loghi istituzionali

Si cresce insieme: la centralità degli utenti alla base delle nuove strategie ed interventi del SURAP della Regione Calabria

Il Dipartimento Sviluppo Economico attraverso il Progetto Strategico Regionale CalabriaImpresa, finanziato con i fondi POR Calabria Fesr Fse 2014/2020 Asse 2, Azione 2.2.2, e gestito da Fincalabra, società in house providing della Regione Calabria,

ha in corso di realizzazione una serie di interventi coerenti con il piano di crescita digitale del governo e con il chiaro intento di instaurare un rapporto molto stretto della Pubblica Amministrazione con la Cittadinanza, un elemento di forte novità nel panorama italiano.

 

Si tratta di una serie di interventi, di seguito dettagliati, che mettono la Regione Calabria al passo con i tempi ma soprattutto pone l’utente al “centro”, una metodologia che è risultata vincente negli anni, tanto che la Calabria risulta oggi essere una tra le 5 regioni di Italia menzionata per le best-practice nel SUAP.

 

Per progettare servizi che si facciano usare volentieri, bisogna adottare dei modelli di processo di costruzione che, in ogni fase, si pongano il problema di capire cosa vogliano gli utilizzatori, misurare e verificare step by step se le ipotesi progettuali realizzino tale volontà.

 

Ovviamente non è un approccio facile, ma la Regione Calabria ha deciso di sposare questa modalità, costruendo attorno agli utenti un "bozzolo" di prodotti completo, di servizi e di canali di accesso non solo web ed assicurando, al contempo, anche il rapporto umano sul territorio, cosa che altre soluzioni o altre regioni non offrono.

 

Dal 2012 ad oggi, i principali attori che ruotano attorno al SUAP (imprese, professionisti, ordini ed associazioni di categoria, i comuni, le PA locali, agenzie per le imprese) sono stati, insieme alla Regione Calabria ed a Fincalabra, i protagonisti della crescita e possono oggi ritenersi orgogliosamente calabresi.

 

Certo, c’è da migliorare sempre! Assieme cresciamo e vi mostriamo come: usando una tecnica chiamata HCD (Human Centered Design) abbiamo avviato il coinvolgimento di alcuni ordini professionali, la Direzione Regionale dei VVF, dei SUAP volenterosi, un Comitato tecnico provinciale, nel percorso di progettazione di alcune delle nuove funzionalità del software di gestione telematica della pratica SUAP in modo da “disegnarle su misura”, ma a beneficio di tutti.

 

  • Riorganizzazione del fascicolo della pratica: una nuova strutturazione logica della pratica permetterà agli operatori della PA di consultare più velocemente gli atti di proprio interesse e dare risposte più celeri al cittadino.

  • Più rapidità nella emissione della ricevuta della pratica:emissione istantanea della ricevuta all’atto della trasmissione della pratica da parte dell’impresa e con l’immediato aggiornamento del fascicolo di impresa.

  • Conferenza dei servizi: un nuovo modulo del sistema permetterà un’agevole esecuzione della conferenza dei servizi per via telematica al fine di contenere i costi di trasferta degli operatori della PA e di rendere definitiva la conclusione del procedimento in tempi certi.

  • PagoPA: l’impresa potrà pagare, con il metodo di pagamento che riterrà più opportuno, gli oneri ed i diritti connessi alla sua pratica SUAP, rendendo più agevole l’iter di presentazione della stessa e permettendo alla PA di accelerare i processi di back-office.

  • Duap on line: una grande novità, il DUAP sarà digitalizzato ed integrato all’interno del modello di riepilogo della pratica, una forte azione di semplificazione per l’impresa o il suo procuratore che permetterà, al contempo, di essere maggiormente guidata nella fase di costruzione della pratica e far calare drasticamente il numero di pratiche che necessitano di integrazioni e/o completamenti per la prosecuzione del proprio iter;

  • Conservazione a norma delle pratiche:ai SUAP ed agli enti terzi della PA, verrà offerto gratuitamente il servizio di conservazione a norma delle pratiche, al fine di dare a tali soggetti la possibilità di adempiere ai dettati normativi.

  • Miglioramenti al cruscotto delle pratiche SUAP: i SUAP e gli enti potranno dare uno sguardo immediato a ciò che è in scadenza, ciò che necessario gestire per la prosecuzione degli iter delle pratiche ed avere maggiori strumenti per identificare la correttezza formale della pratica inviata dal cittadino;

  • La SCIA in Comunica: con un unico processo, la SCIA potrà essere costruita on line ed essere importata automaticamente sul sistema COMUNICA per la contestuale creazione di impresa.

  • Il SUAPE/SUE: la standardizzazione e la digitalizzazione dei processi riguarderà anche l’edilizia privata, riutilizzando le best practice del SUAP e la rete di relazioni già in essere con il SUAP;

  • Nuova versione di CalabriapSUAP: rinnovato nel suo design, il portale diventerà il punto di contatto della sola PA per i servizi che, ad oggi, vengono erogati dall’Ufficio regionale SURAP;

  • CalabriaImpresa: sarà il Portale della Regione Calabria rivolto alle imprese e che parlerà di impresa in Calabria: con un ventaglio di nuovi servizi informativi, di appuntamenti, di focus tematici, di spazi multimediali, diventerà la porta d’accesso al set di informazioni necessarie ad un’impresa per nascere, crescere o insediarsi in Calabria.

 

Questo è quello che stiamo facendo come prioritario.

 

Ricordiamo che, nell’alveo dei servizi promossi dall’Ufficio Regionale SURAP ed erogati da Fincalabra a tutti i soggetti coinvolti,  sono compresi: la formazione continua alla PA su base territoriale per l’uso del sistema informativo, sulle nuove norme di semplificazione e sulla modalità di attuazione delle stesse, un help desk che, quotidianamente, aiuta le imprese, i loro Procuratori ed i SUAP non solo nell’assolvimento dell’iter digitale ma anche per le informazioni di primo livello di tipo amministrativo, i punti di contatto territoriale (Coordinamenti Territoriali)  dedicati ai SUAP ed agli enti terzi, a cui rivolgersi per ottenere supporto organizzativo per l’avvio dei processi SUAP, un servizio web di marketing territoriale (Dove insediare la tua impresa) dedicato agli aspiranti imprenditori direttamente collegato al sw di gestione della pratica SUAP.

 

Tutto questo, in maniera completamente gratuita e senza scadenza. Un insieme di servizi a tutto tondo che va oltre il software di gestione delle pratiche.

 

La forza di fare RETE permette di avere un sistema di PA dialoganti fra loro (senza escludere i piccoli comuni) e, al contempo, di avere un partner nel mondo produttivo con cui sviluppare il territorio, con forza ed orgoglio.

 

Rete regionale che dal 2013 ha consentito di accogliere e lavorare nel portale  regionale oltre 90.000 pratiche, di avere oltre il 98% dei Comuni aderenti, 1.200 Uffici di Pubbliche Amministrazioni accreditati e operanti in CalabriaSUAP.

 

Le Amministrazioni Pubbliche aderenti alla Rete SURAP che volessero proporre ulteriori azioni di semplificazione e diventare maggiormente protagonisti del proprio cambiamento, sono invitate ad inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.