loghi istituzionali

SURAP > Il Portale www.calabriasuap.it tra i principali strumenti di riferimento per il sistema imprenditoriale calabrese 

Un progetto per restituire tempo e qualità a cittadini e imprese.


Un progetto per restituire tempo e qualità a cittadini e imprese.

Il progetto SURAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) nasce con l’obiettivo di semplificare procedure, standardizzando metodi e strumenti, e ottimizzare i tempi per chi vuole fare impresa, accedere con facilità ad informazioni utili per la propria attività economica, fruire di agevolazioni.

Il SURAP è anche uno sportello virtuale (www.calabriasuap.it) attraverso il quale l’aspirante imprenditore o l’impresa già esistente, possono inviare la propria pratica alla pubblica amministrazione, gestirla, consultarne lo status e, per le imprese in essere, gestirne l’iter.

SURAP è, inoltre, un servizio attraverso il quale Istituzioni, Associazioni di categoria, Ordini professionali e gli operatori della Pubblica Amministrazione, trovano supporto e informazioni su procedimenti e requisiti necessari per poter avviare/potenziare/modificare la propria attività imprenditoriale e assicurarsi informazioni sulle opportunità di incentivazione e agevolazioni finanziarie disponibili.

Il SURAP è un progetto della Regione Calabria - Dipartimento Sviluppo Economico - realizzato attraverso il supporto della società finanziaria regionale Fincalabra.

Il Portale SURAP rappresenta oramai uno dei principali strumenti di riferimento per il sistema imprenditoriale regionale calabrese: il 90% dei Comuni calabresi ha aderito al progetto, gestisce oltre 17.000 pratiche telematiche, 20.000 ditte/società/professionisti sono accreditati.

Tra i portali con caratteristiche similari presenti in tutta Italia, CalabriaSuap è tra i più cliccati!

In sintesi, il progetto SURAP si prefigge di semplificare i percorsi di accesso alle informazioni da parte della collettività, omogenizzando l’offerta che la pubblica amministrazione è preposta a fornire, assicurando qualità in tempi certi per il benessere dei cittadini e del sistema produttivo.

La Semplificazione - parola chiave del Progetto - rappresenta condizione essenziale per recuperare il ritardo competitivo dell'Italia, così come della Calabria, poiché libera risorse necessarie alla crescita restituendo a cittadini e imprese tempo da dedicare a ciò che serve.

Con l'Agenda per la semplificazione 2015-2017 (http://www.funzionepubblica.gov.it/si/agendasemplificazione/2015---2017.aspx), di cui la Regione Calabria è soggetto attivo nei tavoli ristretti della Conferenza delle regioni, i soggetti istituzionali nazionali (Governo, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni) assumono un comune impegno per assicurare l'effettiva realizzazione degli obiettivi individuati.