contratto a termine;
  • coloro che abbiano rapporto di lavoro dipendente con Enti, Istituzioni o Amministrazioni pubbliche, salvo che siano titolari dell’autorizzazione specifica che dovrà essere allegata alla richiesta di partecipazione;
  • coloro che hanno partecipato all'organizzazione del Concorso, alla stesura e all'approvazione del Bando, alla preparazione dei documenti allegati, alla designazione di membri della Giuria.

 

Le condizioni di incompatibilità e i motivi di esclusione si applicano anche agli eventuali collaboratori o consulenti.

La violazione delle disposizioni del presente articolo (punti 4.1 e 4.2) comporta l’esclusione dei concorrenti.

 

Art. 5 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO E PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI RICHIESTI

5.1 DOCUMENTAZIONE MESSA A DISPOSIZIONE DEI CONCORRENTI

I concorrenti saranno liberi di scaricare dal sito web di Fincalabra, all’indirizzo www.fincalabra.it, i documenti utili per l’individuazione dell’area oggetto del presente concorso di idee e utili anche per elaborare le proprie proposte ideative.

Quesiti e richieste di carattere tecnico procedurale, organizzativo, di contenuto e di metodo in merito al bando e alla documentazione dovranno pervenire, esclusivamente per iscritto, a mezzo posta, o email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), entro e non oltre le ore 13.00 del 10/09/2015. Non saranno fornite informazioni telefoniche.

L’Ufficio deputato trasmetterà a tutti gli iscritti al concorso, entro sette giorni dalla formulazione dei quesiti, le risposte in forma scritta alle domande pervenute.

 

5.2 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

La partecipazione al concorso avviene in forma anonima, secondo le modalità di seguito indicate nei punti successivi. Lanonimato viene rispettato sino alla conclusione dei lavori della commissione giudicatrice.

 

Per partecipare al concorso il soggetto concorrente dovrà presentare domanda mediante invio di un PLICO ANONIMO debitamente sigillato, contenente la dizione: “BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER LA PROPOSIZIONE DI UN MODELLO INNOVATIVO DI FINANZA NON CONVENZIONALE CON LA MODALITA’ DEL CROWNFUNDING”. Il suddetto plico deve contenere due buste. Ciascuna busta deve essere sigillata e deve recare le seguenti indicazioni in relazione al rispettivo contenuto ossia:

 

  • BUSTA “A”: “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”.

 

Per mantenere lanonimato delle proposte la busta contenente la documentazione amministrativa verrà aperta a seguito della stesura della graduatoria provvisoria;

 

  • BUSTA “B”: “ELABORATI”.

 

Non si darà corso all’apertura delle buste qualora:

  • sulle stesse non risulti l’indicazione del contenuto;
  • sia indicato il nome del concorrente sul plico esterno, su una o entrambe le buste contenute nello stesso (a garanzia dell’anonimato della proposta progettuale).

 

I concorrenti dovranno far pervenire, a pena di esclusione, tutta la documentazione di cui sopra, all’Ufficio protocollo di Fincalabra SpA, via Pugliese n. 30 – 88100 Catanzaro (CZ), entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del 14/09/2015, presentando quanto richiesto e di seguito specificato in un unico pacco chiuso e non trasparente consegnato a mano o a mezzo del servizio postale o corriere, anche in quest’ultimo caso, farà fede la data di arrivo della documentazione presso l’ufficio protocollo di Fincalabra e non la data di timbro postale. La consegna del plico nel rispetto del termine è ad esclusivo carico e responsabilità del concorrente.

 

BUSTA A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

La busta, non trasparente e sigillata, recante all’esterno la dicitura “documentazione amministrativa” dovrà contenere:

  1. Domanda sottoscritta di partecipazione al concorso (Allegato A.1 per i concorrenti singoli – Allegato A.2 per le società).
  2. Autorizzazione, ai sensi dell’art. 9 del presente bando, alla diffusione e pubblicazione degli elaborati progettuali ed accettazione delle norme del presente bando bando (Allegato B.1 per le ditte individuali – Allegato B.2 per le società).

Si ricorda che i documenti di cui ai precedenti punti dovranno essere accompagnati da copia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

 

ATTENZIONE: all’esterno della busta dovrà essere scritto esclusivamente “documentazione amministrativa” senza nessun altra indicazione, né lettera né numero, che possa essere considerato segno distintivo. La violazione comporterà l’esclusione dalla procedura.

 

Si ricorda che la predetta busta verrà aperta al termine della fase di valutazione di quanto contenuto nelle busta B.

 

BUSTA B ELABORATI

La busta, non trasparente e sigillata, recante all’esterno la dicitura “elaboratidovrà contenere, a pena di esclusione:

 

  1. il progetto proposto, composto preferibilmente da un massimo di 30 cartelle (compreso il frontespizio) in formato UNI A4. A discrezione dei partecipanti, la relazione può essere integrata da immagini e/o schede tecniche, schemi UML, altro.
  2. Il cronoprogramma (GANTT), con la descrizione sintetica delle attività (WBS - Work Breakdown Structure – Struttura Analitica di Progetto) e delle competenze necessarie (OBS - Organisation Breakdown Structure – Struttura Analitica dell’Organizzazione) per eseguirle, in formato UNI A4 e composto preferibilmente da un massimo di 5 cartelle;
  3. una previsione sommaria di spesa, in forma parametrica, preferibilmente in non più di 4 cartelle formato UNI A4.

 

Tutti gli elaborati di cui sopra dovranno essere prodotti in N.1 copia cartacea unitamente a N. 1 CD-ROM contenente i “File” di tutti gli elaborati e testi in formato WORD-EXCEL e PDF.

 

 

Art. 6 – Cause di esclusione

Sarà motivo di esclusione dal concorso l’eventuale mancanza di anche uno solo dei documenti richiesti con il presente bando.

Tutti gli elaborati dovranno essere presentati in forma anonima e non dovranno recare alcuna frase, firma, sigla, timbro o altro che possa essere considerato segno di riconoscimento. Il venir meno di questa condizione comporta lautomatica esclusione dal concorso.

 

Ulteriori cause di esclusione

Un concorrente potrà essere, altresì, escluso, per una delle seguenti ragioni:

  • se ha presentato i documenti richiesti dal bando in ritardo sulle scadenze indicate;
  • se il concorrente tenta di influenzare, direttamente o indirettamente, le decisioni della commissione giudicatrice;
  • se rende pubblico il progetto o parte dello stesso prima che la commissione giudicatrice abbia espresso e formalizzato ufficialmente il proprio giudizio;
  • se è stato violato l’anonimato;
  • se manca la documentazione, anche in parte, richiesta dal presente bando;
  • in caso di inosservanza delle modalità di confezionamento dei plichi;
  • incompatibilità del concorrente;
  • mancanza dei requisiti di partecipazione del concorrente.

 

Art. 7- LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE, ESITO DEL CONCORSO

La Commissione, costituita da tre membri e nominata dal Consiglio di Amministrazione di Fincalabra, è composta da dipendenti di Fincalabra con adeguate competenze professionali.

Parteciperà ai lavori della Commissione, senza diritto di voto, un segretario verbalizzante scelto tra i dipendenti di Fincalabra SpA.

 

I lavori della Commissione Giudicatrice si svolgeranno in parte in seduta pubblica e in parte in seduta riservata, secondo quanto stabilito dalla legge.

 

Le decisioni della Commissione sono insindacabili.

 

Nella prima seduta pubblica, la Commissione Giudicatrice controllerà la regolarità degli adempimenti formali. In particolare verificherà che i plichi siano pervenuti entro il termine perentorio stabilito dal bando, all’indirizzo e nel rispetto delle modalità stabilite nel precedente art. 6 e che sia rispettato l’anonimato delle proposte ossia del plico esterno e delle buste interne.

La Commissione provvederà altresì a numerare il plico esterno e i due plichi interni di ogni proposta al fine di assicurarne la riconducibilità allo stesso candidato (numero di gara), infine procederà all’apertura della busta “B”, al solo fine di verificare la regolarità della documentazione richiesta dalla stazione appaltante, trascrivendo sugli elaborati il corrispondente numero di gara.

 

Successivamente:

a) la Commissione Giudicatrice, in una o più sedute riservate, procederà ad esaminare le proposte ideative presentate dai concorrenti e contenute nella busta “B”, e a valutarle secondo i criteri di valutazione previsti al successivo punto 7.4. Al termine di detto processo valutativo, la Commissione assegnerà i relativi punteggi e formerà una graduatoria provvisoria di merito.

b) Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione verificherà la regolarità della documentazione amministrativa contenuta nella busta “A” (trascrivendo sui documenti amministrativi il corrispondente numero di gara), l’esistenza del possesso dei requisiti dichiarati dai concorrenti e, infine, l’inesistenza di incompatibilità tra la Commissione e i concorrenti ammessi.

c) La Commissione, infine sempre in seduta pubblica, procederà ad abbinare le proposte di idee contrassegnate con i numeri di gara ai nominativi dei concorrenti ammessi e formulerà la graduatoria finale.

d) In caso di esclusione di un concorrente a seguito delle verifiche di cui al punto b) subentrerà il primo concorrente che segue in graduatoria.

 

Di tutte le operazioni svolte dalla Commissione verrà redatto un verbale. Non sono ammessi ex aequo per il primo premio.

La graduatoria di merito delle proposte di idee, sarà pubblicata sul profilo del committente www.fincalabra.it, sezione “Bandi e Avvisi”.

La graduatoria finale di merito conterrà soltanto i primi tre classificati, tutti gli altri s’intendono classificati ex-equo al quarto posto.

 

7.4 CRITERI DI GIUDIZIO

Nella valutazione delle proposte di idee, la Commissione giudicatrice disporrà di 100 punti la cui assegnazione sarà effettuata secondo la capacità delle proposte di rispondere a criteri che mirano ad esaltarne la qualità tecnico-funzionale, la fattibilità tecnico-economica e la rispondenza alle esigenze delle imprese:

 

A) Qualità tecnico-funzionale: qualità tecnica delle proposte progettuali, in riferimento alle soluzioni funzionali previste:

max

60 punti

1. Innovatività della metodologia

da 0 a 15 punti

2. Applicabilità funzionale della proposta

da 0 a 15 punti

3. Efficacia dello strumento in rapporto alle esigenze delle imprese

da 0 a 10 punti

4. Cantierabilità operativa

da 0 a 20 punti

   

B) Fattibilità tecnico-economica: fattibilità e coerenza tecnico-economica delle proposte

max

30 punti

1. Coerenza tecnico economica proposta

da 0 a 20 punti

2. Caratteristiche tecniche e tecnologiche

da 0 a 10 punti

   

C) Sostenibilità: rispondenza del progetto alle necessità delle imprese:

max

10 punti

1. Impatto socioeconomico dell’idea proposta

da 0 a 5 punti

2. Proposte per il contenimento dei costi di manutenzione

da 0 a 5 punti

TOTALE PUNTEGGIO MASSIMO

max

100 punti

 

 

La Commissione esaminerà le proposte di idee e valuterà ciascuna di esse sulla base dei suddetti criteri di valutazione. Successivamente, esprimerà i propri giudizi su ogni proposta redigendo i verbali delle singole sedute segrete e formando una graduatoria provvisoria di merito.

 

Art. 8 - PREMI

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione, oltre a quanto previsto al successivo art. 10 del presente bando, di un premio di € 1.000,00 (Euro mille/00) da riconoscere al primo classificato.

Il premio di cui sopra, sarà versato entro 60 giorni dalla nomina del vincitore. La Commissione ha facoltà di non procedere all’assegnazione del premio qualora non individuasse alcun progetto meritevole di tale attribuzione, vale a dire qualora nessun progetto risultasse ottenere un punteggio superiore a 60 punti.

Resta inteso che i progetti di idee che otterranno punteggio inferiore a 60 punti non saranno premiati.

E’ esclusa l’assegnazione di premi ex–aequo.

Nessuna somma sarà corrisposta a titolo di rimborso spese alle altre proposte non vincitrici in graduatoria.

 

 

Art. 9 - MOSTRA, PUBBLICAZIONE E RITIRO DEI PROGETTI

La partecipazione al concorso vale anche quale autorizzazione all’esposizione delle proposte ideative ed alla sua pubblicazione senza onere alcuno per Fincalabra nei confronti degli Autori.

La stazione appaltante potrà presentare al pubblico i progetti vincitori ed i progetti ritenuti meritevoli e provvederà alla loro eventuale pubblicizzazione senza nulla dovere ai progettisti.

Gli elaborati, ad esclusione di quelli premiati che diverranno proprietà della stazione appaltante, fatti salvi i diritti sulla proprietà intellettuale, così come regolati dalla vigente normativa, torneranno a disposizione dei concorrenti dopo la gara. Essi potranno ritirarli a loro spese entro 90 giorni dalla comunicazione ufficiale dell’esito del concorso.

Scaduto tale termine i progetti divengono di proprietà dell’Ente banditore.

 

Art. 10 - PROPRIETÀ DEL PROGETTO E SUCCESSIVI INCARICHI

L’idea premiata è acquisita in proprietà dalla stazione appaltante la quale si riserva altresì la facoltà di affidare al vincitore del concorso di idee (1° classificato) la realizzazione, in partnership, dei successivi livelli di progettazione, direzione tecnica e coordinamento operativo, con procedura negoziata senza bando, a condizione che il soggetto sia in possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica richiesti.

La proprietà dei progetti non premiati e di tutti i diritti relativi a marchi, brevetti, denominazioni, strumenti, procedimenti e know-how contenuti nelle proposte progettuali non premiate rimangono in capo ai rispettivi proprietari.

 

Nell’ambito della facoltà di affidare al vincitore del concorso di idee la realizzazione dei successivi livelli di progettazione ed esecuzione, Fincalabra SpA, nel conferire l’incarico, potrà richiedere variazioni al progetto che ritenesse, a suo insindacabile giudizio, utili a migliorare gli aspetti funzionali e realizzativi, sempreché tali variazioni non comportino cambiamenti sostanziali all’impostazione originaria dell’idea. In tal caso, dovranno essere introdotte nel progetto, anche se già elaborato, le variazioni richieste, fino alla definitiva approvazione del progetto stesso.

L’incarico di cui sopra sarà regolato in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti alla data di conferimento dello stesso.

 

La Stazione appaltante è comunque libera di sviluppare il progetto attraverso la propria organizzazione, o di affidare a terzi lo studio di soluzioni diverse da quelle risultanti dall’esito del concorso. I partecipanti al concorso d’idee non avranno comunque ed in alcun modo titolo per avanzare alcuna pretesa economica o patrimoniale nei confronti di Fincalabra.

 

Diversamente, qualora l’idea prima classificata, previa eventuale definizione dei suoi aspetti tecnici, venga posta a base di gara di un concorso di progettazione, il vincitore del premio, qualora in possesso dei relativi requisiti soggettivi, sarà ammesso a parteciparvi.

 

La stazione appaltante ha comunque facoltà di non realizzare il progetto e di non utilizzare l’idea prescelta dalla Commissione.

 

Art. 11 - NORME FINALI

Le norme del presente bando devono intendersi accettate, incondizionatamente, dai concorrenti, singoli o in gruppo e non sono derogabili dalla commissione giudicatrice e dalla stazione appaltante.

Fincalabra e/o il RUP si riservano in qualsiasi momento di revocare e/o annullare in tutto o in parte il presente avviso.

 

Art. 12 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati acquisiti per la partecipazione al presente concorso saranno trattati in conformità a quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 in materia di tutela della privacy e non potranno essere diffusi a soggetti esterni. È fatta salva la specifica autorizzazione contenuta nella domanda di partecipazione riguardante la diffusione e pubblicazione delle proposte ideative, del nome e cognome dei partecipanti e loro collaboratori.

 

Art. 13 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La partecipazione al concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le norme previste dal presente bando. Per quanto non previsto nel presente bando si fa esplicito rinvio alle disposizioni in materia.

 

ART. 14 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il Responsabile del Procedimento è il Rag. Carmine Canino.

 

Art. 15 – PUBBLICAZIONI DEL BANDO

La documentazione relativa al concorso di idee predisposta è scaricabile dal sito web www.fincalabra.it alla sezione “Bandi e Avvisi”.

 

 

Catanzaro, 13 agosto 2015

 

Il Responsabile del procedimento

Rag. Carmine Canino

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.