loghi istituzionali

fondo artigianato


Obiettivi | Beneficiari  | Stanziamento Iniziative finanziabili | Importo e misura dell'agevolazione |  Domande  |  Valutazione  |  Allegati e modulistica  |  Soggetti Presentatori AccreditatiSupporto


Fondo per la concessione di incentivi a sostegno e per lo sviluppo dell’artigianato calabrese previsti dalla deliberazione regionale n. 580 del 23/12/2017. Deliberazione regionale nr. 186 del 16/5/2018 - Deliberazione 406 del 21/9/2018.

Stato del Bando: Pubblicato


Obiettivi:

La misura di aiuto è finalizzata alla concessione contributi in conto interessi ed in conto capitale in favore delle imprese artigiane della Regione Calabria, in conformità alle linee di indirizzo contenute nelle deliberazioni della Giunta regionale n. 580 del 23/11/2017 e n. 186 del 16/5/2018.
Le agevolazioni consistono:

  • nella concessione di un contributo in conto interessi, da riconoscere in forma attualizzata per tutta la durata del finanziamento concesso da Istituti Bancari;
  • nel parziale rimborso del costo della garanzia rilasciata dai Confidi;
  • in un contributo in conto capitale nel limite del 65% calcolato sulle spese di investimento previste dal Regolamento.



Beneficiari

Possono beneficiare degli interventi agevolativi le imprese artigiane aventi sede in Calabria, con esclusione di quelle appartenenti ai settori riportati nell’appendice “A” al Regolamento, costituite anche in forma di cooperativa o consortile, iscritte negli albi di cui alla legge 443/85, che abbiano stipulato con gli Istituti di Credito contratti di finanziamento per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali previsti dal paragrafo 4 del Regolamento.

 


Stanziamento:

Lo stanziamento complessivo è di € 5.600.000,00 di cui:

 

€ 1.600.000,00 a valere su fondi del Bilancio Regionale;

€ 4.000.000,00 a valere sull’Azione 3.3.1 – Obiettivo specifico 3.3 – Asse 3 del Piano di Azione e Coesione (PAC) 2014/2020.

 


Iniziative Finanziabili:

A) Contributo in conto interessi
Sono ammesse al contributo in conto interessi le imprese artigiane che abbiano ottenuto da un Istituto di Credito un finanziamento destinato a:


a) ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento dei locali posti al servizio dell’attività artigiana dell’impresa o altri interventi di efficientamento energetico, nel limite massimo del 30% dell’investimento complessivo ritenuto ammissibile dal Soggetto gestore;
b) acquisto di macchinari ed attrezzature, nuove ed usate, posti al servizio dell’impresa;
c) acquisto di mezzi targati, nuovi ed usati, purché strettamente funzionali al ciclo produttivo e immatricolati come autoveicoli uso commerciale;
d) acquisto di hardware, software e spese per la realizzazione di siti web;
e) reintegro capitale circolante finalizzato alla formazione di scorte di materie prime e prodotti finiti.


Le voci di spesa di cui alla lettera a) sono ammesse solo se presentate unitamente alle voci di spesa di cui alla lettera b).
Alla data di presentazione della domanda di agevolazione a valere sul Fondo gli investimenti devono essere conclusi.

B) Contributo in conto capitale
Il contributo in conto capitale a fondo perduto può essere concesso esclusivamente in abbinamento al contributo in conto interesse e nella misura del 20% della spese ammesse per i seguenti interventi:


a) acquisto di macchinari ed attrezzature, nuove ed usate, posti al servizio dell’impresa;
b) acquisto di hardware, software e spese per la realizzazione di siti web;

C) Rimborso del costo della garanzia
Il contributo per le spese relative all’eventuale costo della garanzia rilasciata dai Confidi può essere riconosciuto nella misura massima di seguito indicata:

 

  • € 1.000,00 per i finanziamenti fino ad € 40.000,00;
  • € 1.500,00 per finanziamenti maggiori di € 40.000,00.

 


Importo e misura dell'agevolazione:

  • Per gli investimenti di cui alle lettere a), b), c) e d), l’importo massimo del finanziamento ammissibile, non potrà essere superiore ad euro 70.000,00;
  • per il reintegro del capitale circolante di cui alla lettera e), l’importo massimo del finanziamento ammissibile non potrà essere superiore ad euro 35.000,00;
  • Per la quota del finanziamento ammessa al contributo in conto interessi; il contributo stesso è determinato nella misura massima del 4% e, in ogni caso, non superiore al TAN applicato dalla Banca;
  • è altresì concedibile un contributo a fondo perduto in conto capitale, nel limite del 20%, per le sole spese sostenute per l’acquisto di macchinari ed attrezzature, hardware, software e spese per la realizzazione di siti web.

 


Domande:

La domanda di ammissione alle agevolazioni, deve essere compilata dal Soggetto presentatore (Istituti di Credito/Associazioni di Categoria), utilizzando la modulistica messa a disposizione Soggetto gestore sul proprio sito internet e su quello della Regione Calabria, e dallo stesso caricata e inviata telematicamente.

L’originale cartaceo della domanda stampato dalla procedura informatica dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa artigiana, nonché controfirmato dal Soggetto Presentatore e trasmesso al Soggetto Gestore a mezzo raccomandata, o posta celere, o corriere espresso con relativi avvisi di ricevimento, unitamente alla documentazione prevista non oltre 30 giorni dalla data di invio telematico della domanda medesima, a pena di inammissibilità;

 


Valutazione:

L’accoglibilità delle domande e l’ammissibilità delle spese saranno valutate dal Soggetto gestore.

 


 Allegati e modulistica:

Modello 4 - Dichiarazione opzione credito di imposta - FONDO IMPRESE ARTIGIANE  pdficon  

 

DECRETO  N. 12815 del 17.10.2019 -  "FONDO IMPRESE ARTIGIANE" pdficon

 

DGR 580-2017pdficon  

Allegato DGR 580-2017pdficon

DGR 186-2018 pdficon 

DDS 13450 Regolamento Fondo – Modulistica pdficon 

Call di Accreditamento   pdficon    pdficon 

Scheda dettaglio fattureicon xls

 

DETERMINAZIONE DELL'INTENSITA' DI AIUTO ESPRESSA IN TERMINI DI EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO ( Rev. Gennaio 2019) icon xls

 


Soggetti Presentatori Accreditati:

  • CNA CALABRIA -CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL'ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA;
  • CONFARTIGIANATO IMPRESE CALABRIA;
  • CASARTIGIANI CALABRIA;
  • U.N.I.A. - UNIMPRESA ITALIA ADERENTE FEDERAZIENDE;
  • ASSOCIAZIONE ASCOA ADERENTE CASARTIGIANI;
  • ARTIGIANCASSA SPA;
  • UNCI FEDERAZIONE CALABRIA;
  • CONFEDERAZIONE FEDERTERZIARIO CONFIMEA PROVINCIALE DI COSENZA;
  • CONFESERCENTI REGIONALE CALABRIA;
  • CONFCOMMERCIO RC – ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO ARTIGIANATO E LIBERE PROFESSIONI;
  • UNSIC ASSOCIAZIONE TERRITORIALE DI RENDE - COSENZA

NB: E’ IN CORSO DA PARTE DEL DIPARTIMENTO  “SVILUPPO  ECONOMICO –
ATTIVITÀ PRODUTTIVE “ LA VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 8 FEBBRAIO 2018, N. 5 ART. 3 COMMA 1 LETT. C) DEI SOGGETTI PRESENTATORI.

 

Supporto:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Supporto tecnico Piattaforma Presentazione Domande:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.