loghi istituzionali

INGEGNO > In pubblicazione lo strumento per la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica

La Regione Calabria ha pubblicato il bando che dà attuazione all’Azione 1.1.5 del POR Calabria FESR FSE 14/20 - Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce di prodotti e di dimostrazione su larga scala. Un percorso partito dalla presentazione di un risultato della ricerca scientifica e inserito in un format di affiancamento alla valorizzazione industriale di prodotti e di processi innovativi. L’importante iniziativa, infatti, si è sviluppata per fasi: raccolta dei risultati della ricerca in uno stadio di sviluppo compreso tra TRL4 e TRL7 (Fase 1); valutazione della coerenza con la S3 Calabria (Fase 2); presentazione dei risultati della ricerca nella vetrina pubblica di INGEGNO rivolta alle aziende (Fase 3); infine, gestione dei rapporti di collaborazione con le imprese interessate ad avviare progetti di convalida industriale (Fase 4).

L’Avviso Pubblico, con una dotazione finanziaria complessiva pari a € 4.919.669, è dedicato alle PMI calabresi che desiderano collaborare con operatori della ricerca ed è diviso in due momenti. Durante il primo step (Fase 1 facoltativa), l’impresa richiedente vede l’erogazione di servizi di affiancamento per la definizione del possibile piano di convalida industriale del risultato della ricerca, scelto dalla vetrina INGEGNO. Nel secondo step (Fase 2), che è possibile avviare anche senza aver effettuato il primo (Fase 1), le imprese potranno partecipare insieme al gruppo di ricerca all’Avviso Pubblico e per questo percorso l’ammontare del contributo massimo concedibile, per la realizzazione del progetto di convalida industriale, è pari a € 500.000,00.

Candidarsi è semplice: i gruppi di ricerca o i singoli ricercatori dovranno presentare Domanda di Accesso utilizzando la modulistica scaricabile dal sito web Calabria Europa. La Scheda Rilevazione debitamente compilata in ogni sua parte, secondo le indicazioni riportate nel template scaricabile (tipologia di informazioni e numero massimo di caratteri per ogni sezione), dovrà essere sottoscritta dal ricercatore (o dal referente nel caso di presentazione da parte di un gruppo di ricerca) e inviata in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Vai al bando