loghi istituzionali

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA – Pubblicazione in Preinformazione di nuovi Regolamenti Operativi relativi al “Fondo Rafforzamento Impres

La Fincalabra SpA, Finanziaria Regionale ed Ente strumentale della Regione Calabria, ed il Dipartimento regionale “Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali”, informano che, nell’ambito del POR Calabria FESR 2007-2013, Asse VII Sistemi produttivi, sono di prossima pubblicazione i nuovi

Regolamenti Operativi relativi al Fondo RIE – Fondo Rafforzamento Imprese Esistenti, fondo rientrante nel più ampio “Fondo Unico Regionale di Ingegneria Finanziaria” gestito da Fincalabra S.p.A.

Il Fondo RIE, avente una dotazione finanziaria pari ad € 27.359.000, e già operativo dal mese di ottobre 2014, a seguito di alcune modifiche ed integrazioni, risulta ora suddiviso in due Sezioni e disciplinato da due distinti Regolamenti Operativi, e più precisamente:

  • “Sezione Ordinaria” rivolta alle PMI, e concernente le linee di intervento “Sviluppo aziendale” e “Capitale circolante”
  • “Sezione Semplificata” rivolta esclusivamente alle Microimprese, e concernente le linee di intervento “Sviluppo aziendale” e “Capitale di esercizio”

 


 

SEZIONE ORDINARIA

La “Sezione Ordinaria”, di nuova istituzione, sostituisce, a seguito di alcune modifiche ed integrazioni, il precedente Regolamento Operativo approvato con decreto dirigenziale n. 4409 del 14.04.2014 e pubblicato sul Bur Calabria n. 20 del 5 maggio 2014.

In allegato viene riportato, in Preinformazione, e nelle more della prossima pubblicazione sul Bur Calabria, il Regolamento Operativo “Sezione Ordinaria”, nonché l’Elenco dei Settori di Attività ammissibili che riguarda anche la “Sezione Semplificata”.

La Domanda di finanziamento ed i relativi allegati richiesti dovranno essere compilati esclusivamente on-line accedendo alla piattaforma informatica resa disponibile sul sito internet del Soggetto gestore (www.fincalabra.it), all’interno dell’area specifica denominata “Fondo Unico di Ingegneria finanziaria”.

Si riportano di seguito, a titolo informativo, le principali modifiche ed integrazioni apportate al Regolamento Operativo pubblicato sul Bur Calabria n. 20 del 5 maggio 2014:

  • Il termine di ultimazione dei piani di impresa, sino ad oggi fissato al 30.09.2015, è stato differito al 31.10.2016
  • Gli importi dei finanziamenti concedibili sono variati nei seguenti termini:

-> Linea “Sviluppo aziendale”:

    • l’importo minimo del finanziamento concedibile passa da € 30.000 ad € 40.000
    • l’importo massimo del finanziamento concedibile passa da € 300.000 (€ 150.000 per le imprese in regime di contabilità semplificata) ad € 400.000 (€ 200.000 per le imprese in regime di contabilità semplificata)

-> Linea “Capitale circolante”:

    • l’importo minimo del finanziamento concedibile passa da € 20.000 ad € 30.000
    • l’importo massimo del finanziamento concedibile passa da € 200.000 (€ 100.000 per le imprese in regime di contabilità semplificata) ad € 300.000 (€ 150.000 per le imprese in regime di contabilità semplificata)
  • E’ stato ampliato l’elenco dei settori di attività ammissibili, con inclusione dei seguenti nuovi settori:  Commercio al dettaglio; Strutture turistico-alberghiere; Ristorazione e bar; Servizi di informazione e comunicazione (attività editoriali, attività di produzione cinematografica, video, televisive, musicali e telecomunicazione); Attività professionali, scientifiche e tecniche; Servizi sanitari e di assistenza sociale; Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento
  • Le imprese già beneficiarie di un finanziamento in precedenza accordato a valere sul Regolamento Operativo pubblicato sul Bur Calabria n. 20 del 5 maggio 2014, potranno presentare più domande a condizione che siano in regola con i rimborsi rateali scaduti e che dimostrino la capacità finanziaria di rimborso anche di un ulteriore finanziamento

 

ALLEGATI IN PREINFORMAZIONE:

REGOLAMENTO SEZIONE ORDINARIA

SETTORI AMMISSIBILI

 

 


 

SEZIONE SEMPLIFICATA

La “Sezione Semplificata”, di nuova istituzione, è rivolta esclusivamente a Microimprese che intendono realizzare “piccoli” investimenti finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti produttivi, all’ampliamento e/o all’ammodernamento dell’unità operativa esistente e/o che necessitano di risorse finanziarie finalizzate a sostenere la crescita e l’espansione mediante un sostegno nell’acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo, semilavorati e merci, a cui è possibile associare, in via residuale, anche spese per canoni di locazione, utenze varie, spese di assicurazione e costi salariali.

In allegato viene riportato, in Preinformazione, e nelle more della prossima pubblicazione sul Bur Calabria, il Regolamento Operativo “Sezione Semplificata”, l’Elenco dei Settori di Attività ammissibili che risulta il medesimo di quello previsto nella Sezione Ordinaria, nonché la relativa modulistica.

La Domanda di finanziamento, corredata dalla documentazione prevista e predisposta in formato cartaceo, dovrà essere inoltrata, secondo le modalità previste, successivamente alla data di pubblicazione del Regolamento Operativa sul Bollettino ufficiale della Regione Calabria.

Si riportano di seguito, a titolo informativo, le principali disposizioni previste dal nuovo Regolamento Operativo “Sezione Semplificata”:

  • Il termine di ultimazione dei piani di impresa è fissato al 31.10.2016
  • Linee di Intervento previste:
    • -> Sviluppo aziendale: il Fondo supporta finanziariamente le Microimprese nell’attuazione di “piccoli” programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti produttivi, all’ampliamento o all’ammodernamento di unità produttive esistenti;

Investimenti ammissibili: Progettazioni e studi; Opera murarie ed assimilabili; Macchinari, Impianti ed Attrezzature; Programmi informatici

    • ->Capitale di esercizio: il Fondo supporta le Microimprese attraverso la concessione di finanziamenti finalizzati a sostenere la crescita e l’espansione dell’attività produttiva e commerciale mediante un sostegno nell’acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo, semilavorati e merci, a cui è possibile associare, in via residuale, anche spese per canoni di locazione, utenze varie, spese di assicurazione e costi salariali.

Spese ammissibili:

a)spese per acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo, semilavorati e merci;

b)canoni di locazione di immobili e/o canoni di locazione di impianti, macchinari ed attrezzature;

c)spese per utenze varie, quali: energia elettrica, acqua, telefono, gas, riscaldamento;

d)spese di assicurazione relative all’unità operativa, ad impianti e macchinari, ed a mezzi di trasporto purchè ritenuti strettamente funzionali e pertinenti all’attività d’impresa;

e)costi salariali

Le spese di cui alle lettere b), c), d) ed e) sono complessivamente (e non singolarmente) ammissibili nel limite massimo del 40 % delle spese di cui alla lettera a) (spese per acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo, semilavorati e merci)

  • Misura e Caratteristiche del finanziamento concedibile
    • ->Linea “Sviluppo aziendale”:
      • Importo del finanziamento concedibile: minimo € 10.000 – massimo € 100.000
      • Tasso di interesse: 2 %
      • Durata finanziamento: minimo 60 mesi – massimo 96 mesi, oltre ad un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi
      • Ammortamento: quote capitali costanti posticipate da rimborsare alle scadenze trimestrali del 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ciascun anno;
    • ->Linea “Capitale di esercizio”:
      • Importo del finanziamento concedibile: minimo € 10.000 – massimo € 70.000
      • Tasso di interesse: 2 %
      • Durata finanziamento: 60 mesi, oltre ad un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi
      • Ammortamento: quote capitali costanti posticipate da rimborsare alle scadenze trimestrali del 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ciascun anno;
  • Settori di Attività ammissibili: Manifatturiero; Costruzioni; Commercio al dettaglio; Commercio all’ingrosso; Strutture turistico-alberghiere; Ristorazione e Bar; Servizi di informazione e comunicazione; Servizi informatici; Attività professionali, scientifiche e tecniche; Servizi sanitari e di assistenza sociale; Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento

 

ALLEGATI IN PREINFORMAZIONE:

REGOLAMENTO SEZIONE SEMPLIFICATA

SETTORI AMMISSIBILI

MODULISTICA 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.