loghi istituzionali

Presentati i risultati del Fondo Unico di Ingegneria Finanziaria > oltre 70 milioni di euro per 453 imprese

Barbalace: "I positivi risultati raggiunti inducono a riflettere sulla necessità di destinare ulteriori risorse finanziarie pubbliche regionali e comunitarie volte a sostenere le imprese nell'attuazione dei propri processi di rafforzamento e crescita economico-produttiva"

 

È questo il messaggio lanciato ieri mattina (9 marzo) da Carmen Barbalace, Assessore allo Sviluppo Economico e promozione delle attività produttive della Regione Calabria, durante l’evento di presentazione dei risultati del FUIF, il Fondo Unico di Ingegneria finanziaria, istituito dalla Regione nell’ambito del POR Calabria 2007/2013, uno degli strumenti più importanti messi in atto dall’Amministrazione regionale al fine di rafforzare e consolidare le PMI calabresi.

 

A seguire l’intervento del presidente di Fincalabra, Carmelo Salvino: "Bisogna riconoscere alla Regione Calabria la grande intuizione avuta nell’istituzione del Fondo Unico di Ingegneria Finanziaria, costituito con risorse comunitaria a valere sul POR Calabria 2007/2013. Fincalabra, la società finanziaria della Regione Calabria, è stata il soggetto gestore del FUIF, ed ha dimostrato con il proprio lavoro di essere in grado di dare risposte concrete alle imprese in tempi ragionevolmente contenuti.I risultati presentati oggi rappresentano, comunque, solo un punto di partenza perché Fincalabra e la Regione sono pronti a ripartire con la programmazione 14/20"

 

Soddisfatto dei risultati anche Felice Iracà, Dirigente del Settore 10, Fondo di Ingegneria Finanziaria e di Garanzia del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione : “La scommessa del Por Calabria 2014/2020 sarà la garanzia del finanziamento e la facilità dell'accesso al credito”.

 

Giuseppe Frisini, Coordinatore per Fincalabra del Fondo Unico di Ingegneria Finanziaria, ha presentato l'architettura del FUIF e i risultati conseguiti sottolineando come i numeri da soli siano portatori di grande significato: 453 imprese beneficiarie di oltre 70 milioni di euro di finanziamento.

 

Nel corso della presentazione, è stata data la parola alle imprese beneficiarie, veri e propri testimonial in video e di persona, che hanno avuto modo di raccontare la loro esperienza di successo: GreenEnergy, Sila Gum, Madeo Industrie Alimentari, Ristorart Toscana, Camillo Sirianni, Policart tra le aziende presenti.

 

Guarda le interviste sul nostro canale Youtube > LINK