loghi istituzionali

ATTRAZIONE SUL TERRITORIO REGIONALE DI INVESTIMENTI IN AMBITO TURISTICO ("CALABRIA SCOUTING")

Link al bando: https://www.fincalabra.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=11256&catid=95
Scadenza: 07-10-2022 10:00
Pubblicazione: 15-09-2022
Conclusione: 07-10-2022
abstract bando: Con il presente Avviso, la Regione Calabria intende realizzare interventi a sostegno di investimenti per la competitività delle imprese nel settore turistico. L’avviso è finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici in ambito turistico ad elevato impatto occupazionale e selezionare programmi di investimento di alta rilevanza strategica che rispondano ai seguenti obiettivi di interesse regionale:
Tipo di agevolazione: Contributo in conto capitale

AVVISO PUBBLICO: ATTRAZIONE SUL TERRITORIO REGIONALE DI INVESTIMENTI IN AMBITO TURISTICO ("CALABRIA SCOUTING")

Finalità 
Con il presente Avviso, la Regione Calabria intende realizzare interventi a sostegno di investimenti per la competitività delle imprese nel settore turistico. L’avviso è finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici in ambito turistico ad elevato impatto occupazionale e selezionare programmi di investimento di alta rilevanza strategica che rispondano ai seguenti obiettivi di interesse regionale:

- Accrescere la competitività delle filiere turistiche e dell’intero sistema produttivo regionale

-Produrre significativi effetti occupazionali diretti e indiretti sia a livello quantitativo che qualitativo e positive ricadute sul territorio in termini di impatto economico, di sostenibilità ambientale e sociale.

L’Avviso sostiene la realizzazione degli investimenti strategici in ambito turistico ad elevato impatto occupazionale per  “investimenti iniziali” cioè

1. investimenti in attivi materiali e immateriali relativi a:

    1. creazione di un nuovo stabilimento(a titolo di esempio, la realizzazione ex-novo di una nuova struttura ricettiva, della ristorazione, ecc.);
    2. ampliamentodella capacità di uno stabilimento esistente (a titolo di esempio, l’insieme degli investimenti, funzionali agli obiettivi ed alle finalità dell’Avviso, volti alla realizzazione di nuovi locali o nuovi spazi funzionali, nell’ambito della struttura ricettiva esistente (ovvero, a solo titolo di esempio: annessi, pertinenze, corti, dependance e similari, sale comuni, camere aggiuntive, area benessere, ecc.));
    3. diversificazionedella produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti (servizi) mai fabbricati precedentemente o a un cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;

2. acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento che sia stato chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione e sia acquistato da un investitore che non ha relazioni con il venditore. Non rientra nella definizione la semplice acquisizione di quote di un'impresa.

Le proposte devono essere coerenti con l’obiettivo generale B “Il sistema economico del turismo è competitivo” e con gli obiettivi specifici B.1 Promuovere la crescita quali-quantitativa del sistema della ricettività – B.3 Qualificare e innovare il sistema produttivo turistico e culturale – B.4 Favorire l’emersione (ricettività, fatturato e lavoro) per la diffusione di pratiche di concorrenza libera e leale del PRSTS 2019/2021.


Beneficiari 
In coerenza con la finalità di attrazione di investimenti, possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le imprese che,al 1/1/2022 e fino al momento di pubblicazione del presente Avviso sul BURC, ricadano in una delle seguenti tipologie di imprese:

A- Imprese registrate al Registro delle imprese italiano che non abbiano né sede legale né unità locale nella regione Calabria;

B - Imprese (nel caso di imprese estere), che non abbiano una sede registrata al Registro delle imprese italiano competente né la relativa partita IVA;

C - Imprese registrate al Registro delle imprese italiano che abbiano sede legale o unità locale nella regione Calabria e che intendono realizzare una nuova unità operativa in Calabria.

Le imprese proponenti, al 1/1/2022 e fino al momento di pubblicazione del presente avviso sul BURC devono:

a) avere già avviato ed esercitare una attività rientrante in una delle classificazioni internazionali/nazionali indicate:

- (ISIC 55 - NACE 55) – ATECO 2007 DIVISIONE 55: servizi di alloggio;

- (ISIC 56 - NACE 56) – ATECO 2007 DIVISIONE 56: attività di servizi di ristorazione 

- (ISIC 79 - NACE 79) - ATECO 2007 DIVISIONE 79: attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività correlate;

- (ISIC 9329 - NACE 9329 – “operation of discotheques and dance floors”) – CODICE ATECO 2007 93.29.10:discoteche, sale da ballo night-club e simili;

b) inoltre, si impegnano, in fase di presentazione della domanda:

1- (nel caso di imprese estere) alla apertura della partita iva e alla registrazione della sede presso il Registro Imprese italiano competente, per attività primaria rientrante in uno dei codici  Ateco 2007 elencati al punto a) precedente, entro 15 giorni dalla data di pubblicazione sul sito istituzionale della Regione Calabria)  degli elenchi di cui al par. 4.8 comma 1; 

e

2- (in tutti i casi) all’apertura di una unità locale in Calabria, con iscrizione presso il Registro Imprese competente, per attività primaria rientrante in uno dei codici  Ateco 2007 elencati al punto a) precedente entro 90 giorni dalla data di ultimazione del progetto finanziato. Nel caso di imprese partecipanti della tipologia C del precedente punto 2.1.1, le stesse si impegnano all’apertura di una unità locale che sia aggiuntiva rispetto a quelle che già hanno attive in Calabria.


Investimenti agevolabili
Le spese ammissibili sono le seguenti:

  1. SuoloAziendale,in misura non superiore al 10% dei costi totali ammissibili;
  2. Acquisto o realizzazione di immobili ivi inclusi interventi edilizi (di cui all’articolo 3 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380),inmisura non superiore al 60% dei costi totali  Per le sole PMI sono ammissibili spese di progettazione e studi nel limite del 4% dell’investimento ammissibile). Sugli immobili oggetto di eventuale agevolazione deve permanere il “vincolo di destinazione d’uso” per un periodo minimo di 10 anni dall’ultimazione dell’investimento.
  3. Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessariall'attività gestionale del proponente, nonchémezzi mobili, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell'unità produttiva oggetto delle agevolazioni. Si precisa che per beni nuovi di fabbrica si intendono quelli mai utilizzati e fatturati direttamente dal costruttore (o dal suo rappresentante o rivenditore); qualora vi siano ulteriori giustificate fatturazioni intermedie, fermo restando che i beni non devono essere mai stati utilizzati, dette fatturazioni nondevono presentare incrementi del costo del bene rispetto a quello fatturato dal produttore o suo  Perquanto ai mezzi mobili si precisa che sono ammissibili solamente quelli strettamente connessi al ciclo diproduzione, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell'unità produttiva oggetto delle agevolazioni;
  4. Costi di investimento immateriali: licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.Per le grandi imprese, i costi degli attivi immateriali sono ammissibili non oltre il 50 % dei costi totali d'investimento ammissibili per l'investimento iniziale.

Il totale delle spese ammissibili non è inferiore a € 1.000.000,00  e non è superiore a € 5.000.000,00

Tranne per l'acquisizione di uno stabilimento, gli attivi acquisiti devono essere nuovi;

Nel caso di aiuti concessi alle grandi imprese per un cambiamento fondamentale del processo di produzione, i costi ammissibili devono superare l'ammortamento degli attivi relativi all'attività da modernizzare durante i tre esercizi finanziari precedenti;

Nel caso l’intervento riguardi la diversificazione di uno stabilimento esistente, si dovrà proporre un investimento nell’ambito del quale i costi ammissibili superano almeno del 200 % il valore contabile degli attivi che vengono riutilizzati, registrato nell'esercizio finanziario precedente l'avvio dei lavori.

Nel caso di grandi imprese, i costi degli attivi immateriali sono ammissibili non oltre il 50 % dei costi totali d'investimento ammissibili per l'investimento iniziale.

Forma ed intensità del contributo
Gli aiuti sono concessi, nella forma di contributo in conto capitale.

L’intensità dell’aiuto concedibile, in relazione alle spese ammissibili, è pari:

al 60% nel caso della Piccola impresa;

- al 50% nel caso della Media impresa;

- al 40% nel caso della Grande impresa.

Il beneficiario dell'aiuto deve apportare un contributo finanziario pari almeno al 25 % dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.

Allegati

pdficon Avviso
pdficon Decreto approvazione Avviso
pdficon Decreto di Proroga termine ultimo per inoltro delle domande
pdficon Allegato 1 Domanda allegato A e B
icon xls Allegato-2-formulario PMI
icon xls Allegato-2-formulario GRANDI IMPRESE
pdficon Allegati 3 - 4 - 5.pdf

pdficon EN_PUBLIC NOTICE
pdficon EN_ALLEGAT0 1 DOMANDA A-B
icon xls EN_PMI
icon xls EN_GRANDI IMPRESE
pdficon EN_ALLEGATI 3-4-5

pdficon Guida utente

 

pdficon FAQ

pdficon FAQ aggiornate al 15/09/2022

pdficon FAQ aggiornate al 16/09/2022

pdficon FAQ aggiornate al 21/09/2022

pdficon FAQ aggiornate al 26/09/2022

pdficon FAQ aggiornate al 3/10/2022

pdficon FAQ aggiornate al 5/10/2022

 

 


pdficon EN FAQ 15/09/2022

pdficon FR FAQ 15/09/2022

pdficon ES FAQ 15/09/2022

pdficon EN FAQ 21/09/2022

pdficon FR FAQ 21/09/2022

pdficon ES FAQ 21/09/2022

pdficon EN FAQ 26/09/2022

pdficon FR FAQ 26/09/2022

pdficon ES FAQ 26/09/2022

pdficon EN FAQ 5/10/2022

pdficon FR FAQ 5/10/2022

pdficon ES FAQ 5/10/2022

 

Sportello per la presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del giorno 15 settembre 2022 e fino alle ore 10:00 del giorno 7 ottobre 2022, a seguito della proroga dei termini stabilita con decreto dirigenziale n. 108989 del 20.09.2022

Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria è pari a € 9.000.000,00.

RUP
Maria Grazia Guaragna

Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti Fincalabra
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito web per la presentazione della domanda: www.bandifincalabra.it

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.