loghi istituzionali

Fincalabra
Fincalabra S.p.A.

Organismo in house providing della Regione Calabria che opera a sostegno del sistema produttivo regionale ponendosi come elemento di raccordo e congiunzione tra le politiche regionali, il sistema del credito e il sistema imprenditoriale.

Aiuti alle imprese
Aiuti alle imprese

Agevolazioni e finanziamenti alle imprese

Innovazione
Innovazione e Trasferimento Tecnologico

FincalabraInnova è lo stimolo per lo sviluppo della cultura dell'innovazione

Servizi alla P.A.
Servizi alla P.A.

Fincalabra è a servizio della Pubblica Amministrazione

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

IN PRIMO PIANO

Mercoledì, 30 Aprile 2025
Notizie
Differimento termini per la presentazione delle domande di agevolazione per l’Avviso Pubblico “S...

Si rende noto che è in corso di pubblicazione il decreto di modifica della data di apertura dello sportello telematico per la presentazione delle ...

Leggi tutto
Lunedì, 14 Aprile 2025
Notizie
Bando FUSESE per l’auto-imprenditorialità...

Assistente virtuale GIANNA.

...

Leggi tutto
Mercoledì, 26 Marzo 2025
Notizie
Certificazione della Parità di Genere, La Regione Calabria incontra le imprese...

Grande partecipazione per l’incontro formativo sulla Certificazione della Parità di Genere si è svolto ieri, presso la sala verde della Cittade...

Leggi tutto

Tutte le notizie


FINCALABRA è...

incentivi e finanziamenti ordinari ed automatici

Bandi in evidenza gestiti da Fincalabra
Trasformer Calabria

Scadenza: Giovedì, 24 Aprile 2025
Stato: VALUTAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro

La Regione Calabria con il presente Avviso intende incentivare le imprese/i datori di lavoro nella trasformazione/stabilizzazione dei contratti di lav...

Obiettivo


La Regione Calabria con il presente Avviso intende incentivare le imprese/i datori di lavoro nella trasformazione/stabilizzazione dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato e sostenere i costi per la formazione/riqualificazione del personale assunto stabilmente per favorire lo sviluppo del capitale umano.

Il presente avviso è riconducibile al seguente settore di intervento: 146 – Sostegno per l’adattamento al cambiamento da parte di lavoratori, imprese e imprenditori.

Le azioni di incentivazione, nel rispetto del quadro regolamentare in materia di aiuti di Stato, si pongono anche in rapporto di complementarità con il sostegno agli investimenti delle imprese, e si concentreranno sul perseguimento del risultato di sostenere un’occupazione stabile e di qualità.

L’intervento è previsto dal Piano per l’Occupazione 2023-2027 approvato con DGR n. 486 del 13 settembre 2024.

Destinatari


Gli interventi previsti dal presente avviso sono rivolti a tutti i/le lavoratori/lavoratrici assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratti precari/flessibili, che siano residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria.

I lavoratori assunti e per i quali viene richiesto l’aiuto devono essere impiegati presso sedi/unità operative dell’impresa richiedente il contributo ubicate nel territorio della Regione Calabria.

Beneficiari


Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso tutti i datori di lavoro ovvero le imprese del settore privato operanti in tutti i settori ad eccezione di quelli esclusi, ai sensi dell’art. 1 del Reg (UE) 2023/2831:

– imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura;

– imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;

– attività connesse all’esportazione verso Paesi Terzi o Stati Membri.

I soggetti di cui al comma 1 possono presentare, a valere sul presente Avviso, una sola domanda di contributo.


VAI ALLA PAGINA DEDICATA

FUSESE - Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship...

Scadenza: Consulta la pagina dedicata.
Stato: PUBBLICAZIONE FINO A ESAURIMENTO FONDI
Tipo di agevolazione: Altro

L’intervento prevede incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, di...

Obiettivo

L’intervento prevede incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo.
Il sostegno è concesso sia sotto forma di prestito agevolato (microcredito) che sotto forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto) in conformità con le disposizioni di cui all’art. 58(5) RDC.
Al fine di assicurare efficacia alla misura di sostegno, il Gestore del Fondo assicura, le necessarie attività di tutoraggio e mentoring specialistico in fase esecuzione del progetto di investimento e di servizio del debito per 24 mesi.


Destinatari

Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati di cui all’art. 2 (4 e 99) del Reg. 651/14 (di seguito anche GBER) con lo status di disoccupati che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale. I destinatari si impegnano alla costituzione di un’impresa rientrante nella definizione di Piccola Impresa di cui all’Allegato 1 del Reg. 651/2014.


VAI ALLA PAGINA DEDICATA

Fondo Regionale di Sostegno Servizi Essenziali (FOSIEG)...

Scadenza: Consulta la pagina dedicata.
Stato: PUBBLICAZIONE FINO A ESAURIMENTO FONDI
Tipo di agevolazione: Altro

Obiettivo

La Regione Calabria ha integrato il “Fondo regionale di sostegno servizi essenziali (FOSIEG)”, con l’obiettivo di sostenere finanziariamente le imprese che hanno in gestione servizi essenziali in condizioni di monopolio legale sostanziale o anche imprese operanti nei servizi di interesse economico generale (SIEG per offrire alle suddette imprese un accesso più agevole ai finanziamenti, anche in ottica di sostegno al riequilibrio e al rafforzamento su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, mettendo a disposizione maggiori fondi a condizioni di mercato a fronte della presentazione di un piano di fabbisogno finanziario.

Beneficiari

Possono presentare domanda di intervento finanziario a valere sul Fondo, le Imprese la cui attività economica consista nella gestione, esercitata sulla base di adeguato titolo, di servizi essenziali in condizione di monopolio legale sostanziale o imprese operanti in un SIEG, con sede legale ed unità operativa nel territorio della regione Calabria.

Agevolazioni concedibili

L’intervento finanziario concedibile, consistente nella concessione di un finanziamento a tasso di mercato in misura pari al piano di fabbisogno finanziario formulato dall’Impresa richiedente.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria è stata incrementata fino ad € 130.506.245,86

Presentazione domande

La domanda di intervento finanziario, predisposta utilizzando la modulistica prevista dal Regolamento Operativo del Fondo (Articoli 8 e 9), dovrà essere essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’Impresa richiedente ed inviata a mezzo pec al soggetto gestore Fincalabra, fincalabra@pcert.it, a decorrere dalle ore 10,00 del giorno 23 febbraio 2023.

Le domande di intervento finanziario saranno esaminate ed accolte fino ad esaurimento delle relative risorse finanziarie rese disponibili.

Valutazione

La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello ai sensi del Decreto Legislativo n. 123/1998 e, pertanto, le domande di intervento finanziario saranno esaminate secondo l’ordine di ricezione ed accolte fino ad esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili.


VAI ALLA PAGINA DEDICATA

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE RIVOLTA ALLE BANCHE - Fondo Imprese Femminili - Piano di sviluppo e Coes...

Scadenza: Consulta la pagina dedicata.
Stato: PUBBLICAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE RIVOLTA ALLE BANCHE -  Fondo Imprese Femminili - Piano di sviluppo e Coesione della Regione Calabria


VAI ALLA PAGINA DEDICATA

PSR Calabria 2014-2022– Reg. (UE) n. 1305/2013– Avviso pubblico per “Sostegno ad interventi di...

Scadenza: Giovedì, 05 Dicembre 2024
Stato: VALUTAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro

L’intervento sostiene lo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole. Per tali finalità l’intervento sostiene lo...

OBIETTIVO
L’intervento sostiene lo sviluppo della multifunzionalità delle aziende agricole. Per tali finalità l’intervento sostiene lo sviluppo di attività remunerative connesse alle attività agricole dell’azienda quali: Fattorie sociali (agricoltura sociali), Fattorie didattiche (servizi educativi), Piccoli impianti di trasformazione e/o spazi aziendali per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’Allegato I del Trattato, Agriturismi. 

BENEFICIARI
I beneficiari sono: imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria con produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE. I beneficiari devono rientrare nella definizione di cui all’Allegato I del Reg. (UE) n. 702/2014. L’Avviso non finanzia “progetti collettivi”, nel senso di progetti presentati con un soggetto capofila e più soggetti partner

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente i seguenti investimenti sotto forma di acquisti:

  • investimenti per l’allestimento di spazi attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e/o sociali in azienda (es.: assistenza all’infanzia, assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, fattorie didattiche, arredo verde, attrezzature per piazzole campeggio; attrezzatura sportive; attrezzature per l’ippica ecc.);
  • investimenti per la realizzazione di piccoli impianti aziendali di trasformazione e/o di spazi attrezzati per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’allegato I del Trattato; 
  • investimenti nell’azienda agricola volti a qualificare l’offerta turistica finalizzata ad ottenere un aumento della qualità dei servizi;
  • investimenti nell’azienda agricola finalizzati ad arricchire la proposta di ospitalità rurale con particolare riguardo alla conoscenza sotto il profilo turistico, del mondo agricolo e del territorio rurale, proponendo la scoperta e la riscoperta della cultura enogastronomica regionale, delle bellezze ambientali del territorio, del patrimonio storico ed architettonico locale. 
  • Gli investimenti sostenuti nel quadro del presente intervento, ai sensi dell’art. 19(1)(b) del Reg. 1305/2013, 

Le spese connesse ai predetti investimenti devono riguardare: 

  • acquisto o leasing, di nuovi macchinari, attrezzature, impianti ed arredi;
  • investimenti immateriali quali programmi informatici, brevetti, licenze e marchi commerciali a condizione che siano strettamente collegati all’intervento; 
  • spese tecniche collegate agli investimenti nel limite max del 3% e relative ad onorari per professionisti e consulenti per la progettazione e la realizzazione degli investimenti.
  • spese generali collegate agli investimenti nel limite max del 3%. Tra le spese generali sono ricompresi anche eventuali compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità, purché realizzati e obbligatoriamente allegati a corredo della domanda di sostegno.

Non è ammissibile l’acquisto di materiale o attrezzature usati. Non sono ammessi i contributi in natura

DOTAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUTO CONCEDIBILE
La dotazione finanziaria disponibile è pari a euro 4.000.000,00, salvo ulteriori risorse aggiuntive e/o rinvenienti.


VAI ALLA PAGINA DEDICATA

MISURA 4.1.1 - INTERVENTI FINALIZZATI ALLA PROTEZIONE DELLE COLTURE AGRICOLE E DEGLI ALLEVAMENTI STA...

Scadenza: Lunedì, 11 Novembre 2024
Stato: VALUTAZIONE
Tipo di agevolazione: Altro

L’intervento è dedicato all’ammodernamento, ristrutturazione ed innovazione all’interno delle aziende agricole finalizzati al...

OBIETTIVO
L’intervento è dedicato all’ammodernamento, ristrutturazione ed innovazione all’interno delle aziende agricole finalizzati al miglioramento della competitività e della sostenibilità aziendale.  In questo contesto generale, il bando finanzia interventi che puntano alla protezione delle colture agricole dai danni causati dalle avversità atmosferiche e dalla fauna selvatica nonché alla protezione degli allevamenti con interventi di biosicurezza.

BENEFICIARI
I beneficiari sono: imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria con produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE.  Sono esclusi dal presente bando i beneficiari delle misure 4.1 e 4.2 che, in seguito alle lettere di concessione notificate negli anni 2020, 2021, 2022, 2023, hanno chiesto e ricevuto l’anticipo previsto ma che, alla data di pubblicazione del presente bando, non risultino aver presentato alcuna domanda di pagamento a SAL. 

 


VAI ALLA PAGINA DEDICATA


Tutti i bandi


Portali tematici per l'impresa, il professionista ed il cittadino

CalabriaImpresa.eu, gestito da Fincalabra si configura come punto di accesso unico per il mondo imprenditoriale, mettendo a sistema il panorama regionale di informazioni ed assistenza, ed offrendo una serie di servizi on line, tra cui servizi di accompagnamento all’insediamento in Calabria ed opportunità locali, regionali e nazionali.

VAI AL SITO

La Zona Economica Speciale (ZES) costituisce una zona geograficamente delimitata e chiaramente identificata che comprenda almeno un'area portuale o aeroportuale, collegata alla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), e altre aree funzionalmente connesse. La ZES ha l’obiettivo di creare condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l'insediamento di nuove imprese.

VAI AL SITO

CalabriaSUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è uno sportello digitale multifunzione a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni aderenti e dei relativi utenti (cittadini/imprese/responsabili di procedimento) per la presentazione, gestione e monitoraggio telematico di pratiche SUAP (in aree ZES e non) e di pratiche ambientali in cui l'Amministrazione regionale è Amministrazione procedente.

VAI AL SITO

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente tutte le pratiche legate all'edilizia residenziale privata, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo unico dell'Edilizia).

VAI AL SITO

INTRAPRESA è progetto finalizzato al rilancio ed alla crescita dell’economia calabrese. L’obiettivo strategico delle azioni di sistema perseguite da INTRAPRESA, attraverso l’attuazione di misure specifiche per la creazione di nuova occupazione ed il consolidamento dell’occupazione esistente, è la riduzione del tasso di disoccupazione e, al contempo, la qualificazione e/o riqualificazione dell’offerta di competenze e l’innalzamento del livello di competitività del Sistema-Regione.

VAI AL SITO

Sviluppo della cultura dell'innovazione e della ricerca

Sostegno ai processi di innovazione delle imprese calabresi

VAI AL SITO

La business plan competition itinerante organizzata dall'Università della Calabria, Università Magna Græcia, Università Mediterranea e Fincalabra.

VAI AL SITO

Internazionalizzazione ed attrazioni investimenti

CALABRIA TERRA DEI PADRI

STRUMENTI, IDEE E SPUNTI PER IL RILANCIO DI UN TERRITORIO
La Regione Calabria nell’ambito del Piano di Azione 2021, previsto dalla DGR 232/2020 recante “Indirizzi per la programmazione degli interventi per l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali”, ha inteso definire gli indirizzi programmatici attraverso una serie di interventi per l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale. Il progetto strategico Calabria terra dei padri intende valorizzare l’immagine della Calabria all’estero, rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale calabrese e promuovere le destinazioni turistiche locali. Il piano prevede: azioni pubbliche di sostegno all’internazionalizzazione dirette alle imprese per la promozione internazionale dei propri prodotti e servizi, tramite la realizzazione di un portale dedicato, in cui potranno essere rappresentati e promossi tutti i soggetti aderenti al progetto a seguito dello scouting effettuato. I destinatari diretti delle azioni previste nel progetto sono le imprese calabresi, produttrici di beni e servizi, cui sarà data la possibilità di fruire di un insieme di opportunità di promozione della propria attività a livello internazionale, ed intercettare nuovi segmenti di mercato ovvero sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri.


Il progetto INTRAPRESA, promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro e Politiche Sociali - e gestito da Fincalabra Spa, presenta quale obiettivo prioritario l’implementazione di processi di promozione delle imprese e dei sistemi produttivi calabresi nei mercati extraregionali, attraverso l’attivazione di “filiere strategiche”. Gli interventi attuati sono finalizzati a supportare la realizzazione di processi di investimento (elaborazione di studi di fattibilità tecnico-economica che evidenziano specifici fabbisogni di internazionalizzazione e servizi; stesura di capitolati, accesso a fondi europei, etc….), nonché a promuovere la partecipazione delle imprese ad eventi e missioni imprenditoriali ad hoc anche attraverso la diffusione di informazioni utili all’accesso ad opportunità di business e di investimento connesse alle filiere stesse. Nella fattispecie l’iniziativa comprende:

  • azioni/eventi informativi e aggiornamento costante sulle opportunità di business/investimento individuate nel corso delle attività (segnalazione di bandi/gare a livello locale ed europeo ed eventuali azioni di accompagnamento alla partecipazione);
  • richiesta di formulazione di offerte per la fornitura di beni;
  • partecipazione ad eventi e/o missioni per il business matching e la messa in rete con aziende omologhe dei paesi individuati.

VAI AL SITO

Azioni di semplificazione e miglioramento dei processi della P.A.



Fincalabra, quale ente in house providing della Regione Calabria, fornisce attività di assistenza tecnica in favore dei Dipartimenti regionali Infrastrutture, Ambiente e Territorio e del Responsabile Unico per l’Attuazione del Patto per la Calabria, finalizzata alla realizzazione di interventi di rilevanza strategica regionale ricompresi nel Patto per la Calabria, di cui alla deliberazione della Giunta Regionale 19.11.2018, n. 513, recante “Patto per lo Sviluppo della Calabria. Area Tematica 6 – Rafforzamento PA”.

Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), ex Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) è un Fondo nazionale, finalizzato a promuovere la coesione territoriale attraverso investimenti nelle grandi reti infrastrutturali, materiali e immateriali, rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese.

La programmazione del FSC è attuata per Aree Tematiche, attraverso Piani operativi di livello nazionale, ma anche attraverso appositi Accordi interistituzionali a livello politico, denominati “Patti per il Sud”, tra Governo, Regioni e Città metropolitane, aggiungendo all’impianto normativo una governance paritetica da esercitarsi congiuntamente con le Regioni e gli enti locali firmatari per l’attuazione dei progetti ed il relativo monitoraggio e controllo.

All’interno di questo scenario si colloca il Patto per lo Sviluppo della Regione CALABRIA che definisce gli interventi prioritari finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo economico, produttivo e occupazionale della Calabria, nonché alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio.

Il fondo si articola nell’arco di sette anni, in coincidenza con la programmazione dei Fondi Strutturali dell’Unione europea, garantendo la coerenza e la complementarietà nell’utilizzo delle risorse per lo sviluppo locale.

LR 48 del 21.12.2018 recante “Legge di stabilità regionale 2019” Fincalabra, a seguito di Convenzione Rep. 4312 del 02/04/2019 stipulata con la Regione Calabria è stata individuata quale soggetto incaricato della fornitura di servizi ausiliari funzionali all’ottimizzazione delle attività dei Dipartimenti/settori regionali. Nella fattispecie le attività di supporto hanno riguardato:

  • attività istruttoria
  • help desk
  • servizi informativi
  • servizi di inventariazione e digitalizzazione degli archivi
  • distribuzione materiali divulgativi

CalabriaSUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è uno sportello digitale multifunzione a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni aderenti e dei relativi utenti (cittadini/imprese/responsabili di procedimento) per la presentazione, gestione e monitoraggio telematico di pratiche SUAP (in aree ZES e non) e di pratiche ambientali in cui l'Amministrazione regionale è Amministrazione procedente.

VAI AL SITO

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente tutte le pratiche legate all'edilizia residenziale privata, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo unico dell'Edilizia).

VAI AL SITO

Strumenti per facilitare l'inserimento nel mercato del lavoro

Il Fondo Unico per l’Occupazione e la Crescita si compone di tre strumenti che la Regione Calabria - Dipartimento Sviluppo Economico Lavoro e Politiche Sociali, mette a disposizione di singole persone, gruppi ed imprese calabresi attraverso la società finanziaria regionale Fincalabra.


L’operazione “Fondo per l’occupazione” è finalizzata a promuovere nuove assunzioni stabili da parte delle imprese, che intendano incrementare la propria base occupazionale nell’ambito di proprie Unità produttive e/o sedi operative ubicate nel territorio della Regione Calabria. Beneficiari: Lavoratori autonomi ed Imprese che, alla data di presentazione della domanda, intendano incrementare la propria base occupazionale nell’ambito di proprie Unità produttive e/o sedi operative ubicate nel territorio della Regione Calabria.


L’operazione “Fondo Approdo” è finalizzata a concedere prestiti a giovani donne professioniste per l’avvio di attività professionali. Beneficiari: Le donne professioniste, iscritte ad un albo professionale, residenti in Calabria, non bancabili.


L’operazione Microcredito d’impresa è orientata a sostenere l’imprenditorialità, l’autoimpiego, l’inclusione degli immigrati e dei soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro, nonchè favorire i finanziamenti delle microimprese non bancabili. Beneficiari: Le persone fisiche residenti in Calabria non bancabili, che intendano avviare una microimpresa (start up), anche sotto forma di lavoro autonomo, non costituita al momento della presentazione della domanda e partecipata da soggetti non bancabili.

APPROFONDISCI

Linea 1 del FROIS, Microcredito per l'Occupazione e l'Inclusione (MOI). Il MOI ha come obiettivo primario di sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, ovvero la realizzazione di nuovi investimenti nell’ambito di iniziative già esistenti (microimprese costituite da non più di 10 anni), da parte di categorie di soggetti con difficoltà di accesso al credito ed in condizione di svantaggio, attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato

APPROFONDISCI


logo fincalabra banca dati esperti banner

Social e multimedia

Ultime notizie

Giovedì, 20 Febbraio 2025
Notizie
“Certificazione Parità di genere”, giovedì 27 febbraio incontro Regione-Imprese...

La Regione incontra le imprese e promuove un incontro formativo/informativo sulla Certificazione della Parità di Genere, intesa come opportunità ...

Leggi tutto
Venerdì, 30 Settembre 2022
Lunedì, 20 Giugno 2022
Notizie
Avviso Pubblico “Manifestazione di interesse comuni” > Si comunica che l’Amministrazione regio...

Si comunica che l’Amministrazione regionale ha disposto la riapertura della piattaforma informatica per partecipare alla Manifestazione di intere...

Leggi tutto

TUTTE LE NOTIZIE

Iscriviti alla newsletter!

Riceverai informazioni su tutte le nostre attività, bandi, incentivi e notizie.

FINCALABRA IN NUMERI

65.519

DOMANDE PRESENTATE

54.690

DOMANDE AMMESSE

284.724.897

CONTRIBUTO CONCESSO

53.986

AZIENDE EROGATE

272.967.675

IMPORTO EROGATO

SUAP

98%

COMUNI ADERENTI

SUAP

190.265

PRATICHE TRASMESSE

SUAP

3.396

OPERATORI ABILITATI

SUE

100%

COMUNI ADERENTI

SUE

44.208

PRATICHE TRASMESSE

SUE

1.034

UFFICI CONFIGURATI

SUE

2.163

OPERATORI ABILITATI

AVVISI E GARE

Giovedì, 24 Aprile 2025
Esiti
QUINTO D’OBBLIGO CONTRATTUALE - SERVIZIO ASSICURATIVO IN FAVORE DI FINCALABRA SPA PER IL BIENNIO...

QUINTO D’OBBLIGO CONTRATTUALE - SERVIZIO ASSICURATIVO IN FAVORE DI FINCALABRA SPA PER IL BIENNIO 2023/2024 – LOTTO 4 (INFORTUNI)

Si inf...

Leggi tutto
Martedì, 15 Aprile 2025
Esiti
Trattative Dirette mediante espletamento di n. 9 distinte procedure telematiche, per mezzo della Pia...

Trattative Dirette mediante espletamento di n. 9 distinte procedure telematiche, per mezzo della Piattaforma ME.PA., riguardante i servizi di preno...

Leggi tutto
Martedì, 08 Aprile 2025
Esiti
Trattativa Diretta n. 5247779 del 02/04/2025, mediante espletamento di procedura telematica per mezz...

Trattativa Diretta n. 5247779 del 02/04/2025, mediante espletamento di procedura telematica per mezzo della Piattaforma ME.PA., riguardante i servi...

Leggi tutto

VAI ALLA SEZIONE FORNITORI

Art. 13, comma 1 lett. d) , D.Lgs n. 33/2013 s.m.i., Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni.

 

Fincalabra S.p.A.
c/o Cittadella Regionale - Viale Europa, Località Germaneto
88100 CATANZARO


Numero Unico 0961.796811 
Fax 0961.7968299
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posta certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pdficonELENCO TELEFONICO


Art. 13, comma 1 lett. b), c) , D.Lgs n. 33/2013 s.m.i., Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni.
L’organigramma e l’articolazione degli uffici sono stati approvati con delibera del Consiglio di Amministrazione del 06.02.2017.
Al fine di facilitare l’applicazione effettiva e sostanziale della disciplina sull’anticorruzione e sulla trasparenza, Fincalabra, visti l’art. 43 del d.lgs 33/2013 e la delibera Anac 1310 del 2016, in ragione della sua struttura organizzativa, mantiene distinti i ruoli di Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e di Responsabile per la Trasparenza, le cui funzioni sono svolte in costante interlocuzione.

 

pdficon Disposizione Organizzativa e Mansionario

pdficon Articolazione degli Uffici

pdficonDistribuzione personale come da contratto e per sedi al 31 dicembre 2021

 

Archivio

pdficon Organigramma

pdficonDistribuzione personale come da contratto e per sedi al 31 dicembre 2020

pdficonDistribuzione personale come da contratto e per sedi al 31 dicembre 2019

pdficonDistribuzione personale come da contratto e per sedi al 31 dicembre 2018

pdficonDistribuzione personale come da contratto e per sedi al 1 giugno 2017

pdficon Distribuzione personale come da contratto e per sedi al 30 marzo 2018 

zipiconArchivio Articolazione degli uffici 


Art. 47, D.Lgs 14/3/2013 n. 33, Sanzioni per casi specifici

Ad oggi non sono state comminate sanzioni.


Art. 28, D.Lgs 14/3/2013 n. 33, Pubblicità dei rendiconti dei gruppi consiliari e regionali

 

La compilazione di questa sotto-sezione non rientra nell’ambito soggettivo di applicazione di Fincalabra S.p.A.


Art. 13 e 14, D.Lgs 33/2013 s.m.i., Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

  • AVV. GIUSEPPE ROMANO - PRESIDENTE
  • AVV. ALESSANDRO ZANFINO - AMMINISTRATORE DELEGATO
  • DOTT. GIUSEPPE VIZZARI -  CONSIGLIERE
  • AVV. GIUSEPPE MONTELEONE - CONSIGLIERE
  • ING. NICOLA DANIELE - CONSIGLIERE
  • DOTT.SSA SERENA NOTARO - CONSIGLIERE

 pdficon Decreto di nomina n. 48 del 12/09/2024

 

COLLEGIO SINDACALE

  • DOTT. ANTONIO PAGANO - PRESIDENTE
  • DOTT. DOMENICO PISANO - SINDACO EFFETTIVO
  • DOTT. GIUSEPPE ROBERTO VIZZARI - SINDACO EFFETTIVO

 


Archivio

In data 7 agosto 2018, l'Assemblea dei Soci, ha deliberato la rielezione dell'Organo Amministrativo già in carica.  
pdficon Estratto Verbale Assemblea 
Il CdA di Fincalabra nella seduta del 30 gennaio 2019 ha deliberato di nominare il Consigliere avv. Giuliana Barberi Vice Presidente della Società." 
pdficon Estratto Verbale CdA
Il Consiglio di Amministrazione di Fincalabra, nella seduta del 25 luglio 2019, ha preso atto delle dimissioni dell'ing. Zumpano e della nomina del nuovo Consigliere, avv. Giuseppe Strangio, avvenuta con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 112/2019, e dallo stesso accettata in data 22.07.2019.


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Atti di nomina - determinazione compensi CdA e Collegio Sindacale:
pdficon Delibera Assembleare del 18/01/2023

pdficon Compensi gennaio-settembre 2024 CdA e Collegio Sindacale

Alessandro ZANFINO  Presidente


Atti di nomina precedenti:
pdficon DPGR 83 del  14.06.2021

 

Curriculum:
pdficon Curriculum vitae

 

Compensi e rimborsi:

pdficon Compensi connessi all'assunzione della carica
pdficonRimborso spese viaggi vitto e alloggio 2023
pdficonRimborso spese viaggi vitto e alloggio 2022

 

Dichiarazioni:

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 Luglio 2022
 

Dichiarazioni di cui agli articoli 2, 3, 4 Legg n. 441/1982:

pdficon Dichiarazione di negato consenso Luglio 2022
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale 2024



Dichiarazione dei redditi: 
pdficon Dichiarazione dei redditi 2023



Archivio

pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale Luglio 2023
pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale Luglio 2022
pdficon Dichiarazione dei redditi 2022

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 Luglio 2021

pdficon Compensi connessi all’assunzione della carica
pdficon DPGR 5 del  29.01.2021
pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2021
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2021
pdficon Dichiarazione di negato consenso 2021
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale 2021
pdficon Dichiarazione dei redditi 2021
pdficon Dichiarazione di negato consenso Luglio 2021
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale Luglio 2021
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 Luglio 2021

 



D.ssa SERENA NOTARO - CONSIGLIERE
In aggiornamento

Atti di nomina - determinazione compensi CdA e Collegio Sindacale:
pdficon  DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE N. 39 DEL 24/05/2023


 Curriculum:

pdficon Curriculum vitae

 Compensi e rimborsi:



 Dichiarazioni:

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013  - 2024
pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013  - 2023
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 -  2023

Dichiarazioni di cui agli articoli 2, 3, 4 Legg n. 441/1982:
pdficon Dichiarazione di negato consenso 2023
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale 2024
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale 2023
 

Dichiarazione dei redditi: 

pdficon Redditi 2024
pdficon Redditi 2023


AVV. GIUSEPPE MONTELEONE - CONSIGLIERE
In aggiornamento

Atti di nomina - determinazione compensi CdA e Collegio Sindacale:
pdficon Delibera Assembleare del 18/01/2023

 Curriculum:

pdficon Curriculum vitae

 Compensi e rimborsi:

pdficon Delibera Assembleare del 18/01/2023

 Dichiarazioni:

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2024
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2024
pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2023
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2023

Dichiarazioni di cui agli articoli 2, 3, 4 Legg n. 441/1982:

pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale Giugno 2024
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale Luglio 2023

 

Dichiarazione dei redditi: 

pdficon REDDITI 2024
pdficon REDDITI 2023

Archivio

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2022

pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2022

pdficon UNICO 2022


 


ING. NICOLA DANIELE - CONSIGLIERE
In aggiornamento

Atti di nomina - determinazione compensi CdA e Collegio Sindacale:
pdficon Delibera Assembleare del 18/01/2023

 Curriculum:

pdficon Curriculum vitae

 Compensi e rimborsi:

pdficon Delibera Assembleare del 18/01/2023

 Dichiarazioni:

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2024
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2024
pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2023
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2023

 

Dichiarazioni di cui agli articoli 2, 3, 4 Legg n. 441/1982:
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale Giugno 2024
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale Luglio 2023

 

Dichiarazione dei redditi: 

pdficon REDDITI 2024
pdficon Attestazione ISEE 2022

Archivio

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2022


Dott. Giuseppe Roberto VIZZARI - Consigliere

Atto di nomina:

pdficon DPGR 83 del  14.06.2021

 Curriculum:

pdficon Curriculum vitae

Compensi e rimborsi:

pdficon Compenso  2021

Dichiarazioni:

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2023

pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2023

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2023

pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2023
  

Dichiarazioni di cui agli articoli 2, 3, 4 Legg n. 441/1982:

pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale Giugno 2024

pdficon Dichiarzione variazione reddituali e Dichiarazione di negato consenso 2023
 

Archivio

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2022
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2022
pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2021
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2021

pdficon Dichiarazione di negato consenso 2021
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale 2021 

 

 

 

Dichiarazione dei redditi: 
pdficon Dichiarazione dei redditi 2023
pdficon Dichiarazione dei redditi 2022 

 


pdficon Compenso CdA 2019
pdficon Compenso CdA 2020

pdficon Compenso CdA 2021


Art. 15-bis. Obblighi di pubblicazione concernenti incarichi conferiti nelle società controllate.

 

COLLEGIO SINDACALE

Atti di nomina - determinazione compensi CdA e Collegio Sindacale:
pdficon Delibera Assembleare del 18/01/2023

  • DOTT. ANTONIO PAGANO - PRESIDENTE
  • DOTT. DOMENICO PISANO - SINDACO EFFETTIVO
  • DOTT. SANTO VITTORIO ROMANO - SINDACO EFFETTIVO

pdficon Compenso Collegio Sindacale esercizi 2016-2017-2018
pdficon Compenso Collegio Sindacale esercizi 2019
pdficon Compenso Collegio Sindacale esercizi 2020


DOTT. ANTONIO PAGANO - PRESIDENTE
In aggiornamento

 Curriculum
pdficon Curriculum vitae

Dichiarazioni

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39/2013

pdficon Dichiarazione ai sensi art. 15 Dlgs 33/2013


DOTT. DOMENICO PISANO - SINDACO EFFETTIVO
In aggiornamento

 Curriculum


Dichiarazioni

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39/2013

pdficon Dichiarazione ai sensi art. 15 Dlgs 33/2013


Santo Vittorio ROMANO - Sindaco Effettivo già Componente effettivo
in aggiornamento

Atto di Nomina precedente:
pdficon DPGR 83 del  14.06.2021

 Curriculum
pdficon Curriculum vitae

Dichiarazioni

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39/2013

pdficon Dichiarazione ai sensi art. 15 Dlgs 33/2013

Archivio 
pdficon Dichiarazione ai sensi art. 15 Dlgs 33/2013


 zipicon Archivio documenti dott. Dario Pallini - 2020

zipicon Archivio Dichiarazioni Collegio Sindacale - 2016

 

 


 

ARCHIVIO DOCUMENTI COMPONENTI ORGANI NON PIU' IN CARICA

Emma STAINE Consigliere


Atto di nomina :

pdficon DPGR 83 del  14.06.2021

Curriculum:

pdficon Curriculum vitae
 

Compensi e rimborsi:

pdficon Compenso  2021

Dichiarazioni:

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2022
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2022

 

Dichiarazioni di cui agli articoli 2, 3, 4 Legg n. 441/1982:

pdficon Dichiarazione di negato consenso 2022

pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale 2023

Dichiarazione dei redditi: 
pdficon Dichiarazione dei redditi 2023
pdficon Dichiarazione dei redditi 2022

Archivio
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale 2022
pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39_2013 2021

pdficon Dichiarazione dei redditi 2021
pdficon Dichiarazione di negato consenso 2021
pdficon Dichiarazione reddituale patrimoniale 2021
pdficon Dichiarazione ex art.14 dlgs33_2013 2021


Carmelo SalvinoPresidente CdA dal 4/12/2015 al 29/01/2021

 zipicon Carmelo Salvino - Documenti 

Gianclaudio FESTAConsigliere dal 4/12/2015 al 28/7/2016

 zipicon Gianclaudio FESTA - Documenti 

 

Paolo Bonaventura ZUMPANO - Consigliere dal 22/12/2015 al 25/07/2019

zipicon Paolo Bonaventura ZUMPANO - Documenti 


zipicon Archvio Documenti Consigliere Barberi


zipicon Archvio Documenti Consigliere Strangio


 zipicon Archivio documenti Componente Collegio Sindacale Niceforo

 


 

COLLEGIO SINDACALE

Daniele Fausto GUARNA - Presidente

pdficon Estratto verbale riunione collegio sindacale 9 settembre 2020
pdficon Atto di nomina Decreto del Presidente Consiglio Regionale n. 7 del 31/05/2016

Curriculum:
pdficon Curriculum vitae

Dichiarazioni:

pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39/2013 - 2020

pdficon Dichiarazione ai sensi art. 15 Dlgs 33/2013 - 2022


Archivio
pdficon Dichiarazione ai sensi art. 15 Dlgs 33/2013 

 


Domenico FOGLIA - Sindaco effettivo

pdficon Atto di nomina  Decreto del Presidente della Regione n. 156 del 31/10/2016
pdficon Estratto verbale riunione collegio sindacale 9 settembre 2020

Curriculum:
pdficon Curriculum vitae

Dichiarazioni
pdficon Dichiarazione inconferibilità- incompatibilità d.lgs. 39/2013 - 2020

pdficon Dichiarazione ai sensi art. 15 Dlgs 33/2013 - 2022

Archivio
pdficon Dichiarazione ai sensi art. 15 Dlgs 33/2013

 


Domenico LECCEPresidente Collegio Sindacale dal 17/09/2010 al 31/05/2016
pdficon  Atto di nomina

 

Giuseppe IURATO  Sindaco effettivo dal 17/09/2010 al 31/05/2016
pdficon Atto di nomina

 

Barbara BRUNETTI Sindaco effettivo dal 20/02/2012 al 31/10/2016
pdficon Atto di  nomina

 

Rosario MUNIZZA   Sindaco supplente dal 20/02/2012 al 31/10/2016
pdficon Atto di nomina

 

Domenico PISANO - Sindaco supplente dal 17/09/2010 al 31/05/2016
pdficon Atto di nomina

 


 


Altri articoli...


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.