loghi istituzionali

FUIF > Aggiornamento sullo stato d'avanzamento del RIE (Fondo Rafforzamento Imprese Esistenti)

Lo strumento del Fondo di Ingegneria Finanziaria ha dato fino ad oggi risposte concrete al fabbisogno finanziario di 363 imprese calabresi.

Si comunicano di seguito le decisioni assunte, nel corso della riunione del 22 settembre 2016, dal Comitato di valutazione del “Fondo Rafforzamento Imprese Esistenti”, Fondo costituito nell’ambito del Fondo Unico Regionale di Ingegneria finanziaria a valere sul POR Calabria 2007/2013, Asse VII-Sistemi produttivi, gestito da Fincalabra S.p.A.:

  • Sezione Ordinaria: Il Comitato ha proceduto all’esame di n. 32 domande di finanziamento istruite dal Soggetto Gestore, Fincalabra S.p.A., e deliberato la concessione di finanziamenti per un importo complessivo pari a circa € 3,8 milioni in favore di n. 19 imprese positivamente valutate

  • Sezione Semplificata: Il Comitato ha proceduto all’esame di n. 61 domande di finanziamento istruite dal Soggetto Gestore, Fincalabra S.p.A., e deliberato la concessione di finanziamenti per un importo complessivo pari a circa € 1,9 milioni in favore di n. 32 imprese positivamente valutate

Gli esiti deliberativi saranno tempestivamente comunicati a mezzo p.e.c. alle imprese proponenti.

Si informano le imprese ammesse ai benefici del Fondo che, nelle more della imminente stipula dei contratti di finanziamenti, ed al fine di agevolare modalità e tempi di erogazione, all’interno del sito dedicato al Fondo Unico di Ingegneria finanziaria, sezione RIE (www.fincalabra.it/fondounico/RIE.html), è disponibile la modulistica prevista per l’erogazione dei finanziamenti.

Si evidenzia che, ai sensi dell’art. 6 dei Regolamenti Operativi di entrambe le Sezioni, il programma di investimento/piano di impresa ammesso dovrà essere ultimato entro e non oltre il 31 ottobre 2016

Il “Fondo Rafforzamento Imprese Esistenti”, avente una dotazione finanziaria originariamente pari ad € 27.359.000, successivamente incrementata di ulteriori € 20.000.000 da destinare in favore di un maggior numero di imprese beneficiarie, e con ipotesi di incremento di ulteriori € 8.000.000 già proposto di recente all’Amministrazione regionale, risulta attualmente impegnato (Sezione Ordinaria + Sezione Semplificata) per un importo complessivo pari a circa € 46.700.000, e con finanziamenti accordati in favore di n. 363 imprese.