loghi istituzionali

Dal TalentLab all’Equity Investment: la nuova opportunità per le startup innovative 

Il 12 dicembre parte dall’Università della Calabria il ciclo di incontri di approfondimento sull’Equity Investment, lo strumento finanziario con il quale Fincalabra intende partecipare al capitale delle startup con l’obiettivo di sostenere le loro strategie di sviluppo e di investimento.
Il fondo, inserito del più strutturato Fondo Unico d’Ingegneria Finanziaria, sarà illustrato nel dettaglio a tutti gli interessati attraverso un ciclo di incontri sul territorio regionale che prenderà il via venerdì 12 dicembre alle ore 9:30 presso l’incubatore TechNest dell’Università della Calabria. Gli incontri proseguiranno poi il 17 dicembre alle 14:30 presso la sede di Confindustria Reggio Calabria e successivamente a Catanzaro, presso l’ateneo della Magna Graecia.
L’Equity Investment si pone in continuità con il percorso di accelerazione d’impresa del TalentLab realizzato con CalabriaInnova, in quanto rappresenta una soluzione congeniale al fabbisogno finanziario delle piccole e medie imprese innovative che hanno concluso, con successo, un percorso di innovazione.
Agli incontri parteciperanno Luca Mannarino, Presidente di Fincalabra e Antonio Mazzei, Project Manager di Fincalabra e CalabriaInnova. Aprirà i lavori all’Università della Calabria Roberto Musmanno, Delegato alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico dell’Università della Calabria, mentre a Reggio Calabria introdurrà Angelo Marra, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Reggio Calabria e Responsabile dello Sportello ImprendiReggio.
A margine degli incontri gli esperti di Fincalabra e CalabriaInnova, attraverso degli incontri one-to-one dedicati alle imprese interessate, svolgeranno attività di check up dei fabbisogni aziendali connessi allo strumento Equity e una prima valutazione di fattibilità.
L’ammontare delle risorse destinate al finanziamento dei Programmi di Investimento mediante partecipazione al capitale delle imprese innovative è di € 3.000.000.
Possono partecipare tutte le PMI con un’unità produttiva nella Regione Calabria. Le imprese inoltre devono essere costituite nella forma giuridica di società di capitali e devono avere (o si impegnano a farlo) un organo di controllo interno.
Le imprese devono, inoltre, essere incluse in una delle seguenti categorie: Start-up innovative (come da art. 25 della Legge 221/2012); Piccole e Medie Imprese (PMI) innovative, cioè che hanno positivamente concluso un processo di innovazione e che possiedano alcuni parametri aziendali; Nuove imprese innovative (NewCo), costituite da non oltre 6 mesi dalla data di presentazione della domanda, nate da spin-off accademico o spin-off aziendale e che hanno positivamente concluso un processo di innovazione.
La Domanda di Partecipazione va compilata e presentata esclusivamente on-line, tramite la piattaforma disponibile sul sito www.fincalabra.it/fondounico/Equity.html, fino ad esaurimento delle risorse.

Si prega di confermare la partecipazione e di prenotare un incontro al numero: tel. 0968/289534-36